La Piazza

LA CANTINA DI NONNO BACCO!!
Messaggio del 17-09-2001 alle ore 16:26:21
IL SINDACO DEL FORUM COMUNICA!!!!


Popolo per favore non "toccate" questa
pagina fino a quando i figli dell´uva,cioé, Manzopazzo e Bizoit,non scriveranno due frasi per inaugurare la
"la cantina del nonno bacco"!!!
Il Sindaco e il popolo forumniano aspettano con ansia le vostre frasi!!!!
ciao e non deludetemi!!!

Firmato

BOBBEROCCHE!!!

Messaggio del 25-09-2001 alle ore 01:44:20
ASSOCIAZIONE
"I FIGLI DELL'UVA" S.a.S
(Società accumulo Scimmie)
Sede Legale: Lanciano.it




Presidente onorario: Dragouno

Presidente in carica: Bobrock

Segretario: Bizoit

Consiglio di Organizzazione : Panna
Ramona
Sampei
Blitz
Frankie
Sitael
Nzine

Collegio Sbronzale : Manzopazzo (Mar.Trocca)
MrHome
Davide
Fox

Assemblea A.A. : Forumisti di Lanciano.it

Signore e Signori ho l'onore ed il privilegio di porgere a tutti il mio più accorato benvenuto su questa che sarà, forse solo momentaneamente, il Forum Ufficiale dei "Figli dell'Uva".
Questa nuova pagina di storia nasce dall'idea insalubre ma altrettanto geniale del Padre Fondatore a cui sento di dover dare onore:
Ill.mo Maresciallo Trocca Manzopazzo.

Orsù dunque Avvocata Nostra porgo due righe solenni quì in calce a manifesto simbolico di cotanta magnitudine.

" Voi non foste nati per viver come bruti, ma per seguir virtù e conoscenza" ricercare ed onorare i piaceri della vita dico io."

Ricordate! -
In questa pagina si favella del Vino e non solo, di Cultura e Sapienza del Buono, ma non solo, direi della Vita ma forse è un po' troppo.

La parola è d'obbligo porgerla al "The President" per l'apertura ed i convenevoli di rito,
Signori intanto vado a godermi un bicchiere di Passito.
Salute a tutti!


Il Segretario, Bizoit.
Lanciano, lì XXV Settembre Mese di Vendemmia
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 02:21:30
Allora come non gridare:
SCIMMIATI ANCHE TU ........ SARAI IL BENVENUTO!!!
Buona Notte,
Panna.
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 11:37:39


Carissimi Figli dell´Uva,carissimo popolo, un evento...una nuova era sta per nascere che
neanche il Patreterno poteva arrivarci!!!
Un progetto sviluppatosi tra una barzelletta e un buon bicchier di vino.
Un evento che verrá „ stampato“ sul calendario come festa nazionale.
Un ringraziamento al Maresciallo Trocca per questa idea e a tutti quelli che hanno
e che contribuiscono a questo progetto!!
Un´idea che al nostro fondatore,Maresciallo Trocca, stava per costare l´ultimo esame
D´universitá , ore e ore di idee sviluppate nella notte profonda o alle luci dell´alba!!!
Da oggi, 25 Settembre 2001, ufficialmente...solo su questo Forum, nasce........
L´ASSOCIAZIONE „ I FIGLI DELL´UVA“ S.a.S (Societá accumulo Scimmie).
Un associazione per tutti gli amanti di un liquido naturale necessario per l´esistenza umana,
ancora piú importante dell´acqua....popolo stiamo parlando del VINO!!!!!!!!
Con lo Slogan „ SCIMMIATI ANCHE TU...... E SARAI BENVENUTO, siamo entrati nella storia dell´umanitá !!!!!
Carissimi FIGLI DELL`UVA il presidente vi augura di vero cuore un buon divertimento su questo Forum!!!

Il presidente e Sindaco del Forum

Bobberocche

PS: Quaglio´cuminzeme pure a fá nu partito mo´!!!



Con la cooperazione internazionale della Radiomanzo S.a.S. ©








Messaggio del 25-09-2001 alle ore 11:41:21
Che la scimmia sia con voi!!


scusate popolo se trovate qualche errore di grammatica ma
purtroppo dopo 15 anni di Germania qialcosa ti sfugge sempre!!! o lo volete in tedesco???

buona giornata a tutti!
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 12:14:13
volevo dire "qualcosa" prima che Nzine rompe le palle!!
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 13:03:59

Vivi nel terrore?
Cmq W I FIGLI DELL'UVA.
Mbrijakt Tató!!!!!!!!!!!
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 14:01:42
Qui Radiomanzo che si collega, strappando una pausa ai ritmi "naturali" di vita, vi parla il Marasciallo Trocca:
Vi ringrazio per aver aderito a quest´iniziativa di alto stato morale ed ora si comincia con il primo racconto dell´Associazione I Figli dell´Uva
tutti di noi ricordano il primo incontro con il caro Bacco, fu per me qualcosa di sconvolgente e lo ricordo ora con piacere.
Mi trovavo a casa di mio nonno per seguire un partita di calcio , ed avevo circa 6 anni, sedevo al fianco di mio nonno che porgeva alla sue labbra uno strano liquido di color scuro intenso e ció gli procurava piacere e dentro di me mi chiedevo cosa fosse. La partita non era ancora iniziata e mio nonno si mise a raccontare della querra che dovette combattere e intanto sorseggiava quel liquido strano, lo ascoltavo piacevolmente , ma la mia curiositá innata mi distoglieva dai discorsi di mio nonno e si rivolgeva verso quella bevanda sconosciuta, finché mio nonno capí la mia curiositá e me ne porse una little-tazza.
Ebbene rimasi dapprima sconvolto dal gusto di quella bevanda , per poi gustarmi quel sapore dolce ed intenso; ovviamente non ne bevvi molto ( data l´etá ) , ma bastarono 3 tazze per non farmi capire piú niente ed alla fine divenni rosso come nu cazzarell , da quel momento non seguí piú la partita ( nel frattempo era iniziata )e rimasi ad ascoltare i racconti di mio nonno e la mia attenzione ( annebbiata ) si rivolse alle sue emozioni ed alle sue paure del periodo. Dopo qualche ora mi venne a prendere mio padre che mi vide rosso ed incapace, scambió la mia prima sbornia per una febbre improvvisa e non mi mando a scuola il giorno successivo ( ma non é importante ).
Seppi dopo qualche giorno che la strana bevanda era il passito della cantina di Via Valera, ed ora é chiusa da tanti anni.
Ora a tanti anni di distanza, la mia prima scimmia mi ricorda non la testa imbambolata, ma bensí i racconti di mio nonno, ma soprattutto lui che ora non c´é piú ..........
A presto dal Maresciallo Trocca , grazie per l´attenzione rivoltami e vi dico ancora una volta

W I Figli dell Uva

Scimmiati anche tu e sarai il benvenuto

a presto , qui Radiomanzo
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 14:24:17
quanda vote jia veme ndese li raccunde de la guerre da
"pisciarole"!!!ma chi lu vine fra´non era quello de la
"Bersagliera"????
ciao a tutti
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 15:25:40
La mia prima volta non me la ricordo, credo fosse durante una gita con gli zii nel Gargano avevo 11 anni, ma non ci giurerei.
Quella che voglio raccontarvi è una delle mie scimmie più ridanciane e forse di insospettabile maternità per quanto mi riguarda.
Sono dubbioso sulla sincerità del raccontare o no questa storia ma se personalmente non ho dubbi sulla sua genuinità ora capirete quanto importante sia per me la privacy che questo mezzo di comunicazione mi offre, e di quanto possa per me e su quello che dico garantirne la spontaneità.

Il periodo è quello del 1990, in estate, quando mi dedicavo a potenti tour de force automobilistici per raggiungere a qualsiasi ora la mia donna quì a Lanciano mentre io ero in Servizio di Leva in quel di Chieti. Questi blitz ero ormai abituato a farli persino durante le ore di guardia quando, diventato nonno e prossimo al congedo, mi permettevo dei grossi strappi alle regole istituzionali e agli obblighi che mi derivavano dall'essere fedele alla mia patria. Per certi versi lo sono ancora. Vabbè bando alle ciance.
Era estate ed una sera accompagnato dalla mia bella mi diressi alla consueta sagra annuale di Frisa o Guastameroli manco mi ricordo con precisione.
Quella sera io e la mia ex ci dedicammo allo sfruscio più assoluto. Protagonista della serata? Vino bianco "Reginella" che conoscerete sicuramente bene se dite di essere ciò che siete.
Con quella sua fredda temperatura di presentazione (sui 4-5 gradi di frigorifero) quel retrogusto dolce e appena fruttato di agrumi, per non parlare dell'allegria che mette tutt'ora quel friccicarello che da sempre l'accompagna, lei ed io trascorremmo l'intera serata sino a notte fonda e primo mattino a bere, ballare,mangiare melone, ecc...
Dopo l'ecc... nelle campagne limitrofe, mi riavviai verso Lanciano per la strada tortuosa che passa per Santa Maria dei Mesi e la vecchia pensione "Il Grappolo" che mi sembra giusto menzionare in questo contesto.
Vi giuro di essere onesto se vi dico che avrò impiegato più di un'ora per percorrerla, e durante quell'ora vidi di tutto:
avete presente il film di Spielberg su "Piter Pan" dove Trilly la fatina era rapppresentata dalla favolosa Julia Roberts? Ebbene per tutto il viaggio mi fecero compagnia un paio di centinaia di Trilly che pian piano, metro dopo metro mi illuminavano il cammino verso casa.
A quel punto due erano le mie imminenti necessità:
1)Fare pipì e 2)vomitare.
Non ci capivo più niente, di certo le mie vene erano ubriache ed intrinse di quel liquido sublime ed i miei pensieri erano rivolti a Jim Morrison ed Hendrix nello stesso momento. Non riuscivo a pensare ad altro che alla loro morte e di come fosse avvenuta. Sarebbe toccato anche a me. Ne ero certo.
Mi sbagliavo. La mia ex parlava, aveva cominciato dalla Badia senza mai fermarsi sino a Lanciano. Gli era presa a chiacchiera, sapete come vànno queste cose.
Io soffrivo, cominciavo ad avere i conati. Ero colmo, stracolmo, abbottato fino agli occhi ed anche la vescica agonizzava.
Preso dallo sconforto più assoluto cercai un posto tranquillo ma non c'era nulla al di fuori del piazzale della Stazione Sangritana. Lì, a velocità di formica, mentre con la destra reggevo il manubrio della vettura in cammino e con la sinistra mantenevo la maniglia della porta semi aperta, compiendo una inversione panoramica ad U percorrendo l'intero perimetro del piazzale, vomitai l'anima!!!!
In pochi secondi mi alleggerii di buona parte delle mie pene. L'ultimo ricordo di quegli istanti è legato allo specchietto retrovisore che inquadrava un innocente Signor Metronotte che in bicicletta o motorino (non ricordo) scivolava sul mio cibo e vino rimesso, spiaccicandosi a terra nel piazzale in un mare d'imprecazioni divine.
Sì, sono un verme, non lo aiutai. Ma voi sareste tornati indietro?
Ma non è tutto. Ricordate la mia vescica colma. Anche quella era in dirittura di arrivo, ma prima dovevo riaccompagnare lei a casa sua!
Ero allo stremo, non c'erano appelli, cassazioni e rinvii a giudizio a cui potermi appigliare.
Lasciatala a casa poi vibravo come un filo d'erba al vento mentre infilavo la prima chiave nella serratura del garage per riporre l'auto. Non vi dico per trovare la chiave giusta. Quasi quasi la faccio quì, nel corridoio dei garage condominiali.
Ma non fù così.
Poi venne il turno della serratura della porta di accesso al palazzo, altro girone dell'inferno Dantesco.
Per concludere con la serratura dell'ascensore.
Ebbene sì. Quella sera l'allineamento dei pianeti era fantasticamente sfavorevole all'impresa di pulizie condominiali.
La feci lì, giuro, nell'ascensore, sino al quarto piano, anzi quando arrivai non avevo ancora finito.
La moquette era zuppa, era diventata una spugna.
La notte dormii da Dio e venni svegliato di primo mattino dalle urla di alcuni vicini di appartamento.
Avevano da ridire sugli inquilini che avevano un cane e che faceva i suoi bisogni ovunque, persino in ascensore.
Continuai a dormire e pensai: Che gente incivile!
Di tutta questa storia porto ancora dentro i rancori di quel povero cane, morto pochi anni fa, e del segreto che si è portato in paradiso. Almeno spero!
Non ho mai più rivisto il metronotte. Credo sia meglio così.
Questa è la mia storia, direi la mia scimmia più famosa, volevo rendervi partecipi.
W I Figli dell'Uva
Bizoit.
Messaggio del 25-09-2001 alle ore 23:13:43
Carissimi Figli dell'uva,
visto i precedenti racconti, mi appresto a illustrarvi la mia "scimmia" piu' bella.
Era il 1996 e per essere esatti il quattordici Marzo di quell'anno. Io, giovane studentessa universitaria, vivevo in una bella grande casa con altre quattro fanciulle, dedite come me allo studio ed allo spasso (molto molto alcool dipendente!!!). Dopo il duro semestre invernale degli esami avevamo deciso di festeggiarne il buon esito con una piccola, ma molto particolare festicciola tra noi.
Ogni ragazza aveva il compito di procurarsi qualche cibo o qualche bevanda della propria terra d'origine. Il mio obbiettivo era: ventricina nostrana, pane casareccio e vino cotto!!
Compito non facile se non si conoscono bene i produttori locali. In mio aiuto arrivarono le due mie migliori amiche: mia nonna e sua sorella (all'epoca 81 e 82 anni).
Breve storiella: le mie sopracitate nonne sono coloro che mi hanno introdotto alla degustazione dell'alcool, nonche' due bravissime distillatrici. Producono di tutto!!
Con loro abbiamo girato mezza provincia di Chieti per cercare cio' di cui avevo bisogno. Che freddo!!!!! Alla fine, pero', siamo riuscite a trovare tutto.
La nostra festicciola e' inizata intorno alle 8 di sera, sul nostro tavolo c'erano poche cose da mangiare, ma circa dieci litri di ottimo vino (da tutta Italia). Abbiamo trascorso tutta la notte a deliziarci e sbronzarci, parlando parlando ed ancora parlando, come solo 5 donne insieme sanno fare!!!!! All'alba abbiamo staccato il telefono e siamo andate a dormire. Tutte noi, ancora oggi, ricordiamo quella serata bellissima ed i due giorni successivi per smaltirla!!!
Un saluto a tutti e W I FIGLI DELL'UVA!!!!!!

Panna
Messaggio del 26-09-2001 alle ore 01:09:24
Bellissimo, immagino l'Italia rappresentata sulla tavola, prendere così coscienza di quello che siamo. Siamo quello che mangiamo cari "figli".
Cara Panna perdona la mia curiosità (che non è femmina) ma di cosa parlano cinque donne ubriache per tutta la notte?
Buona notte!
Messaggio del 26-09-2001 alle ore 01:23:55
Caro Bizoit,
ma cosa ci fai sveglio a quest'ora? Anche te l'insonnia tiene compagnia? Vuoi sapere di cosa parlano cinque donne ubriache tutta la notte? Di tutto quello di cui parlerebbero se fossero uomini, solo ad una velocita' maggiore!!!! Scherzo!!!
Comunque, tutto dipende da che tipo di donne hai davanti!
Noi abbiamo parlato, forse sarebbe piu' opportuno dire sparlato, dei nostri sogni, dei nostri successi, dei nostri fallimenti, degli uomini (ovviamente!!), del sesso (perche' non e' vero che non se ne parla!), degli amici e dei nemici.
Sai, pero', piu' che gli argomenti dei nostri discorsi ricordo l'atmosfera che galleggiava intorno a noi.
Penso che se tutti fossimo un po' piu' spesso ubriachi ci sarebbero molti meno conflitti!!!!
Potremmo essere un'associazione pacifista!!!!!
Buona Notte,
Panna.
Messaggio del 26-09-2001 alle ore 01:26:11
Panna proviamo la chat?
Messaggio del 26-09-2001 alle ore 01:48:07
caro Bizoit,
proviamo, ma penso che non funzioni!
Adesso,
vado.
Panna
Messaggio del 28-09-2001 alle ore 09:48:28
Lettera Aperta:

Caro nonno Bacco,
perdona l'assenza di post di questi giorni sai siamo stati presi da alcuni avvenimenti della settimana che hanno squoncassato un poco le nostre teneri menti.
Ieri sera, mentre rientravo l'auto in garage guardavo la sfilza delle bottiglie di nero. Sai tra poco viene l'inverno ed il cambiamento di clima potrà essere un po' traumatico per loro.
Ho messo da parte una trentina di bottiglie diverse quest'anno. Vini Umbri (ottimi) Sardi(unici) numerose bottiglie del Trentino (da me tra le più amate).
Ho passato un poco di tempo a riguardarmele e tentare qualcosa per sistemarle in posti più consoni per affrontare l'invecchiamento. Poi...
Poi ho stappato quel pinot nero Mezzocorona, e nei prossimi giorni gli darò la sua giusta collocazione per l'inverno: LE MIE VENE!
Messaggio del 29-09-2001 alle ore 14:05:09
una volta (circa 5 anni fa') ero cosi' lercia ke salita sul palco x suonare,appena poggiai le mie soavi ciappet sullo sgabello,caddi all'indietro a gambe x aria...dopo qalke secondo di profondo silenzio,qalcuno vide sbucare il mio faccino sorridente da dietro la grancassa e scoppiarono in 1 sonora e infinita risata...nn contenta di cio',realizzando di essere scalza,kiesi in prestito le scarpe ad 1 spettatrice-amica in 1° fila ke generosamente se le sfilo' e me le porse...
qesta è solo la 1° ke mi è venuta in mente...
W i figli dell'uva!!!
Messaggio del 29-09-2001 alle ore 14:28:02
Sitael ma poi le azzeccavi le note? Scusa ma che strumento suoni?
Mi hai fatto troppo ridere sembra una scena da film.
Saluti da Bizoit.
Messaggio del 30-09-2001 alle ore 03:39:37
fatevi sentire , ci saranno altre sorprese

W I Figli dell´Uva

Scimmiati anche tu ........ e sarai uno di noi
Messaggio del 30-09-2001 alle ore 22:02:14
buona sera e mi faccio sentire domani....mo so riminute da NZINE!!!
ciao a tutti
Messaggio del 01-10-2001 alle ore 09:59:43
Caro Bobo perchè non ci parli di qualche piatto tipico tedesco. Di qualche particolarità culinaria in uso a Colonia.Magari qualche ricetta!?! Mi raccomando però che sia CULINARIA e non CUL IN ARIA!
Ciao da Bizoit.
Messaggio del 01-10-2001 alle ore 10:13:45
mo ci prove.....na ricetta bbone mo mi li facce dá da la nonne di mojieme!!!
Buongiorno Bizo...buongiorno Forum!!!
Messaggio del 01-10-2001 alle ore 22:56:01
ciao bizo...ti rispondo dicendoti ke se ora mantengo 1 pressokkèvagoalquantoconfuso ricordo è solo grazie a ki era presente...
W sempre i figli!!!
Messaggio del 04-10-2001 alle ore 08:04:36
Signor Maresciallo Trocca...ma dove sei???si finite nghe s´esame????
Messaggio del 04-10-2001 alle ore 18:56:38
Caro Bizoit e cari tutti,
rientrato ieri dalle lunghe vacanze (io sono sempre in vacanza !)al mare, ho fatto una capatina sul forum ed ho appreso la molto commendevole notizia della mia nomina a
Presidente "onorario" della neonata Associazione "Figli dell'Uva s.a.s.". Pur certo che questa mia nomina è stata
voluta da quel "panzone" di Bobrock (non te la prendere...
io peso 103 chili !), ringrazio Bizoit dell'altissimo onore.
Purtroppo, pur non essendo astemio, non sono un grande intenditore di vini e questo perchè sono troppo di bocca buona e quando mangio, specie d'estate, berrei magari H2SO4,
pur di lubrificare il gargarozzo.
Mi par di capire che Ale è passato, come nick, da manzopazzo a Maresciallo Trocca (Trocca ha un significato
'enologico' particolare, o forse era meglio dire "Brocca"?!)
Mi auguro che il suo esame vada (o sia andato) bene.
Carissimi saluti a tutti (maschi, femmine e...verificatori)
dal vostro Dragouno che si riserva di fare, saltuariamente,
qualche puntatina esplorativa.
Messaggio del 04-10-2001 alle ore 20:40:07
Carissimo Drago....normalmente ti dovrei far bannare per l´offesa al Sindaco...ma visto che abbiamo ritrovato una pecorella smarrita...ti diciamo di cuore...BENTORNATO!!!!!
su burdelle nghe si fiaschitte di vine...la fatte sole mio fratello...comprese le nomine..si capite mó pecché ci mette
34 anne a sctudiá????mi sa vissá rombe lu PC se non dico la verita´!!!(mo li so finite a riggiusctá).Ciao a tutti e buona serata!!!
Messaggio del 05-10-2001 alle ore 15:31:28
Caro Drago in qualità di Segretario dei "Figli dell'Uva" hai il mio BENVENUTO UFFICIALE.
Se hai letto la storia dell'associazione attendiamo con impazienza il racconto della tua 'mbriacatura memorabile.
A questo punto con altrettanta impazienza attendiamo pure i risultati dell'esame del padre fondatore Manzopazzo che a quanto pare è l'ultimo del suo cammino universitario. I miei più cordiali in bocca al lupo, è inutile dire che la bottiglia del miglior spumante Italiano è pronta ed individuata per l'occasione!
Saluti a tutti da Bizoit.
Messaggio del 06-10-2001 alle ore 00:30:20
...ovviamente anche un bel grappino!!!!
Salutone a Tutti I FIGLI DELL'UVA!!
Panna.
Messaggio del 07-10-2001 alle ore 09:32:15
CIRCOLARE N°1
Comincio subito la mia attività di segretario:
Quando esponiamo le impressioni su di un vino direi di rispettare questa impostazione. La stessa deve essere scritta o all'inizio o in calce al testo di presentazione.
Denominazione del vino - Cantina di produzione - Luogo di produzione - Prezzo.
Grazie a tutti ciao.
Messaggio del 07-10-2001 alle ore 09:34:17
Vino del giorno:
SAN GIOVESE RUBICONE
ALMAVERDE BIO-IGT
CVC Scarl FORLI'
Prezzo: £ 13.750 /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

E' la prima volta che mi avvicino ad un vino che vanta il suo prezzo grazie al Certificato di Indicazione Geografica Tipica e soprattutto proveniente da Agricoltura Biologica Certificata. Certo se contiamo il vino assaggiato e proveniente dalla cantina di amici di famiglia che coltivano la vite a S.Iorio frazione di Lanciano, anche quello può essere annoverato tra i prodotti biologici.
Dobbiamo però non fare di tutta l'erba un fascio!
Certamente saprete che per biologico s'intende la totale assenza di qualsiasi prodotto utilizzato per la cura della vite che non sia naturale.
Il certificato di questo vino prova che ci sono garanzie non solo nella lavorazione e la cura del vitigno, ma che lo stesso vitigno sorge in una terra lontana da qualsiasi fonte inquinante limitrofa (falde acquifere, zone industriali, microclima non alterato,che la terra in cui sorge non è stata mutata a destinazione d'uso cioè che in quella terra si è sempre e solo coltivato vite, insomma tutto testato con palle e contropalle).
Cosa mi è sembrato?
Buono ma non eccezzionale. Rosso di colore, con riflessi violacei, profumo intenso e sicuro di temperamento. Temperatura in cui va servito: 13-16 gradi centigradi.
L'ho assaggiato accompagnato da fettuccine all'uovo preparate in casa, condite con ricotta di pecora, salvia pomodoro fresco crudo, e olio extra vergine di oliva.
Da buono si è avvicinato di molto al sublime; il sapore forte di ricotta e pasta si è meravigliosamente sposato con quello del vino. Bella esperienza!
Il prezzo è di £ 13.750.
Buona Domenica a tutti i "figli" da Bizoit.
Messaggio del 10-10-2001 alle ore 23:18:47
Panna dove sei?
Perchè non mi parli? Ti è finito il vino? Ahiaiaiaiaiaiaiiiii!!!
Messaggio del 11-10-2001 alle ore 20:09:53
Ma che finito il vino!!!!!!!
In questi giorni nuoto in questo nettare!!!
Salve Figli dell'Uva!! Salve Bizoit!!
Per chi ancora non lo sapesse, io lavoro in una multinazionale americana e mi occupo di importazione dei prodotti italiani e controllo della qualita' di aziende italiane negli Stati Uniti. Questo e' il mese della vendemmia, allora in questi giorni il mio lavoro si e' spostato nei campi, o meglio, nelle cantine. Seguo la raccolta dell'uva, la selezionatura, la prima pigiatura, etc....
In partica, mie cari fratelli del vino, sono in piena attivita'!!! Vi diro', mi sento molto contadina, ma che pace, che benessere, tra le vigne e le botti!!!!!! Per essere in tema mi sono "cinta la testa con un bel fazuolo", ovviamente all'abruzzese!!!!!
Un saluto a tutti,
Panna.
Messaggio del 12-10-2001 alle ore 01:01:42
E allora, Panna potresti fare l'inviata speciale e dirci come sarà il vino Californiano di quest'anno! Ma sei ancora li? O sei tornata a Roma? Insomma racconta a tutto il forum. E non farmi fare il terzo grado!!!!???
Salutoni da Bizoit.
Messaggio del 13-10-2001 alle ore 13:19:34
scusate per l'assenza , ma ho molte cose da fare e con urgenza; ma il Maresciallo Trocca é con voi e non abbandona (statene certi ). Noto con piacere il ritorno del Drago e sicuramente saprà farsi apprezzare anche in materia enologa.
W I Figli dell'uva
a presto per delle novità
saluto a tutti calorosamente
Messaggio del 16-10-2001 alle ore 00:15:47
Eh allora Panna!?! Cosa devo fare pregarti in ginocchio? Oddio mica sarai una di quelle donne che ama essere pregata, desiderata, richiesta o magari acclamata? Cos'è che vuoi? Vuoi mica che mi dichiari qui innanzi a tutti? Guarda che lo faccio!!!
Com'è andata la raccolta di quest'anno?
Scrivimi, grazie.
Messaggio del 16-10-2001 alle ore 00:17:34
Eh allora Panna!?! Cosa devo fare pregarti in ginocchio? Oddio mica sarai una di quelle donne che ama essere pregata, desiderata, richiesta o magari acclamata? Cos'è che vuoi? Vuoi mica che mi dichiari qui innanzi a tutti? Guarda che lo faccio!!!
Com'è andata la raccolta di quest'anno?
Scrivimi, grazie.
Messaggio del 16-10-2001 alle ore 02:14:16
Caro Bizoit e cari Figli dell'Uva,
non sono un donna che si vuol far pregare e solo che questo periodo e' per me molto impegnativo, ma siete sempre nel mio cuore. Come potrei non pensarvi mentre giro per vinerie? Non sarei una vera adepta!!!!
Comunque.... mi trovo ancora negli States, ma in questi giorni ho lasciato la California, dove la vendemmia procede benissimo e cominciano a dare filo da torcere ai vini d'oltre oceano, per viggiare verso nord: devo raggiungere la Williamet Valley, una splendida valle tra il fiume Williamet ed il Columbia nello stato dell'Oregon, perche' quest'anno qui si prevede una vendemmia eccezionale ed ora vi raccontero' il perche':
in questa zona degli States solitamente piove circa 200 giorni l'anno (di continuo!!!!!! da sparasi!!!), ma lo scorso inverno e' piovuto per solo 5 giorni. C'e' stato un inverno molto diverso dal solito e le viti avranno prodotto un'uva dal sapore molto particolare, pensiamo piu' dolce.
Il mio interesse e' particolarmente rivolto ad un pinot nero che e' tipico di questa valle.
Nei prossimi giorni vi aggiornero' su queste vigne!!!!
Un saluto a tutti e..... cin cin
Panna
Messaggio del 17-10-2001 alle ore 00:03:23
Mi domando se non sia il caso di preoccuparci delle poche piogge. Quì a Lanciano conosciamo benissimo il problema che questa estate ci ha fatto penare e non poco. Pare comunque che il nostro caro Consorzio Acquedottistico del Chietino abbia accertato che la causa maggiore dei nostri rubinetti rimasti a secco sia da additare alla rete di distribuzione che (scherzi del destino!) fa acqua da tutte le parti. Un buon 40% delle risorse va perdendosi tra Casoli e Lanciano. Figuriamoci cosa potrà andare mai ai comuni costieri? Se poi il noto consorzio invece di pensare a sperperare denaro pubblico con fallimentosi investimenti in borsa pensasse di pianificare di concerto cogli enti locali nuove reti d'acquedotto che evitassero lo spreco d'acqua gliene saremmo riconoscenti anche per i nostri figli e nipoti.
Cronaca a parte sapete che negli ultimi 7 anni ci siamo giocati il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso? Sapete che ci sono degli emeriti pazzi che vogliono effettuare un nuovo traforo nella montagna per conto dell'Istituto di Fisica Nazionale?
Sapete che il buco dell'ozono continua ad ingrandirsi e che dalle mancate firme dei protocolli di Kioto alcune nazioni mega-industrializzate si sono opposte ad un ridimensionamento dei tassi d'inquinamento delle proprie città? Sapete quanto costa oggi una bottiglia di acqua minerale (se lo è davvero poi minerale? Mah!)? Sapete di quanto è aumentato il suo prezzo negli ultimi 10 anni?
Sapete che per far crescere bene delle VITI CON RELATIVI CHICCI D'UVA CI VUOLE UN CERTO QUANTITATIVO D'ACQUA SOTTO FORMA DI PIOGGIA (NON ACIDA)? SAPETE COSA SI PRODUCE CON L'UVA? ...
Inquinatori del mondo: Fottetevi!
Oddio! Di cosa saprà mai un bicchiere di vino sintetico?
Panna comincia a fare scorta, contiamo su di te!
Messaggio del 17-10-2001 alle ore 02:23:51
Sono in CHAT for you!
Messaggio del 20-10-2001 alle ore 00:14:18
Sono certo che la conoscete "l'Hostaria" di Ortona.
E' un locale modesto che si trova per l'appunto ad Ortona sulla strada che dal centrocittà comincia a scendere verso il porto commerciale, è proprio lì sulla sinistra, nei pressi della prima curva.
Se qualcuno non lo conosce pregasi provare. Ha una relativa varietà di Vini a causa dello scarso approvigionamento del titolare sornione,è uno che sembra sapere il fatto suo solo che non ci metterei la mano sul fuoco manco per 100 milioni di dollari, ma l'ambiente stimola. E' arredato in modo essenziale,e se non insistesse con la musica alta anche se di qualità, sarebbe anche meglio di quello che non sembra. E'specializzato nella ricerca di formaggi dolci e speziati da mezza Italia, magari al tartufo, mozzarelline in umido di rara intensità e bontà. (Cara Panna queste in California non le trovi). Tra gli affettati ha prosciutto di cervo e salsicce di cinghiale, insomma la base da accompagnare con ottimi rossi locali c'è tutta. Accompagna le vivande ed il vino con pane casareccio caldo da oliare e salare a piacere. Parliamone, a Lanciano locali così non ci sono.
Direi di cominciare a censire dei locali che si sposano con la nostra causa di Figli dell'uva
Allora cosa ne dite? Attendo Vostri eccelsi interventi.
Saluti dal Vs Secreter. Bizoit.
Messaggio del 20-10-2001 alle ore 18:09:01
CAro Bizoit,
certo la tua sembra mera cattiveria!!!! Mi consola il fatto che
non sono l'unica emigrante di questo forum. Caro Sindaco, come
sono le mozzarelle in Germania? Qui c'e' una famiglia di origine italiana
che produce una mozzarella molto simile nell'aspetto, ma senza sale.
Comunque si puo' aggiungere in casa ed il risultato non e' male!!!!!
Un caloroso saluto a tutti i "Figli dell'Uva" e
Buona Scimmia,
Panna.
P.S. Maresciallo, dove sei?????
Messaggio del 20-10-2001 alle ore 18:48:18
A proposito Egregio Sindaco, ma non mi avevi promesso una buona ricetta da chiedere a tua suocera? Ti si scurdate? Io no! Salutoni da Bizoit.
Messaggio del 21-10-2001 alle ore 15:28:19
Ciao a tutti!!
Bizo....era mia nonna no soceme!!
e´un bel pó che non mi faccio sentire a la nonna...sennó m´attochhe a tusá la jierve a lu giardine...si capite pecché
c´é vo nuccone di tembe pi sá ricette....altrimenti chiedo ad un paio di colleghi ca sono di Colonia verace!!!!
ciao a tutti
Messaggio del 22-10-2001 alle ore 13:29:46
carissima Panna , ho poco tempo ha disposizione in quanto ho superato lo scritto dell'esame e fra pochi giorni devo sostenere la prova orale e poi sto lavorando come un crumiro.
cmq il Maresciallo Trocca é sempre con voi cari adepti e rilancia .................... ideando il primo concorso dell' associazione denominato :
IL GRAPPOLO D'ORO


a presto per ulteriori spiegazioni


W I Figli dell' Uva


Saluti da Radiomanzo, in collegamento il Maresciallo


e ricorda : Scimmiati anche tu !!!!!!!!!!!!
Messaggio del 22-10-2001 alle ore 16:12:10
Ciao Marisciá!!!
tra pochi giorni....quando?? a Natale??
datte na mosse!!!!
ciao a tutti e....scimmiati anche tu!!
Messaggio del 23-10-2001 alle ore 00:30:32
Caro Maresciallo,
sei proprio nei guai!!! Non ti invidio per nulla, anche perche' conservo bene i ricordi degli esami all'Universita'!!! L'ultimo, pero', e' il piu' bello. Io ho pianto. Perche'? Non e' ho la piu' pallida idea!!!!
Siamo tutti con te! In bocca al lupo!!!
Ovviamente dopo devi festeggiare con una bella scimmia!
Saluti,
Panna.
Messaggio del 23-10-2001 alle ore 01:01:08
Una scimmia grossa come KING KONG!!!
Messaggio del 24-10-2001 alle ore 15:46:22
se mi riesce di superarlo volgio finire in uno ZOO a far la scimmia per tanto tempo
ora carissimi adepti, il Maresciallo Trocca é in diretta da RadioManzo, e vi comunica che é ufficialmente aperto il concorso denominato IL GRAPPOLO D'ORO
unica condizione é che si tratti di un racconto con base alcolica con risvolti sociali positivi...................... la parola a voi carissimi
io non parteciperò in quanto giudice del concorso, faccio parte del collegio sindacale, e a presto :JUMP:
qui RadioManzo che chiude per motivi di studio
Messaggio del 01-11-2001 alle ore 00:45:05
Ho imparato ad apprezzare le tue folli trovate. Potresti aggiungere qualcosa su quel "risvolto sociale positivo" ???
Ti ringrazio e saluto a nome di tutti i Figli.
Ciao, Bizoit.
Messaggio del 02-11-2001 alle ore 13:02:51
qui Radiomanzo, che vi parla dall'università, ed in collegamento con Il Maresciallo Trocca che vi darà spiegazioni in merito al concorso indetto e denominato IL GRAPPOLO D' ORO
Carissimo Segretario, ti ringrazio per aver sposato detta causa completamente ( é rivolto a tutti ), ed ora voglio semplificare il concetto " risvolto sociale positivo" ponendoti (vi) una domanda : a parte le sbornie dilanianti ( che sono e saranno sempre sacre), ma nell'arco della tua vita non c'é un qualche episodio legato al vino ( o ad altro ) che ti faccia rimenbrare una giornata che tieni particolrmente a cuore, o una nuova conoscenza successivamente trasformatasi in qualcosaltro, o un pensiero che ti possa aver rallegrato una giornata buia? e non sarà importante il finale ma l' idea di fondo.
spero di esser stato sufficientemente esauriente e vi invito ad aver coraggio a scrivere ...................
Qui Radiomanzo che vi manda un saluto e che chiude....................... ringraziando la presenza del Maresciallo Trocca

E RICORDA :
SCIMMIATI E SARAI UNO DI NOI,
SCIMMIATI E SARAI CON NOI.


A presto cari
Messaggio del 02-11-2001 alle ore 13:37:33
Manzaré....ma si finite nghe s´esame?????
Messaggio del 03-11-2001 alle ore 12:28:42
Caro Bob all' ordine , ricorda che per tua bocca detta finestra é riservata solo alla cantina di nonno Bacco, poi l' esame l'ho lunedì , certo che si pegg di na socer bassa grassa e baffuta, statt arilassat par ca l' esam li ti tu!!!!!!!!!!! chi stress!!!!!!!!!!! a presto carissimi adepti
e vi invito a partecipare al concorso IL GRAPPOLO D'ORO

W la SCIMMIA ,W la SCIMMIA

andiam, andiam , andiam tutti a sciammiar
buone scimmie del sabato a tutti
Messaggio del 03-11-2001 alle ore 15:10:07
Guarda rimmiccio mbriaco...la scorsa settimana hai detto che c´é l´avevi questa settimana...ecche pecché te tenghe addummana´.......ma vá a cojie l´uva vá!!!!!la prossima volta ariccundele bone!!!
ciao a tutti!!
buona scimmiata fine settimanale!!!
Messaggio del 03-11-2001 alle ore 15:11:03
Pute fá pure nu filme!!!!
"La scimmia del sabato sera"
Messaggio del 03-11-2001 alle ore 19:53:07
Questo forum inevitabilmente comincia a prendere le sembianze di una telenovelas con annessa saga familiare!!
Però caro Bob lasciati dire (lo dico e già me ne pento) che sei un flagello mentale. Sei peggio di una tortura cinese. Possibile che non ti venga mai in mente di scrivere qualcosa di incoraggiante pe fratete, invece che stargli a ricordà l'esame e l'esame e l'esame e ...l'esame?
Poi, quando si dice che uno affoga i suoi pensieri nell'alcol!?! Scusami se mi sono permesso però pure tu...??? (l'ho detto che già mi sono pentito, immagino già la tua risposta).
Messaggio del 05-11-2001 alle ore 09:06:11
Bizoit.....buongiorno!!!!
e con questo chiudiamo la sagra familiare.......ma non per sapere i fatti...ma chi ca.... mi dá un´aiuto morale con un fratello del genere???
comunque, ritornando al "Grappolo d´oro".....carissimo Maresciallo Trocca penso che una storiella bella da raccontare c´é
....una serata passata in compagnia tra 2 risate e 4 bicchieri di vino.... e le foto parlano per sé!!!!
Parlo del "primo raduno del Forum" fatto all´agroturismo da Corrado......e chi era presente lo puó confermare!!!!!
una serata (per me)indimenticabile!!!
Maresciá....ti basta ora????
e di la veritá....anche tu ti sei divertito e scimmiato!!!!
buona giornata a tutti!!!
Messaggio del 05-11-2001 alle ore 20:41:20
Marescià un poco t'invidio: io sono figlio unico ma nu fratel accuscì jè troppe fregne! Saluto tutti e due!
Signori carissimi, prima che mi dimentichi... Tra pochi giorni è l'11 di Novembre, voglio dire l'11 di Novembre non può passare così inosservatamente su questo forum.
Cin Cin a tutti gli scimmiati del Forum dal Vs Secretary BIZOIT!
Messaggio del 06-11-2001 alle ore 09:29:14
Buongiorno popolo.....grazie Bizo!!!!!
ma non per sapere i cavoli vostri..ma l´11 di novembre che c´é ????mi sono dimenticato!!
qui´l´11 novembre incomincia carnevale!!!!
non é uno scherzo!!1
ciao a tutti e scimmiati anche tu!!!
Messaggio del 07-11-2001 alle ore 08:20:22
SAN MARTINO CAMPANARO...!!!!!
Messaggio del 07-11-2001 alle ore 08:33:26
suoni tu...suoni tu.....suona le campane bim bum bam!!!!
me le so scurdate....anche qui´é festa!!!!
Buongiorno popolo!!!buongiorno Bizo!!!come vá??
Messaggio del 07-11-2001 alle ore 15:17:26
Caro Bob che taja dì? Si tire annenze! Li si accatate lu novelle aesse sopre? O ci stà la birra novella?
Saluti distintissimi! Bizoit
Messaggio del 07-11-2001 alle ore 16:01:42
Bizo....e jiá sanda niende!!!si tire annenze???
puoi respirare? puoi camminare?puoi vedere? puoi toccare??
allora vuol dire che stai bene,in questo mondo c´é gente che non ha la possibilitá di leggere quello che stiamo scrivendo!!!! si capite mo´!!!!noi stiamo bene!!!!
quindi scrivete sté storielle per il "grappolo d´oro"!!!
jamá popolo picarolo!!!!
Messaggio del 09-11-2001 alle ore 21:50:51
Carissimi Figli dell'Uva!!!
Scusate per l'assenza, ma ho avuto un periodo un po' bruttino. Certo mi ci sono volute un paio d'ore per aggiornarmi su tutte le novita' del forum. Per quanto riguarda il concorso "grappolo d'oro" proporrei l'apertura di una nuova stanza. Che ne dite?
Un saluto a tutti e .... che la scimmia si stringa a voi,
Panna.
Messaggio del 14-11-2001 alle ore 09:56:12
Oh, potreste prendervi anche una pausa tra una bevuta e l'altra, tanto da permettere alle vostre articolazioni di battere i tasti sulla tastiera e scrivere qualcosa! Addò stet? N'z sende cchiù nisciune? Se non fosse per il nostro sindaco quì ci sarebbe tabula rasa.
Rilancio con una domandina semplice, dai che se vi sforzate riuscite a rispondere, dai che ce la fate, lo so che sono un rompiballe, dai che se riuscite a ricordare la vostra password e nickname siete a metà dell'opera...così bravi, mi raccomando...la prossima volta non esagerate con i superalcolici,...meglio una bella bottiglia di novello!
Ecco la domandina semplice: C-o-m-e è a-n-d-a-t-a la f-e-s-t-a di S-a-n-m-a-r-t-i-n-o ?
Ps: (potete rispondere anche per monosillabi!)
Un saluto a tut-ti da Bizoit.
Messaggio del 14-11-2001 alle ore 11:38:12
Buongiorno a tutti!!
la storiella mia giá l´ho raccontata!!!
razza di fannulloni dove siete???
Messaggio del 14-11-2001 alle ore 12:47:28
ed ecco in collegamento, da Radiomanzo, il Maresciallo Trocca che date le pochissime adesioni non nasconde una certa delusione e per questo motivo che invito a riflettere su un punto per me importante :
capendo a priori che ognuno di noi a propri impegni da mantenere e portare avanti, stabilito che il forum non é vita reale e accertato che i tempi sono ristretti per tutti, vi dico che un forum non é solo un luogo (virtuale ) per dire mere cazzate ma soprattutto per conoscersi ed ad un certo punto le cazzate stancano tutti; vi invito a tirar fuori qualcosa di voi e renderci partecipe della vostra esperienza di vita per poterci confrontare e migliorare!!!!!!
Qualsiasi sia l' idea non é importante , ma almeno vorrei che ci sia un' idea da cui partire ......................
W I Figli dell'Uva
Qui Radiomanzo che chiude per motivi lavorativi del Maresciallo Trocca e a presto
Messaggio del 14-11-2001 alle ore 13:47:12
Salve frá!!!
Messaggio del 19-11-2001 alle ore 00:11:19
Cari Carissimi, stasera mi sento più allegro del solito grazie pure al Novello Citra, un vinello acquistato alla Cantina San Giacomo di Rocca San Giovanni, conoscete?
Vi assicuro che la strada che conduce sino a quella Cantina Sociale è un film in bianco e nero stile "007 licenza di perdersi". Sarò io che sono negato eppure ogni santissima volta che mi accingo a percorrere quell'insieme di strade che dall'iconicella portano verso Villa Stanazzo, Rocca SanGiovanni, San Vito Quercia dei Corvi irrimediabilmente mi perdo. Però che bello perdersi ehm sì perchè in quella zona è tutta una vigna ed ulivi a perdita d'occhio, e se provate a percorrerla di sera quando il sole tramonta dietro la Maiella, bè io ringrazio Dio che mi ha fatto Lancianese. Di questo periodo le foglie rossastre delle viti, ed il verde intenso dei boschi mi fanno stare bene.
Perdersi così non è mai troppo tardi!
Ah, ho fatto "assagiare" un poco di novello al cane della vicina: az, è stramazzato al suolo e non abbaia più,se questi sono i risultati domani provo un endovena.
Ciao figli di p...ezzi di chicchi d'uva grossi così!

Vino "Novello"
di CITRA
Messaggio del 19-11-2001 alle ore 00:16:02
IL VOSTRO SEGRETARIO HA DIMENTICATO IL PREZZO!
CHIEDO VENIA: £ 5.500 gusto assai fruttato con forti sapori di more, amarena, frutti di bosco. Da bere con gli amici. Sconsigliato ai cani di razza yorkshitere!
Salute da Bizoit
Messaggio del 03-12-2001 alle ore 00:03:46
Sono le 11,30 di sera e già sono cencio. Gasp! Ho incontrato una cara amica e ad Ortona ci siamo tuffati nel Calvados. Tra unoa risata ed una lacrima nostalgica, una sfida all'ultimo bicchiere, una tenerezza di quelle che non si scordano più, perchè mi ha fatto girare forte la testa, e poi presto presto perchè domani ci si alza alle 7 per il lavoro, e non si può fare tardi accidenti.
L'ho lasciata sottocasa dopo un lungo sguardo, ma ci siamo ripromessi una serata prima di Natale (chissà) e poi con lo stomaco salato via per le strade del Mancino con la sigaretta che fa nebbia nell'abitacolo, e la musica di Carlos Jobim a ceppo che spacca l'aria se ancora un filo ne è rimasto nei polmoni.
Allo studio per uno sguardo al computer poi una novità tra gli "Argomenti storici".
Titolo: Indovinate chi è: Nooooooooooo!!!!!
Dico non può esser lui!!!!!!
E' Impossibileeeeee!!!!!! Ma che cazz di sito è questo? Ma no è proprio Lanciano.it.
Insomma ragazzi io vi voglio ringraziare. Stasera mi addormento con il cuore stracolmo di sentimento e col sorriso sulla bocca che diventerà una ridarella incontenibile e singhiozzante per tutta la notte grazie a quella foto.
Ma è lui o non è lui?
Bob, sei il mito di noi tutti!
zzzzzzzZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!
Messaggio del 03-12-2001 alle ore 09:14:49
Parli del "lapone" famoso?????
so nu moscte!!1
Messaggio del 07-12-2001 alle ore 16:34:55
Bizo se ne vuoi un´altro paio te le mando sull´indirizzo privato!!!fatte 2 risate...le foto dell´ape sono di 2 anni e un´alta é dell´anno scorso!!!ciao

Signo Maresciallo Trocca....ma ti si prze...prima che questa pagina si perde!!!!
Messaggio del 07-12-2001 alle ore 16:38:20
Bizo giá le ho spedite!!!
Messaggio del 08-12-2001 alle ore 01:34:46
Gesù, Giuseppe e Maria!!!
Ne ho conosciuta di gente fuori di testa ma tu li batti tutti!
La foto con l'Apona avvinghiata ad Obelix è da Poster.
Bob sei troppo simpatico!
Grazie per le foto, ciao e buon lavoro!
Messaggio del 08-12-2001 alle ore 12:10:46
Bizo...la storiella é facile!!!
Obelix coglieva un fiorellino e sopra al fiorellino c´era
"lu lapone"....che serie A!!! o 33 anni ma sctenghe angore fore!!!A Febbraio mi hanno di nuovo richiesto di fare "il lapone"...quell´anno a fatto furore!!!
ciao a tutti!!!anzi dalla a Sampei che la mette sul forum!!!
Messaggio del 16-12-2001 alle ore 14:36:45
Ad un mese dalla festa di San Martino mi ritrovo a spolverare questa pagina che di storia ne ha già tanta nonostante la relativa età di nascita.
Maresciallo Trocca potresti, cortesemente,intercedere o spedire un fonogramma urgente a Manzopazzo per chiedergli:
CHE CACCHIO DI FINE SI FATTE? STA PAGGINE TE' BBISOGNE PURE DI TE!!!!
E Scimmiatevi tutti!
(E' una campagna di sensibilizzazione promossa dalla segreteria generale dell'" Associazione figli dell'Uva" in concomitanza della trasmissione televisiva: "Chi l'ha visto" in onda settimanalmente su RAI TRE.)
Messaggio del 16-12-2001 alle ore 19:30:14
Bizo....li vulesse sape´ pure ji´che fine a fatto!!
il numero di telefono non é quello che ho da sempre!!!
ma a cagnate casa???
Messaggio del 17-12-2001 alle ore 16:31:42
carissimi adepti, in collegamento da radiomanzo che in diretta , vi informo che il Maresciallo Trocca é tornato ed ora la parola a lui:
eterne scimmie umane innanzitutto mi scuso per l'assenza, ma impegni previsti e non mi hanno rubato tempo infinito, ma ora sono più ubriacone che mai e vi controllo sempre indicando il Segretario come ma persona più presente in questa pagina e lo ringrazio.
cmq vi ricordo che il soave alone di alcool aleggia sui nostri fegati portandoci benessere morale quindi durante questo periodo, così propizio a brindisi , non deludetemi.
a presto e ricordatevi la scimmia sia con Voi
qui radiomanzo che ringrazia il maresciallo trocca per la partecipazione
Messaggio del 17-12-2001 alle ore 17:12:39
Programmi per la serata:
Davanti al camino, col San Bernardo vicino ed un bel bicchiere di...
Alle 20,30 sulla prima rete Cognac
Alle 21,30 sulla seconda rete Cognac
Alle 22,30 sulla t..er,za reteee Cognachq
Alle 23,30 su Rete 4 Cognnnnnaccccc
Alle Mezzzzzaano"£$%%$££tttttteee .....ggggnnnaccchhete!!
Alle 27,45 ronf...ronf...ronf...ronf...ronf
Messaggio del 31-12-2001 alle ore 12:57:35
Pronto lo spumante? Mi raccomando coi botti, se non siete lucidi, e vi sfido a trovare un figlio di bacco lucido l'ultimo dell'anno, non usate bombe incendiarie come Bin Laden. Fate boom col tappo e non mirate ai lampadari. A proposito... chi viene colpito dal tappo si sposa entro l'anno.
Buon anno a tutti i figli dell'uva e non
Messaggio del 03-01-2002 alle ore 10:45:51
Ma a capodanno non è successo nulla di rilevante da raccontare, nulla che sia degno da dire ai figli di bacco? E che ccccavolo di figli siete? Adesso mi verrete a raccontare che a Capodanno nessuno di voi si è scimmiato? Forza! Questa pagina abbisogna di un rinvigorimento!
Mannaggia a voi, figli di bacco che non siete altro!!!
Messaggio del 03-01-2002 alle ore 10:46:54
Ma a capodanno non è successo nulla di rilevante da raccontare, nulla che sia degno da dire ai figli di bacco? E che ccccavolo di figli siete? Adesso mi verrete a raccontare che a Capodanno nessuno di voi si è scimmiato? Forza! Questa pagina abbisogna di un rinvigorimento!
Mannaggia a voi, figli di bacco che non siete altro!!!
Messaggio del 03-01-2002 alle ore 11:57:20
Bizo....ti raggione!!!!!
buongiorno a tutti!!!!
Messaggio del 08-05-2002 alle ore 21:02:13
Carissimi figli dell'uva, scimmiati più che mai, razza di lavativi acquiferi pestiferi, figli di una mezza brocca di cerasuolòo annacquato, teste di cantuccio secche, bicchieri vuoti dagli orli slabbrati e sdentati, mosti viventi che non siete altro, chicchi di una emerita ceppa arrugginita dal bromuro, fanatici persi nell'otre dell'oste,moscerini alcolitici dell'abruzzo citeriore, ruminanti mbriaconi della steppa,branco di distillati fetidi monnezzai puzzolenti del Malvò..............:JUMP: :JUMP: :JUMP: :jUMP: :JUMP: :JUMP: :JUMP: :JUMP:
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!LA CANTINA DI NONNO BACCO RIAPRE, AVETE CAPITO TUTTI? RIAPRE RIAPRE E RIAPRE, SOTTO CON I BICCHIERI E CHIUDETE QUELLE BOCCUCCE RINSECCHITE DI COCACOLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SI RIAPREEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(Richiamo all'appello il presidente, il segretario cioè io, il consiglio della sbronza, il gran consiglio generale, la ministra con tutti i suoi ministeriiiiii!!!!!!!!!!!)
...e fatevi sotto ma sciacquatevi bene la bocca prima di scrivere su questo forum, e se non toccate bicchieruccio da almeno una settimana.......LASCIATE PERDERE PERCHè QUESTO FORUM NON FA PER VOI......CAPITOOOOOO!!!!!!:JUMP: :JUMP: :JUMP:
Messaggio del 08-05-2002 alle ore 21:04:02
Vaffan... oh! non ho azzeccato un jump ma rivaffan.....
Bizoit.
Messaggio del 08-05-2002 alle ore 21:34:47
Una sera ke mi sento in forma ci farò un pensierino!!!
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 08:36:33
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 09:24:13
Buongiorno!!!!! Questa pagina mi tocca da vicino!
Possiamo rinnovare il concorso per il diploma del FRANCO BEVITORE!!!! Io ho ricevuto il diploma 3 anni fa dal"Gruppo della Cantina di Scerni" e mi hanno delegato per diffondere questa disciplina.... In tre anni ho preso anche altre specializzazioni!!!!
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 11:55:54
GRANDE BACCO...........se il maresciallo Trocca non si fá sentire....tocca a te tenere in vita questa pagina!!!
EVVAI BIZO!!!!!

BUONGIORNO AL FORUM!! OGGI È FESTA E NON FACCIO UN CA...!!!!
mo mi faccie nu biccchieruccie a la salute di scta paginA!!!!#
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 12:13:46
Salute Sig. Sindaco!!! Come mai? Che si festeggia????
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 12:22:41
se no nvado errato..la festa del papa´!!!
ma che me ne freghe..l´importante che sto´a casa...che mi sento stanco
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 13:21:18
porca puzzola ho 23 anni e se bevo piu di 3 tazze mi viene da riettare ma non perche sto fuori ma mi fa male la panza emi si sconbussola tutto proprio domenicaho fatto 3 tazze con una pizza e le ho lasciate(sia le tazze che la pizza)nel vicoletto affianco all'upim con li cumpagn ca mi chame vomitino ho fatto proprio una figura di merda

il bello che cosi non mi riesco a imbriaca sindaco aiutami tu dammi la cura per il male del secolo
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 13:29:14
A sKi...tu a da cuminzá piana piane!!!!
anch´io non ero un bevitore accanito diplomato!!!
pero´da quando mio padre mi fá veve lu vine se´,quelle ca lasse li borde nere a lu bicchiere,mo sctenghe gne nu papa...manche lu "gottino" n´n mi´fá qiu´niende!!!

Messaggio del 09-05-2002 alle ore 13:31:53
Dal tuo medico, skikki, fatti prescrivere due confezioni di MINCHIOSTYL! Una confezione di supposte PENETRYL VIACUL 30mg!
Vedrai che tutto andrà per la RETTA via!
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 13:40:45
la prossima volta che mi serve un medico vengo da te "dottore Mr Home"
gna´scti lupe pinare???
Messaggio del 09-05-2002 alle ore 15:55:10
NO BASTA!!! LA PANCIAAAA!!!!!




Messaggio del 10-05-2002 alle ore 11:38:10
VISTO CHE QUESTO ARGOMENTO è PAN PE LI DIT' A MI
VOLEVO INSERIRE UNA PERLA DI SAGGEZZA.Parlare del vino significa confrontarsi con la storia dell'uomo, affrontare i limiti dell'esistenza per capire che da sempre e' insita nell'umana natura la tensione ad una trascendenza non religiosa ma tutta carnale e tragicamente terrena, la tensione ad un superamento (anche se temporaneo) delle tristezze e ristrettezze della nostra vita.

Il vino ha costituito sin dalla piu' remota antichita' il mezzo principe di questa momentanea liberazione dai vincoli terreni; per Alceo (VII sec. a.C.)

"...il figlio di Zeus e Semele
diede agli uomini il vino
per dimenticare i dolori"
(framm. 96D)

Lo stesso Platone, noto per la rigidezza dei suoi costumi, consigliava ai vecchi di bere vino:

"ma quando un uomo entra nel suo quarantesimo anno... puo invocare
gli altri dei, e in particolare invitare Dioniso a partecipare al
sacro rito dei vecchi, e anche alla loro allegrezza, che il dio
stesso ha donato agli uomini per alleggerire il loro fardello, ossia
il vino, il rimedio contro i malumori della vecchiaia, per mezzo del
quale possiamo rinnovare la nostra giovinezza e assaporare il piacere di dimenticare la nostra disperazione".

E d'altronde, secondo la Bibbia e' stato Dio stesso a fare dono all'uomo del vino: "bevi il tuo vino con cuore lieto" (viene detto in Qoelet, cap.9), e
altrove l'uomo intona il suo canto per ringraziarlo di questo:

"Signore mio Dio, quanto sei grande!...
Fai crescere il fieno per gli armenti
e l'erba al servizio dell'uomo
perchŠ tragga alimento dalla terra,
il vino che allieta il cuore dell'uomo"
(Salmi, 104)

E' difficile immaginare l'effetto che dovette fare la scoperta delle virtu' ristoratrici e confortatrici del vino, sull'animo degli uomini antichi: in un mondo dove l'esistenza era difficile e breve, sempre sottoposta ad una lotta continua con una natura ostile, il vino dovette sembrare davvero un dono degli dei (forse pentiti di aver reso cosi' dura la vita ai loro sudditi), il naturale accompagnamento di uno degli altri pochi piaceri concessi: il mangiare.

"Arida per la calura e' la pelle. Allora tu il rezzo cerca di sotto un dirupo, e reca del vino di Biblo, pane che crocchi, e di capre che piu' non allevino il latte; carne di manza che ancora non figlia, pasciuta nel bosco, e di capretti il latte; e bevici sopra del vino fulvido, all'ombra corcato, di cibo ben sazio, a tuo agio."
(Esiodo, Opere e giorni vv. 588-593)

Oltre a cio', il vino e' spesso una delle poche fonti di piacere rimaste ai mortali, e diviene un dolce farmaco per la tristezza dell'anima, capace di rendere meno grama la vita:

"allora tu laggiu' consolerai col vino e il canto il male, e con i dolci colloqui la tristezza che ti sciupa" (Orazio, epodo XIII)
"Orsu' con la coppa passa tra i banchi della nave veloce, togli i tappi agli orci capaci, e spilla il vino rosso fino alla feccia: che' non potremo stare all'asciutto durante questa veglia di guardia" (Archiloco, framm. 5aD.)

Nella letteratura, l'allegria che dona il vino e' un vero topos, cosi' come lo e' la sua capacita' di rendere piu' leggero il peso della vita:

"Per annegare il rancore e cullare l'indolenza di tutti i vecchi maledetti che muoiono in silenzio Dio, nel rimorso, aveva creato il sonno; l'Uomo vi aggiunse il Vino, sacro figlio del Sole!"
(Baudelaire, da "le vin des chiffoniers")

Sin dall'antichita', poi, si scoprirono le sue virtu' taumaturgiche: per lungo tempo il vino fu il solo tipo di disinfettante usato per le ferite e giu' Ippocrate lo considerava elemento essenziale di ogni terapia ("Ogni volta che manca il vino si rendono necessarie le medicine", recita il Talmud). Nell'immaginario popolare era il corrispondente della nostra odierna mela scacciamedici, che e' riuscita a imporsi sul vino solo grazie al deleterio potere sopravanzante della trista genia degli astemi.
Molte sono le storie che raccontano della scoperta del vino, ma da nessuna possiamo desumere dati certi: e' comunque probabile che questa sia avvenuta in Asia minore. Una conferma di tale supposizione ci viene dal racconto biblico, che fa di Noe' il primo vignaiolo; guarda caso la sua arca rimase "alla fonda" sul monte Ararat, localizzato nell'odierna Turchia.

"Ora Noe', coltivatore della terra, comincio' a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriaco' e giacque scoperto all'interno della sua tenda"

(Genesi, cap.9).

Da questa sbronza primordiale derivo', come sappiamo, una discreta serie di guai per il povero Cam, ma questa e' una diversa storia. Questa tesi pare confermata da una leggenda persiana, secondo la quale il vino fu scoperto proprio in Persia, alla corte del mitico re Jamsheed: si narra infatti che questi facesse conservare in vasi grappoli d'uva per essere poi mangiati fuori stagione. Poiche' in uno di questi vasi l'uva produceva schiuma ed emanava uno strano odore, si penso' che fosse veleno, ma un' infelice concubina del re che tento' di darsi la morte con questo presunto veleno, scopri' invece che questo produceva una insospettata allegria ed era fonte di sonno ristoratore; la scoperta, presto comunicata a Jamsheed, trasformo' la corte nel primo circolo enofilo della storia.
Un'altra conferma ci viene dalle leggende circolanti sul conto di Dioniso, tutte concordi nel farlo provenire dall'Oriente (vedi p.es. "le baccanti" di Euripide, dove e' il dio stesso a dire:

"Dalla Libia sono giunto e dalla Frigia, Terre dell'oro, dalle pianure della Persia bagnate dal sole"
In mezzo al coro pressoche' unanime di lodi al vino, spicca qualche voce discorde: Ulisse dice a Eumeo che
"il vino, folle, mi spinge, che fa cantare anche l'uomo piu' saggio e lo costringe a ridere di cuore e a danzare, e suscita parola che e' meglio non detta"
(Odissea, libro XIV vv.463ss.).

A conferma dell'amore che gli antichi nutrivano per questa bevanda, basti pensare al fatto che molti si dichiaravano certi fosse stata la sua scoperta a rendere l'uomo un essere evoluto, capace di rapporti sociali ("i popoli del Mediterraneo cominciarono a emergere dalla barbarie quando impararono a coltivare l'olivo e la vite", dice Tucidite).
Il vino e' sempre stato considerato un bene prezioso, al punto che presso certi popoli soltanto i nobili (e i ricchi) avevano il privilegio di gustarlo: una conferma di questa sua importanza "materiale" ci viene da uno dei piu' antichi documenti pervenutici: il codice di Hammurabi (la prima raccolta organica di leggi compilata dall'uomo), redatto in Mesopotamia tra il 1792 e il 1750 a.C., in cui troviamo precise disposizioni sul commercio e la vendita del vino; non e' d'altronde ignota la centralita' del vino nei traffici commerciali dell'antichita': i piu' famosi vini del tempo (es. quello di Chio o di Lesbo tra i greci, il mitico falerno o il cecubo tra gli italici) venivano esportati in tutto il Mediterraneo, e tale commercio ricevette ulteriore impulso sotto la spinta delle conquiste romane.

Tale era il valore riconosciutogli, che il vino costituiva l'elemento fondamentale nelle cerimonie in onore degli dei o di luoghi ritenuti loro dimora.

"O fonte di Bandusia che brilli piu' del vetro e meriti il dolce vino e le corone..."
(Orazio, odi 3,13)

Cosiderato un amico che risolleva dagli affanni, il vino Š in grado di rendere meno ostile l'avversa natura e rasserenare la visione della vita:

"scaccia il freddo ammucchiando gran fuoco e mescendo senza risparmio vino dolce, le tempie cingendo di soffice lana"
(Alceo, framm. 73D);

il medesimo passo e' ripreso da Orazio nell'ode 1,9 e cosi' modificato:

"sciogli il rigore del freddo
ponendo con larghezza legna sul fuoco
e generosamente versa, o Talioco,
dall'anfora sabina vino di quattro anni
...
Quel che avverra' domani, non volerlo sapere,
e ognuno di quei giorni che ti daro' la sorte,
mettilo in conto tra i profitti"

Al tempo stesso, sotto l'effetto del vino aumenta l'umana disposizione alla riflessione esistenziale, e finalmente liberi dai vincoli psicologici che la societa' pone al nostro pensiero, possiamo contemplare con occhi nuovi il mondo intorno, seguendo almeno per qualche attimo le orme di Faust, presi dalla baudeleriana Anima del vino, consacrati alla Vertigine.
Davvero, potremmo ridire del vino ci• che W.Benjamin scrisse a proposito dell'hascish (non a caso, considerato degno compagno del vino anche da Baudelaire), ossia che esso

"...Ha il potere di convincere la natura a concederci, meno egoisticamente, quello spreco della nostra esistenza che contrassegna l'amore. Se infatti quando siamo innamorati la natura si lascia sfuggire tra le dita la nostra esistenza, come monete d'oro che essa non puo' trattenere e a cui rinuncia per ottenere in cambio cio' che e' appena nato, ora, senza poter sperare o potersi aspettare qualcosa, essa ci butta con piena forza nelle braccia dell'esserci"

IN CONCLUSIONE:

"QUANT IE BON LU VIN
ME LE VEV DA LA SER A LA MATIN
E MME LE METT ANG DENTR A LU CAPPUCCIN"

Messaggio del 10-05-2002 alle ore 11:48:43
inoltre volevo fare una richiesta.

dopo questa perla di saggezza volevo, anche perchè sento di dover entrare di diritto, chiedere all' ASSOCIAZIONE

"I FIGLI DELL'UVA" S.a.S
(Società accumulo Scimmie)
Sede Legale: Lanciano.it




Presidente onorario: Dragouno

Presidente in carica: Bobrock

Segretario: Bizoit

e al Consiglio di Organizzazione tutto

Di entrra ufficialmente a far parte di essa!!!

ASPETTO RISPOSTE!!!!
Messaggio del 10-05-2002 alle ore 11:54:46
è da un sacco d tempo ke nn torno su qs pagina a leggere csa avete scritto....cavolo....a proposito, panna ke fine hai fatto??? vi ricordate il concorso "grappolo d'oro"?? sto aspettando ancora il premio......ihihihihi, sindaco, nn si fa csi!
Messaggio del 10-05-2002 alle ore 13:10:26
bob i so cuminzat pian pian ma il marinaio mi a fregato lu stomch io una volta bevevo bevevo e a forza di bere munnezza non riesco a reggere lo stomaco ti ripeto non per la ubriachezza ma per booo mi ve de riette
Messaggio del 30-04-2003 alle ore 00:58:38
: quest oancora meglio !! tutto per BAKUNIN!!
Messaggio del 17-07-2004 alle ore 00:03:20

Nuova reply all'argomento:

LA CANTINA DI NONNO BACCO!!

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)