Cultura & Attualità
Saggi 2009/2010 del TS!
Messaggio del 23-05-2010 alle ore 21:43:45
Saggi della Scuola di Teatro del Teatro Studio di Lanciano 2009/2010
Chiude dal 24 al 27 maggio con l’allestimento di ben 4 saggi- spettacolo la SCUOLA DI TEATRO 2009/2010 del TEATRO STUDIO di Lanciano.
70 allievi divisi in 4 collaudati e distinti corsi (Bambini,Primo Anno,Secondo Anno e Commedia dell’Arte) porteranno in scena 4 lavori liberamente tratti dalla Locandiera di Godoni (Bambini), dall’Otello di Shakespeare (Primo Anno), dal Macbeth di Shakespeare (Secondo Anno) e dal Tartufo di Molière (Commedia dell'Arte).
Ogni scuola di teatro è impostata attraverso un’idea del teatro. La nostra pratica teatrale è fortemente orientata verso un teatro d’attore, un teatro che vede il corpo-voce allenato e impegnato nella gestione di azione, intenzione ed emozione. L’attore è un individuo che riesce ad acquisire un controllo del proprio corpo, a gestirlo in modo automatico, al fine di poter trasmettere e trasformare le proprie immagini mentali in impulsi fisici. L’insegnamento si suddivide in quattro sezioni: Recitazione , Voce , Corpo , Cultura teatrale. I ragazzi della Scuola di Teatro durante l’anno accademico 2009/2010 hanno lavorato con i docenti interni Stefano Angelucci Marino,Oscar Strizzi,Rossella Gesini e Vittoria Oliva. I docenti esterni con i quali i nostri allievi hanno condiviso diverse sezioni di lavoro sono stati: Mario Mascitelli (Parma), Michele Pagano (Caserta), Roberto Galano (Foggia), Antonio Damasco (Torino) e Nuccia Pugliese (Cosenza).
Il TEATRO STUDIO di Lanciano con i suoi corsi di teatro vuole intercettare nell’area frentana tutti quei ragazzi che non hanno paura di avventurarsi lungo i percorsi non sempre agevoli e pacificanti della scrittura contemporanea, che non sono scandalizzati da uno sguardo non museale sui testi classici, che non sono disposti all’adorazione passiva di “miti” vecchi e nuovi,ma che valutano e scelgono con una straordinaria autonomia di giudizio.
Saggi della Scuola di Teatro del Teatro Studio di Lanciano 2009/2010
Chiude dal 24 al 27 maggio con l’allestimento di ben 4 saggi- spettacolo la SCUOLA DI TEATRO 2009/2010 del TEATRO STUDIO di Lanciano.
70 allievi divisi in 4 collaudati e distinti corsi (Bambini,Primo Anno,Secondo Anno e Commedia dell’Arte) porteranno in scena 4 lavori liberamente tratti dalla Locandiera di Godoni (Bambini), dall’Otello di Shakespeare (Primo Anno), dal Macbeth di Shakespeare (Secondo Anno) e dal Tartufo di Molière (Commedia dell'Arte).
Ogni scuola di teatro è impostata attraverso un’idea del teatro. La nostra pratica teatrale è fortemente orientata verso un teatro d’attore, un teatro che vede il corpo-voce allenato e impegnato nella gestione di azione, intenzione ed emozione. L’attore è un individuo che riesce ad acquisire un controllo del proprio corpo, a gestirlo in modo automatico, al fine di poter trasmettere e trasformare le proprie immagini mentali in impulsi fisici. L’insegnamento si suddivide in quattro sezioni: Recitazione , Voce , Corpo , Cultura teatrale. I ragazzi della Scuola di Teatro durante l’anno accademico 2009/2010 hanno lavorato con i docenti interni Stefano Angelucci Marino,Oscar Strizzi,Rossella Gesini e Vittoria Oliva. I docenti esterni con i quali i nostri allievi hanno condiviso diverse sezioni di lavoro sono stati: Mario Mascitelli (Parma), Michele Pagano (Caserta), Roberto Galano (Foggia), Antonio Damasco (Torino) e Nuccia Pugliese (Cosenza).
Il TEATRO STUDIO di Lanciano con i suoi corsi di teatro vuole intercettare nell’area frentana tutti quei ragazzi che non hanno paura di avventurarsi lungo i percorsi non sempre agevoli e pacificanti della scrittura contemporanea, che non sono scandalizzati da uno sguardo non museale sui testi classici, che non sono disposti all’adorazione passiva di “miti” vecchi e nuovi,ma che valutano e scelgono con una straordinaria autonomia di giudizio.
Nuova reply all'argomento:
Saggi 2009/2010 del TS!
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui