Cinema, Teatro, Arte, Spettacolo
Lost in traslation di Sofia Coppola..




anima

Skin...di genere fino in fondo!

Ho visto l'anteprima di Madagascar.
davvero divertente, ma di un corto indecente! non si può pagare 6,50 euro un film di 70 minuti o poco più!
Face, tu 6 masochista
le conseguenze dell'amore su sky, che piacevole sorpresa! davvero un bellissimo film, con un ritmo squisitamente lento, un'aria piacevolmente pregna di amore. bello bello.
------------
Editato da Atelkin33 il 26/08/2005 alle 11:40:37
IL MERCANTE DI VENEZIA.
SHAKESPEARE interpretato da Robert De Niro. Null'altro da aggiungere.
Grandissimo film con grandi attori, grande regia ma soprattutto uno straordinario affresco sulle miserie e virtù della natura umana.
Amityville Horror, ieri al cine, ennesimo teatrino horror estivo senza infamia e senza lode, dannatamente trascurabile. Se non altro rispetto a roba come Licantropia, Boogeyman e [squillo di trombe, rullo di tamburi] Alone In The Dark è un film a tutti gli effetti...

finalmente million dollar baby....molto molto bello...clint inarrivabile

Dalla Russia con amore (1963),buono ma non eccezionale,come tutta la serie di James Bond peraltro...........
Jungle fever (1991) di Spike Lee
crimen perfecto, di alex de la iglesia, 2004. produzione italo-spagnola. 90 minuti e poco più con una buona 50ntina molto lineari con toni da commedia, ma una 40ina di puro grottesco, davvero eccezionale, con i classici dialoghi con cadaveri e spiriti e sangue a spruzzi nelle scene di violenza. i personaggi azzeccatissimi, sembravano storpiature di esseri umani in chiave per l'appunto grottesca. per chi ama questo universo, è davvero ben fatto. altrimenti risulta a mio avviso solo una pellicola di sbadata ed errata ricerca surrealista.
------------
Editato da Atelkin33 il 24/08/2005 alle 13:15:59
abandon su sky ieri sera.......perdibilissimo

-Le iene di Tarantino ieri sera.
ottimo il gioco dei flashbacks
-Il padrino, Il padrino parte II, Il padrino parte III qlche giorno fa.
trilogia immensa in tutti i sensi-Taz-
Fuga da Los Angeles(1996) di John Carpenter. Spassoso, il Presidente è già uguale a Bush(anche fisicamente)

------------
Editato da Atelkin33 il 23/08/2005 alle 15:28:36
"una vita difficile" di dino risi con alberto sordi e una bellissima lea massari ( 1961 ). la parte in cui l'idealista sordi si "concede" al lusso e alla pochezza borghese per amore della massari tocca davvero il cuore, almeno il mio.
La marcia su Roma(1962) di Dino Risi, con Gasmann e Tognazzi
certo che puoi chiamarmi BOB............e puoi anche giocare con me.............nel buio delle tenebre
idem, ma basta per rivalutare un film e far sì che si possa vedere come plauso all'attore per l'appunto

ecco siamo arrivati allo stesso punto...non basta un attore fenomenale per farmi guardare un film...

ben detto dean, anche a me era piaciuto parecchio mio cognato, anche se la fine mi fa rimanere parecchio male.
io invece ieri ambedue su sky i clown di fellini e indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di petri, dove ribadisco il giudizio di skin su volontè, f e n o m e n a l e.
ariel sì, penn si è fatto apprezzare di più in altri film, ma per me è innegabile che la sua prestazione in the assassination sia stata eccellente, tanto da essere stato lui il salvatore di un film altrimenti banale.
Ariel ma pinz a zumbà

In Contemporanea "Mi manda Picone" su Rai tre e "Mio Cognato" su Sky
Che dire il primo assolutamente geniale, nella migliore tradizione di Totò, il secondo un raggio di sole nello scassatissimo panorama del cinema italiano, Rubini e Lo Cascio ricordano Gassman e Trintignant
Balilla ti posso chiamare Bob? Hai un papozzo bellissimo!
io invece ribadisco che the aviator è una palla di film, e non sono l'unica a dirlo...basta farsi un giro tra le critiche...perdibile...mi son rivista donnie darko

si de gustibus...penn lo preferisco in altri film, e comunque non puoi dirmi che la storia di quello sfigato sia coinvolgente




mi sento di quotare balilla e di fare un appunto su the assassination, dove per me penn è stato immenso. de gustibus, no!?
mio dio che palle di film
no,no,no,no e ancora no.
Chiudo qui la mia replica.
p.s.NO!
THE AVIATOR


bello solo il periodo scelto, le musiche le grandissime star, dive che mai + riavremo...per il resto assolutamente perdibile
THE ASSASSINATION...complimenti al vincitore del premio "ILFILMCHENONFINIRO'DIVEDERE 2005" tolto dopo circa 20 noiosissimi minuti in cui si parla di uno sfigatissimo in un paese dove bisogna essere dei vincitori...sean penn mi ha deluso...e c'era anche quella grandissima gnocca di Naomi Watts....bah...sarà il periodo...non mi piace nulla
un GRAN bel film italiano.....ed anche molto recente (2004)......OVVIAMENTE POCO PUBBLICIZZATO.....
-CERTI BAMBINI
the forgotten...non male
2 ottimi film forse non troppo conosciuti.....
- nove regine
-boyz'n the hood
....se riuscite a trovarli vale davvero la pena...
"Rocco e i suoi fratelli" (1960) di Luchino Visconti. Una volta gli extracomunitari erano i nostri meridionali che emigravano a nord, costretti allo sradicamento per sopravvivere. Dramma molto intenso.
u turn di oliver stone....
il fiume rosso, di h. hawke, con j. wayne e m. clift ( 1948 ).
un western adulto, lontano dal solito cowboys movie, che narra la storia di una leggendaria transumanza di 1000 miglia di 10mila capi di bestiame da portare a mercati più floridi di quelli texani, saturi e poco redditizi.
Romanzo popolare (1974) di Mario Monicelli,uno dei suoi migliori film,a metà tra classico spaccato sociale(Italia anni 70) e melodramma,il tutto raccontato con molta ironia.Ottime alcune sue scelte stilistiche e narrative,come la classica voce fuori campo(Tognazzi),che raccontando la storia,addirittura analizza alcune sue azioni alla "moviola"(infatti Monicelli utilizza spesso il fermo immagine e il riavvolgimento).
Ugo Tognazzi è monumentale nella parte del comunista milanese aperto di idee(all'apparenza),brava Ornella Muti nella parte della moglie "terruncella",così come Michele Placido nella parte del carabiniere innamorato della Muti,disposto a tutto pur di aver tutta per sè la sua amata.
Domenica,maledetta domenica (1971) di John Schlesinger
mars attack

"Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" di Elio Petri(1970). Che mostro Gian Maria Volontè
"Divorzio all'italiana" di Piero Germi(1961), con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli e Leopoldo Trieste.
Affresco spietato della provincia siciliana

Ah ecco Ariel stavano già per partire gli insulti

la casa di sabbia e nebbia, bello, ma non pensavo fosse così triste, poi avevo cominciato a vedere l'esercito delle dodici scimmie ma mi son addormentata (l'ho già visto due volte comunque

Eva contro tutti.
Corvo rosso non avrai il mio scalpo(1972) di Sidney Pollack. Con Robert Redford, sceneggiato dal grande John Milius. 1 dei migliori western visti finora, privo di faziosità ideologica(conservatrice o progressista).
anything else, di w.allen ( 2003, ma non ci metterei la mano sul fuoco)
2022: i sopravvissuti (1973) di Richard Fleischer con C.Heston e E.G.Robinson (al suo ultimo film)
Goldeneye (1995) di Martin Campbell
fuga da los angeles, di carpenter, 1996. non dico nulla, è stato già detto tutto e bene da altri in questo forum

l'immenso i tartassati ( rai1 ) e otto e mezzo di fellini, con tra gli altri mastroianni e la cardinale...
"L'oro di Napoli", di Vittorio De Sica(1953). Splendido affresco, tra commedia e dramma, cinismo e malinconia. Bello il primo episodio, con 1 grandissimo totò che si libera dei soprusi di un camorrista. Strepitoso il secondo, che accompagna una marcia funebre per la morte di 1 bambino. Irresistibile il terzo, con Sophia Loren e Paolo Stoppa a livelli eccelsi. Negli altri, protagonisti la prostituta Silvana Mangano, il conte interdetto De Sica ed Eduardo De Filippo.
2 scene mi hanno particolarmente colpito. Nel secondo episodio, durante la marcia funebre, si vedono 2 coniugi litigare animatamente attraverso 1 finestra. I 2 interrompono la discussione, con il segno della croce, non appena si accorgono che il carro sta passando dietro la loro finestra, x poi riprenderla come se nulla fosse successo.
Nell'episodio della Loren, citatissimo da Scorsese, Paolo Stoppa, disperato x la morte della moglie, corre verso il balcone x buttarsi di sotto, ma prima di scavalcarlo si gira un attimo x assicurarsi che i suoi parenti vengano in suo soccorso.
Insomma, come in tutti i film di De Sica, gli attori, primari o secondari, sono sempre in stato di grazia... tutti entrano in simbiosi con i loro personaggi.
------------
Editato da Skin il 05/08/2005 alle 11:05:40
anke a me è piaciuto molto mystic river...
mystic river...la colonna sonora è musicata addirittura dalla B.S.O. e la bravura di eastwood sfuma impercettibilmente con quella degli attori...davvero un bel film
x skin
hai presente quelle serate sfigate in cui devi rimettere a posto casa e accendi il televisore e ti riduci a guardare quello che passa italia 1???????

ho visto saw...ke se anke non me lo volevo vedere quella sera...mi ha soddisfatto
evil il ribelle - mi è piaciuta parecchio la regia e il fatto che nonostante la storia/trama fosse banale e trita e ritrita, ha tenuto un buon ritmo e un ottimo svolgimento durante tutto il film, dando anche spessore ai personaggi.
LA NUOVA TERRA - Di G. Hansteen Jorgensen - Svezia 2000
Grazie Rai SAT CINEMA WORLD altrimenti non avrei mai
visto questo bellissimo film.
ma ki te li consiglia sti "film"?

blade2 e mimic........bella serata

Incantesimo napoletano
Ho finalmente fatto pace col cinema italiano (quello "vero", in perfetto stile felliniano non le cagate tosco/ultimo bacesche/commerciali di moda da un pò di anni a questa parte). Bellissima favola dolce/amara con tantissima ironia tipicamente napoletana (eccezionale la scena in cui i coniugi di Torre Annunziata devono essere tradotti in italiano dallo speaker per essere comprensibili...). Bello davvero.
Ombre malesi (1940) di William Wyler con Bette Davis
Tango e Cash
ELLING di P. Naess - Norvegia - 2001
Elling e Kiell (2 maschi) cercano di tornare
ad una vita normale dopo anni trascorsi
in una clinica per malattie mentali. Inutilmente.
Stupendo!!
zelig, di w. allen. non penso che il mondo abbia bisogno di un mio commento a questo immenso capolavoro, è già stato detto tutto.
skin

un giorno in pretura
E' buono da mangiare?
sparate al piccione
l'odio.....

La terra dei morti viventi...una spanna sotto ai suoi predecessori!
Purtroppo confermo...
La terra dei morti viventi...una spanna sotto ai suoi predecessori!
la polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975) di Sergio Martino,una vera chicca
L'impero del sole, di Steven Spielberg. Bellissimo, giustamente considerato uno dei suoi migliori film
"L'incredibile Hulk" (1977) il pilot della serieTV, ciò che avrebbe generato un mito: lou ferrigno

"Zombi2"(1979) di Lucio Fulci. Il film creò un contenzioso tra il regista romano e Dario Argento, produttore e distributore in Europa dello Zombi di Romero. Nonostante il titolo fin troppo ruffiano(il film non c'entra un cazzo con gli zombi romeriani), Fulci realizza 1 opera originale, ripartendo dall'origine leggendaria degli zombi frutto di riti voodoo. E' 1 film di puro intrattenimento(sono assenti le metafore sociali), ricco di scene splatter da leccarsi i baffi. Belle come sempre le musiche di Fabio Frizzi(fratello di Fabrizio e amico di barbablues

"Starship Troupers"(1997) di Paul Verhoeven. Non so come mi sia sfuggito questo piccolo gioiello della fantascienza. Il film si sviluppa sul modello dei b-movie propagandistici anni 50, caricandolo però di feroce satira anti-militarista(soprattutto anti-imperialista). Gli USA oramai dominano il mondo e dovranno contendere lo spazio a giganteschi e ripugnanti insetti alieni. Favolosi i telegiornali che mostrano una idiozia generale giunta alla frutta.
Sicuramente il regista olandese ha confermato tutta la sua padronanza degli elementi del genere(robocop, atto di forza...), e quanto fallisca miseramente nel tentare percorsi diversi(showgirl, uno dei film più brutti della storia del cinema).
------------
Editato da Skin il 20/07/2005 alle 01:58:20
Essi vivono
Viale del tramonto (1950) con Gloria Swanson ed Erich Von Stronheim
Grandissimo capolavoro
south park e neverland entrambi per la seconda volta

La notte dei morti viventi
La terra dei morti viventi di Romero
I padroni della città (1976) del grande Fernando DiLeo
La terra dei morti viventi
al cinema = spiderman 2 e me li potevo risparmiare quei soldi!

in televisione = ragazze interrotte con una bellissima recitazione di Angelina Jolie

in vhs = io me e Irene

in dvd = la casa degli spiriti...bellissimo film e bravissimi attori,ma forse dura un pò troppo....

i magnifici sette, 1960, di john sturges con, tra gli altri, steve mcqueen e charles bronson.
Che sia del 53 o del 52 non cambia niente
Questo lo dici tu ignorante...

Che sia del 53 o del 52 non cambia niente
P.S. Ci sono i tripodi nel film di B. Haskin?
non sono come quelli di spielberg
x Adonai: davvero? Io posso trovare 15.000 persone che dicono che sei
un rincoglionito..............
x Adonai: davvero? Io posso trovare 15.000 persone che dicono che sei
un rincoglionito..............
E' del 53!!!!!
l'ultimo film che ho visto è Ferro3 la casa vuota!!

Dipende dall'affidabilità dei suddetti...quello che ti ho segnalato non scherza affatto...ad ogni modo io sapevo [ed ho letto da più parti] '53...
P.S. Ci sono i tripodi nel film di B. Haskin?

------------
Editato da Face il 14/07/2005 alle 02:15:19
posso trovare 15.000 siti che dicono il contrario
non sai neanche come si fa a pisciare,e vuoi essere un esperto di cinema?
coglionazzo è del 52
è del 53 idiota.......
La guerra dei mondi del 52
"A/R Andata+Ritorno di Marco Ponti.
Bello!!! Un gruppo di bravi attori.
nosferatu di murnau, 1922.

Rebecca, la prima moglie (1940) del grande Alfred
OLD Boy!!
Pazzesco!!!
dolly's restaurant ( mangold, 1995 )
tristissima storia del timido amore di un cuoco obeso per una bellissima cameriera (l. tyler) e della difficile vita che una persona come lui, fisicamente parlando, deve affrontare in un mondo troppo legato all'impatto estetico.
elektra
la guerra dei mondi di Spielberg
La guerra dei mondi di Steven Spielberg
un documentario sull'area 51.
una cosa spaventosa.gli alieni sono tra noi e non ce lo dicono.
interiors (1978) di Woody Allen
The Jacket...psicologico...SPETTACOLARE...
febbre da cavallo.......sana commedia italiana
rivisto Shark Tale, bello e divertente, una fiaba sull'accettazione e sull'amore
Essere john malkovich
Che dire... un capolavoro.
il tempo dei gitani, 1989, kusturica. solito grande kusturica. immensa colonna sonora. forse pecca come tutti i suoi film di essere troppo lungo.
gosford park, 2001, altman. non m'è dispiaciuto, ma a tratti è stato troppo lento e prevedibile. bellissima l'ambientazione e il finale è azzeccato.
Continuo con la sagra dell'inutile... il corvo 3 su italia 1
A chi non è piaciuto il primo consiglio di vedere questo, il primo verrà sicuramente rivalutato

"Fantasmi da marte", di John Carpenter. E' 1 fumettone divertente, nemmeno tanto banale come me lo avevano descritto.
American Trip e mi vergogno...

Al cinema l'episodio III (lasciamo perdere) a casa per l'ennesima volta "le iene" e Pulp fiction
GOLA PROFONDA
alien di r. scott ( su sky ). sempre grande fascino, dal 79 ad oggi
"Rabid, sete di sangue" di David Cronenberg(1976)
Pazzesco, come ogni film del grande autore canadese
Old Boy, bello, ma non vi dico nulla
lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophuls con Joan Fontaine
Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola con Nino Manfredi
la CAPA GIRA:
un fim in dialetto barese con sottotitoli in italiano

in nome del popolo italiano, ( 1971 ) di dino rissi con gassman e tognazzi
american graffiti di g. lucas, 1973.

da sottolineare una fantastica colonna sonora, un giovanissimo h. ford. nel cast anche r. howard e r. dreyfuss ( lo squalo e incontri ravvicinati del III tipo ).
Il Pasto nudo di Cronenberg!!!

veramente lisergico!

Ghost In The Shell!!
Capolavoro!

Il sorpasso di Dino Risi con Vittorio Gassman
Capolavoro
Dogville
Un "film" recitato sul palcoscenico del teatro. Stupendo! L'essenzialità della scenografia di Dogville è rappresentativa della povertà del "meglio" degli abitanti della città, personaggi (così vengono chiamati dalla voce narrante) la cui grettezza e amoralità sgorga copiosa quando le vicende si fanno stringenti come succo di un'arancia matura che venga spremuta.
Programmatica una battuta di un personaggio, Chuck, che afferma che gli abitanti di Dogville sono marci, come qualsiasi altro essere umano.
Ancora un esempio di come un individuo fragile, dotato di una sensibilità sopra il comune, intimamente buono, venga sbranato dalla comunità meschina la quale proietta su quello tutta la sua immondizia morale; ma alla fine l'innocente ha il potere di "fare piazza pulita" e la città di Dogville sparisce con tutti i suoi spregevoli abitanti, la sua spregevole gente per bene, piena di buone intenzioni e profondamente avida.
Splendida la Kidman e aristocratica Lauren Bacall.
brutti,sporchi e cattivi (1976) di Ettore Scola,storia di una numerosa famiglia in una baraccopoli di Roma;è uno di quei film che,come si suol dire,è un salutare pugno allo stomaco.In questo film c'è un senso di degradazione materiale e morale che difficilmente ho riscontrato in altri film;malgrado l'umorismo presente,non è comunque per tutti i gusti.
Menzione speciale per Nino Manfredi,grandissimo nell'interpretare un personaggio a dir poco abominevole,e per il finale,di una tristezza e amarezza unica.
revolver (1970) di Sergio Sollima,un gran bel poliziesco molto amaro e pessimistico,con una coppia d'attori,Fabio Testi e Oliver Reed,eccellenti.
"I mostri" di Dino Risi con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman
Se Tarantino ci ha reso familiari i film a storie parallele e incrociate, nella cinematografia italiana hanno fatto la storia tra gli anni 50 e 60 i film ad episodi.
"I mostri" di Risi è uno di questi film la cui cornice è semplicemente il titolo. I mostri che ci raccontano Risi, Tognazzi e Gassman sono i mostri di tutti i giorni, mostri di cinismo e ipocrisia, di malcelato egoismo e cattiveria, mostri che, ne deriva il sapore o retrogusto amaro della commedia, non sono altro dalla società, ma "sono" la società, senza distinzione di classe, condizione sociale od origine geografica.
Il ritratto che se ne ricava è impietoso nei confronti di tutti.
Riconosciamo tra gli attori un giovanissimo, ma individuabilissimo, Lando Buzzanca, o un non attore come Riccardo Paladino (nell'episodio "il testamente di Francesco"), una voce, e un volto, che solo i più anziani potranno riconoscere.
Straordinario Gassman nel passare dal ruolo abile e infingardo avvocato (e mi viene in mente un altro "principe del foro" quale Vittorio De Sica) a quello di pugile suonato.
Proprio nel "Testimone volontario" trovo uno degli episodi più interessanti, in cui l'onesto cittadino presentatosi spontaneamente per testimoniare contro un assassino, finisce per diventare "un delinquente" spregevole che per poco non rischia la galera per falsa testimonianza.
Nello stesso episodio al fianco dei due "mattatori" del cinema italiano un volto nobile, personaggio femminile, del cinema italiano, ovvero la "levatrice" del cinema italiano (ruolo che ricoprì diverse volte) cioè la grande Marisa Merlini, donna ancor oggi, anzi forse di più, affascinante e di grande personalità.
Piccola curiosità del primo episodio "l'educazione sentimentale", tra l'altro da rammentare per il messaggio d'esordio in cui Tognazzi, piccolo imbroglioncello, se la prende coi grandi della politica a quali, infine, è accomunato dagli stessi inemendabili difetti (grande ipocrisia dell'italiano); accanto ad Ugo recita un giovane e simpatico Ricky Tognazzi, figlio nell'episodio, ma anche nella vita.
Definirei spassosissima la scena de "il povero soldato" in cui un impacciato Tognazzi cerca di rivendere lo scottante diario della sorella morta ammazzata.
Segnalo "la giornata dell'onorevole" con un distintissimo Ugo Attanasio.
Da non lasciare scorrere senza un poco di attenzione l'episodio "La Musa", in cui uno splendido Gassman in versione femminile favorisce un giovane interepretato da uno che il mio amico Travis chiamerebbe "Faccia da film", il mitico Salvatore Borgese.
belli e dannati

MY OWN PRIVATE IDAHO
Il mattatore con Vittorio Gassman e Peppino De Filippo
Uno dei film che ci dà la misura di quanto la commedia all'italiana abbia perso in questi anni, e con essa il cinema italiano in generale. Un vortice di situazioni e trovate comiche, una diversa dall'altra che tengono compagnia allo spettatore per circa un'ora e mezza. Non possiamo che stupirci di fronte alla genialità di questo modo di fare cinema che è grandioso pur nella sua semplicità, privo di pretensione. La recitazione, così realistica nella caricatura, è semplicemente meravigliosa e disinvolta.
Pensiamo alla gag del bimbetto figlio di Chinotto che dice sempre a chi gli chieda del padre: "papà nun c'è, nun so ndo' sta, nun torna oggi né domani", battuta ripetuta in modo da diventare prevedibile (la prevedibilità di certe scene è uno dei fondamenti della comicità).
Ma io aggiungerei una scena sublime, la parodia del discorso di Ottaviano sulle spoglie di Cesare: secondo me un'interpretazione che è indice del pieno possesso del mezzo espressivo recitativo.
Non è semplicemente, infine, una splendida commedia che intrattiene piacevolmente lo spettatore (i tempi raremente scadono, anzi, proprio quando pare che ci sia un cedimento, preparano meglio il colpo finale), ma è un meraviglioso spaccato di costume: "l'amnistia periodica" è stato uno dei grandissimi temi comici dell'Italia del dopoguerra, non solo un fatto giudiziario, ma veramente un evento caratterizzante di una larga fetta della società che attendeva l'edizione dei quotidiani per sapere quali "amnistie hanne ricacciate", per dirlo alla napoletana; tema comico non solo dei film, ma anche di altre forme di intrattenimento comico come scenette dialogate incise su 45 giri e simili.
Davvero un film imperituro che non mancherà e non dovrà mai mancare nei ricordi cinematografici di nessuno.
mercoledì Sin City,ieri I duellanti(1977) di Ridley Scott,oggi La fontana della vergine(1960) di Ingmar Bergman,tutti e tre grandi film.
"Lo scambista" di Jos Stelling.
Vorrei che lo vedesse Travis.
Non ricordo se lo ha già visto Balillone.
Una bella signora francese scende dal treno alla stazione sbagliata.
Intorno a lei solo una landa desolata, quando si accorge dell'errore
è troppo tardi: il prossimo treno passerà tra un anno.
La minuscola stazione è abitata solo da un uomo, lo scambista, che
da anni vive nel silenzio, nella solitudine assoluta:
I due parlano lingue diverse, sarà una convivenza alquanto "bizzarra".
CATTIVE INCLINAZIONI
:Se credete di programmarvi la serata davanti a questo.....(non so neanche come definirlo)non mangiate nè bevete niente

"i quattrocento colpi" di truffaut (1959). scusate se non commento io, ma vorrei postarvi le parole dello stesso regista a tal proposito...
Il film di domani mi appare più personale ancora di un romanzo, individuale e autobiografico come una confessione o come un diario.
I giovani registi si esprimeranno in prima persona e ci racconteranno del loro primo amore o di uno più recente, una presa di coscienza dinanzi alla politica, un racconto di viaggio, una malattia, il loro servizio militare, il loro matrimonio, le loro ultime vacanze, e ciò piacerà per forza perché sarà autentico e nuovo... Il film di domani sarà un atto di amore.
Non avevamo alcun testo scritto, nessuna prova prima delle riprese. Avevo solamente discusso un poco con Jean-Pierre e gli avevo vagamente indicato il senso delle mie domande.
Gli ho lasciato piena libertà di rispondere, perché volevo le sue parole, le sue esitazioni, la sua spontaneità totale.
Bisognava evidentemente impedire a Jean-Pierre Léaud di sorridere, al contrario dell'adolescente beato di "Louisiana Story" che mi dà fastidio ancora oggi, tanto è evidente che recita per la macchina da presa. Non si sorride quando si è soli.
Il ragazzo che non aveva mai visto il mare e fuggiva per vederlo, era ispirato a un ricordo di famiglia, a proposito di mia nonna che vive ancora e ha 92 anni e che diceva una frase magnifica: "Ho visto il mare una volta alla Paramount".
Intendeva dire al cinema. Non vi pare una frase magnifica?
------------
Editato da Atelkin33 il 03/06/2005 alle 23:30:47
Sin City. Sì, bello
Star Wars episodio III, meraviglioso.Curato nei dettagli in maniera superba


"memento", un capolavoro...
Sin City, un film superlativo!!!
Sin City
Ieri sera, e secondo me vale davvero la pena vederlo.
Anche chi ha letto i vari fumetti di Miller non rimarrà deluso (anche se i fumetti secondo me sono molto meglio)
la finestra sul cortile

delitto sull'autostrada ( 1982 ): da sottolineare la presenza della bellissima viola valentino ( la cantante di sola ); intrigante e comico poliziesco su una serie di rapine di camion sulle autostrade italiane e omicidi collegati ad essi. un piacere rivedere auto, facce, abbigliamento, ecc di quei favolosi anni...
"Requiem for a dream"...il degno successore dei "ragazzi dello zooo di berlino"....
vedere per credere..
la notte dei morti viventi, romero 1968. ( grazie skin

mi devo preparare per quest'estate

star wars-episodio III-la vendetta dei Sith,grande film,non solo nei soliti effetti speciali e nelle spettacolari scene d'azione,ma anche nella sua atmosfera dark(anche se il film non è assolutamente così violento come è stato pubbicizzato) e soprattutto nel tratteggiare l'evoluzione del personaggio di Anakin Skywalker in Darth Vader.
belli e dannati ( 1991 ) di gus van sant
volevo vede' se stavi attento
de niro?

mimi' metallurgico ferito nell'onore , bellissimo
il mercante di venezia ,secondo me la miglior interpretazione di de niro e geremi irons e' un altro fuoriclasse.
Hotel Rwanda, minkia, direi claustrofobico
in questa settimana ho visto fratelli (uno dei film piu belli che ho mai visto) belli e dannati e la caduta......beh sono sazio direi

un borghese piccolo piccolo(1977) di Mario Monicelli con Alberto Sordi
...il mio preferito di parker resta però angel heart...
Ce l'ho in DVD!

Grandi attori, grande storia, gran film...

Ieri mi son visto il 9° episodio, dal titolo From Hell & Back, della serie televisiva culto dei primi anni '90 AMERICAN GOTHIC, creata da -Shaun Cassidy- e che vede tra i produttori esecutivi un certo -Sam Raimi-...
il sorpasso, come ho detto in un altro post, è uno dei film che ricordo più volentieri in vita mia...
sabato ho visto al cinema la caduta, aspetto l'apertura di un post per commentarlo, se lo merita. mi ha colpito parecchio...
mentre ieri pomeriggio in vhs fuga di mezzanotte di alan parker, manifesta anti-turco recentemente ripreso da molti politici e non come argomento contro l'ingresso della turchia in europa. il mio preferito di parker resta però angel heart, e a seguire the life of david gale
In the mood for love: il più bel film d'amore di questi ultimi anni. Le canzoni cantate da Nat King Cole sono struggenti, bellissime.
Ma un film che nessuno ha fino adesso nominato e che è assolutamente da vedere E' I L S O R P A S S O. Gassman, Trintignant, Spaak, Gora.
Semplicemente indimenticabile.
in the mood for love...

il piacere(1951) di Max Ophuls,film a episodi,tratto da tre novelle di Maupassant,film molto bello dove si alternano momenti leggeri(il secondo edisodio,La casa Tellier)a momenti tristi e commoventi(il primo episodio,La maschera e,soprattutto,il terzo,La modella).Il tutto raccontato con uno stile,a volte brioso,a volte virtuoso(da vedere le scene iniziali del ballo e la straordinaria scena del suicidio in soggettiva).
casinò di scorsese ( in compagnia di pushupstairs ) ... che dire, semplicemente wow!
l'altro giorno invece hotel rwanda: la vera storia di un gestore di un hotel in rwanda e di come accolse centinaia di rifugiati dalla guerra civile salvando loro vita e dignità. mi ha colpito profondamente, sopratt la scena in cui un ribelle lancia un casco onu a terra, davanti un generale sempre onu, sporco di sangue. io non sono di solito sensibile alle organizzaz internazionali, non le sento mai pienamente mie, ma quella scena mi ha fatto stringere in petto, chissà perchè.
La rosa purpurea del cairo (1985) di Woody Allen,un suo grande personale omaggio al cinema ma anche una tenera storia d'amore,il tutto perfettamente bilanciato tra finzione e realtà.Molto bravo Jeff Daniels.
Alì
melinda & melinda, di w. allen
basato su una discussione tra due scrittori sulla vera essenza della vita dell'uomo, tragedia o commedia, si snoda una doppia storia su una doppia melinda nell'uno o nell'altro campo. 100 minuti di commedia con intellettuali, artisti, ( molto alla Arcand se me lo concedete ) e i soliti personaggi nevrotici distrutti dal quotidiano.
allen mi piace, e anche tanto, ma quest'ultima fatica è nettamente sotto molti suoi altri film, anche se è cmq estremamente gradevole e scorrevole.
IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE...STRAORDINARIO!!
arizona dream (1993) di kusturica con gallo, depp e la sempre "kilometrica nelle gambe" dunaway.
a tratti un po' lento, diluito, ma uno strepitoso gallo tiene sempre viva l'attenzione.
l'ultima casa a sinistra (1972) di Wes Craven,un film violento,sadico,crudo,disperato,ironico,il film che insieme a 2.000 Maniacs di Lewis ha ispirato Tope Hooper per il celeberrimo Non aprite quella porta (1974)
2046 di Wong Kar Wai
il romanzo di uno scrittore è protagonista e contenitore del suo passato, dei suoi ricordi, amori e passioni, ... una fantastica narrazione della paura di non amare davvero, o di amare troppo, e il volare di fiore in fiore che segue questa dicotomia.
bande à part di jean-luc godard ( 1963 ) su rai3 sabato notte ( da questo film tarantino dice di aver preso l'ispirazione per la a band apart ). dopo fino all'ultimo respiro, lo ritengo il suo film più bello. a seguire questa è la mia vita.
ringraziami per Driver!!!

ieri ho fatto il pieno.......
in mattinata "l'uomo senza sonno" (2003),nel pomeriggio (al Warner Village) "The cursed-il maleficio" di Wes Craven,e in serata "Driver l'imprendibile"(1977) di Walter Hill (uno dei suoi film migliori)
carlito's way in compagnia di pushupstairs







cmq non c'è bisogno di commentare carlito's, "you are so beautiful..."...
In the cut (2003) di Jane Campion,bel film(gran parte merito della regia),sicuramente più spinto e audace del tanto celebrato Basic Instinct
si atelkin film fatto veramente bene..anche se poco conosciuto...come al solito i bei film passano sempre in secondo piano...alla fine del film rimane 5 minuti a vedere i titoli di coda x troppo che ti fa pensare......
bello eh travis?

io invece mi sono visto la II guerra civile americana, commedia intelligente e satirica sulle follie del mondo occidentale.
Hannah e le sue sorelle (1986) di Woody Allen
Un uomo tranquillo (1952) di John Ford
requiem for a dream






Mamma mia che foraio

figurati face, nessun problema

anche a me non è dispiaciuto ray, janis, ma molto lo si deve a foxx probabilmente.
Atelkin scusa se non ho risposto al tuo ultimo msg ma l'ho letto quando eri già "out"...

....ray

in un cinema monosala dei salesiani face

...ferro 3 - la casa vuota...
Ehm, dove l'hai visto? E' nella mia wishlist...


blade runner - edizione speciale : non ha bisogno di commenti

ferro 3 - la casa vuota, di kim ki-duk; strana storia di un ragazzo che vaga di casa in casa stabilendovisi temporaneamente approfittando dell'assenza dei padroni. in una delle sistemazioni provvisorie conosce una ragazza, e le avventure cominciano con lei. da qui un sussegursi di vicende che portano ad un lento innamoramento, a situazioni estreme come la morte di un anziano, la galera, ecc. una metafora paradossale di 95 minuti che si dipana con leggerezza e profondità, con un senso di calore che ti assale. davvero bello.
particolarità: il protagonista non dice una parola per tutto il film, lascia la sua espressività ai gesti e allo sguardo, profondo e magnetico.
"Duel", primo film di Spielberg, quando era ancora 1 autore della "New Hollywood" e non il nuovo Walt Disney.
Film geniale, avvincente, paranoico.
"Regalo di Natale", film di Pupi Avati. Ritratto umano spietato con interpreti eccellenti(carlo delle piane, diego abatantuono...).
1 anno fa uscì 1 degno seguito, "La rivincita di Natale"
proprio adesso ho finito di vedere "gli incredibili" in DVD......un capolavoro:azione e divertimento al fulmicotone,straordinario dal punto di vista tecnico e visivo,intelligente ed ironico,soprattutto nel dipingere i personaggi e le loro frustrazioni
zelig (1983) di Woody Allen,geniale ed originale
paura e delirio a las vegas........allucinante e divertente!
il socio con tom cruise, regia di s. pollack. un thriller dall'ambientazione soft. molto valido e coinvolgente. con la gentile compagnia/collaborazione di vanillasky e pekorino

proprio adesso ho finito di vedere Fanny & Alexander di Bergman,davvero notevole ed accessibile malgrado le tre ore di durata
Io e Annie(1977)di Woody Allen film intelligente divertente fantasioso tenero pessimista.....in una sola parola bellissimo.
-------------------------------------------------
Editato il 23:00:42 22/02/2005 da balilla
amores perros, di inarritu, il film di questo regista messicano che precede il più famoso/comerciale 21grammi ( che m'è piaciuto tanto a suo tempo ). un film intenso e feroce, basato però sull'oramai classico schema dell'intreccio di storie di persone che non si conoscono. 150 minuti che però scorrono bene, solo a tratti nel finale il ritmo si rallenta molto, ma la cosa non guasta il film. filo che unisce tutta la storia la presenza ( e relativo amore/odio ) dei cani.
-------------------------------------------------
Editato il 09:40:19 19/02/2005 da atelkin33
se accusa qualche lungaggine di troppo nella parte finale,quella dell'ospedale
buja!!!!!!

HITCHCOCK

l'ha già vinto 1
stasera io e Adonai abbiamo visto Million dollar baby di Clint Eastwood.Grande film,uno dei più sinceri e minuziosi dedicati al mondo della boxe(anche se accusa qualche lungaggine di troppo nella parte finale,quella dell'ospedale).Eastwood e Morgan Freeman confermano di essere i grandi attori che sono,ma la scena la ruba sicuramente Hilary Swank,secondo me in odor di Oscar.
ieri sera dopo anni ho rivisto "LA FINESTRA SUL CORTILE" d HICHKOC (si scrive così?).
SPETTACOLARE!!!!!!!!!!!!!
l'angelo sterminatore , di bunuel: la strana vicenda di un gruppo di ricchi borghesi: al termine di una cena, si scoprono prigionieri di una villa, incapaci, pur senza ostacoli apparenti, di uscire dal salone in cui si trovano. non sono un amante del surrealismo ma il film non è mi è dispiaciuto, anzi

zaitochi, di kitano (rivisto): secondo voi è un azzardo dire che è il film con più 'ritmo' di kitano? di certo quello con i costumi più belli

Io ho rivisto in DVD "Dottor Stranamore" di Kubrick, 1 satira antibellica favolosa. Peter Sellers, ke interpreta 3 ruoli diversi, è 1 vero mostro.
My Fuhrer, io cammino!!!

è 1 dei miei film preferiti in assoluto, 1 sorta di western crepuscolare tramutato in road-movie... anche jeff bridges è notevole.
una calibro 20 per lo specialista(1974) di Micheal Cimino,notevole,con un ottimo cast(George Kennedy su tutti)
il mercante di crecchio



pierrot le fou di godard. il suo film forse più pittorico e poetico, davvero difficile stargli dietro.
neverland
1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971) di Boris Sagal
con Charlton Heston,film più che buono ma che risulta inferiore alla precedente versione del romanzo I am Legend,cioè "l'ultimo uomo sulla terra"(1963)con Vincent Price
squadra volante (1974) di Stelvio Massi,grandissimo poliziesco noir con un memorabile Tomas Milian nei panni di un personaggio crepuscolare,ma sempre duro e determinato
-------------------------------------------------
Editato il 22:22:30 11/02/2005 da balilla
Ringu!!!
Più bello della versione americana!!!


Ma quando arrivano le ragazze?-Taz-
Che emozione vedere Atelkin che dopo tanto tempo ha cambiato idea su uno dei miei film preferiti!

cmq, appena finito di vedere "questa è la mia vita" di godard, bella ma straziante storia in 12 atti/scene di nanà, una ragazza che per problemi economici si prostituisce. il film narra la sua storia tra papponi, clienti, amicizie, filosofia spicciola da strada e amore...
lassù qualcuno mi ama (1956) di Robert Wise con Paul Newman,ottimo ritratto del pugile Rocky Graziano
"passion" di godard ( 1981 ) davvero particolare, forse a tratti un po' troppo pindarico...
VAMPIRE HUNTER: D - BLOODLUST, superbo action post-moderno firmato dal cult-director Yoshiaki Kawajiri [chi ha visto NINJA SCROLL sa di che genio parlo]. 2D allo stato dell'arte...

Japan


In passato gli sceneggiatori erano praticamente perfetti, ora sono come mosche bianche. Il caso italiano poi è clamoroso.
Che emozione vedere Atelkin che dopo tanto tempo ha cambiato idea su uno dei miei film preferiti!
criminali da strapazzo, di e con w. allen.
di certo il meno bello dei suoi film che ho visto fino ad adesso, ma cmq sempre piacevole, divertente e stimolante

..Bei film cmq


Dimas,purtroppo sono daltonico......
BALILLA ma un film a colori ogni tanto li vedi??

south park

intolerance (1916) di David W.Griffith
no gipsy, ce l'aveva vanilla


Atelkin... se hai affittato eyes wide shut, hai fatto il tuo solito errore... non hai chiesto, visto che ce l'ho io.
Io mi sono visto tutte e tre le serie di Scrubs (mitico... anche se non è un film)
E ora mi vedo un filmetto che probabilmente sarà "il fantasma dell'opera" oppure "Robin Hood, un uomo in calzamaglia"
...ovvero, il mio film preferito

mah dimas ti dirò a me nel 2000 - quando l'ho visto la prima volta - non aveva entusiasmato, ma ieri con un occhio più allenato diciamo e un po' più critico, ho cambiato la mia opinione. e cmq mi sono passate veloci le oltre 2 ore e mezza di film devo dire

ora mi vado a vedere la finestra sul cortile. notte a tutti

c'è modo e modo di esprimersi, non c'entra nulla con l'argomento, ma ragazzi, lasciate perdere le offese e discutete in modo civile

BALILLA..a tempo debito ti risponderò..ma non su un post..
..continua ad offendermi ancora..poi vedrai..
..fai tanto il filosofetto del cazzo..ed invece non sai rispettare un parere altrui!
PATETICO


sei tu un piombo,Dimas......e senza la faccina........
il tesoro della Sierra Madre (1948) di John Huston,bel film,anche se dai ritmi un pò lenti,che si regge quasi tutto sull'interpretazione di un grande Humprey Bogart nei panni di un personaggio avido e paranoico;da menzionare anche la prova di walter Huston ed il finale beffardo e ironico
EYES WIDE SHUT un pò piomboso!!

Tra 20 minuti io, Atelkin33 e PushUpStairs ci rivediamo Eyes Wide Shut... Ho scoperto solo ora che Skin se l'è rivisto solo due giorni fa...
E su Lynch non ho più parole, è un grande!
Io l'avevo visto al cinema appena uscì, e pure gratis

Finalmente hai citato un bel film ATELKIN

..un film che commuove è un film da vedere sicuramente..ne ho le palle piene di tutti questi THRILLER cerebrali..
..un film che tocca l'animo è un gran film..indipendentemente dal genere e dalla storia..
..lo vedrò al più presto

dopo tanto tempo mi sono commosso e mi si è stretto il cuore per un film, "una storia vera" di lynch. un racconto delizioso, lineare e finemente lavorato. ha fatto rinascere in me una voglia di viaggiare, di crescere, di relazionarmi. e mi ha fatto venire uno squisito sentimento verso la vecchiaia e tutto ciò che essa comporta. vedetevelo, io sono estasiato

per l'esame di storia del cinema nel pomeriggio mi sono visto "fino all'ultimo respiro" di jean luc godard, uno dei padri della nouvelle vague. un film del 1960 che non perde il suo fascino col tempo così come belmondo, protagonista.

non me lo sono proprio visto
non mi ispira

Ariel, sono sicuro ke il film di kubrick ti ha mandato in paranoia



meglio 1997 di carpenter skin

ieri mi hanno costretto a vedere school of rock....genere e attore molto lontani dai miei gusti, alla fine mi hanno piacevolmente stupito

dean ti mozzo le mani
frank capra...lo adoro
lo devo rivere eyes wide shut, l'ho visto troppo tempo fa giudicandolo male forse... skin pure il declino dell'impero americano è molto bello, proprio sulla stessa lunchezza d'onda de le invasioni

stasera invece mi vedo una storia vera di david lynch

Domani "1997 fuga da New York" dell'immenso John Carpenter

Ho rivisto il film, quesse è cinema, lo puoi rivedere 1 mln di volte... stupendo in ogni inquadratura. Erotismo a mille, nicole è fantastica e i dialoghi con tommasino son memorabili.
Gran film "Le invasioni barbariche", ma alexander te l'ho bruciato

skerzo

Stasera mi rivedo l'incommensurabile "Eyes Wide Shut" in versione DVD, con la superpippevole Nicole

ho appena finito di vedere il declino dell'impero americano, antecedente del più famoso le invasioni barbariche, mi stanno piacendo molto queste commedie francesi o franco-canadesi; tempo fa ho visto pure così fan tuttI ( sottlineo la I finale


Balilla sto aspettando la tua lezione sul concetto di "bel film"..

Tranquillo Gipsy, non mi offendo...
Arsenico e vecchi merletti di Frank Capra:semplicemente esilarante e geniale,con un cast superlativo,in particolare Cary Grant.
al cinema che pasticcio bridget jones...davvero bello in tutti i sensi anche se a volte,almeno x me, un pò snervante.
in tv, bo???da quant'è che nn rifanno un film decente?

cmq ieri sera la replica di di dtretto di polizia e stasera il capitano su rai 2..
Laputa - Castello nel cielo, lungometraggio d'animazione targato Miyazaki del 1986. Bello, anche se il maestro fa praticamente sempre lo stesso film poeticamente ed esteticamente parlando...

ragazzi ieri sera ho visto stato di grazia con sean penn...ve lo consiglio molto bello...drammatico...ambientato nell'america degli anni 70 ...in un quartiere irlandese...dove convive la mafia italiana e quella appunto d'oltremanica...sean perfetto come in ogni suo film

Fregno Willem Dafoe

..ieri hi intravisto SPIDERMAN..non è stato un granchè..mi aspettavo di meglio..belle però le caratterizzazioni dei personaggi..i dubbi le incertezze,l'umanità a cospetto dell'eroe acuite dal regista

..x le scene d'azione rimango perplesso..il nemico sembrava uno dei Power Ranger o la brutta copia di quelle animazioni 70' giapponesi

miriam si sveglia a mezzanotte...per gipsy...
ieri ho intravisto 3 metri sopra il cielo....TERRIBBBBBBBILE
mi son addormentata...serie ZZZZZZZZ
Skin, tutto ciò che riguarda i vampiri è ben accetto, ora vedo di trovarlo

Vanilla, mi sembra di ricordare che ne abbiamo parlato di persona dei nostri punti di vista diametralmente opposti sull'argomento "Tommaso Crociera"... che ti devo dire abbiamo gusti diversi.
Ma almeno su una cosa siamo d'accordo: "top gun"

Possibile che a me uno dei pochi film di Tom Cruise che non mi ha entusismato sia proprio Intervista col Vampiro? (assieme a Top Gun e alcune commedie che ha interpretato da giovane...)
Mi sono visto "La casa di sabbia e nebbia" nel pomeriggio su Sky: mamma mia che film iper-drammatico!
Per domani ho in programma un vecchio film di Brian De Palma e forse mi rivedo Alta fedeltà
gipsy... cercati pure "the addiction" di abel ferrara, è 1 altro passo

Ariel, per quanto riguarda i film di vampiri (sono appassionato anche io di qualunque cosa concerne l'argomento) secondo me il migliore è "intervista col vampiro" dove mi piace anche come recita Tom Cruise (che a parte qualche film mi fa veramente cagare... anche se ultimamente è migliorato).
Da non perdere anche "L'ombra del Vampiro" con l'ineguagliabile Malkovich
Ne approfitto anche per lanciare un appello, non riesco a trovare "ragazzi perduti" che vorrei vedere, se qualcuno ne ha una copia o sa dove trovarla...
Scusate la digressione
Ho visto pi-greco il teorema del delirio assieme ad Atelkin... da vedere, secondo me oltre ad essere originale, allucinato e allucinante è girato molto bene e l'attore protagonista è eccezionale.
Appena finito di vedere "Operazione paura" di Mario Bava

Ieri mi sono visto "Amici Miei"

L'altro ieri Demoni 2 (molto più bello il primo)
Si vede che ha fatto la neve?

ARIEL!

..va bene non ti contraddico più!..mica volevo farmi lo svelto..non hai visto la faccina..vabbò tranq..

THE RETURN OF THE KING - EXTENDED EDITION
Trilogia completata.

allora dimas...fai poco il saputello con me...marfeo l'ho scritto fra virgolette...poi fai tu...poi tutti sanno ke faccio mille errori quando scrivo causa fretta...
monster pesante, lo salvo solo per la theron...o si scrive in un altro modo, dimas????, fantastica qui, irriconoscibile e fantastica...poi mi ha fatto capire quanto son banale io, alla fine del film, lei raccoglie un po' di luoghi comuni ke le avranno detto durante la sua vita...tra questi c'è una frase ke dico sempre "tutto ha un perchè!" o qlcs di simile...per il resto pesante...
king arthur, per una ke legge legende del ciclo, studia sui libri di storia antica è una specia di sacrilegio, cioè....hanno ucciso parsifal...ci mancava solo ke mi ammazzassero galvano (o Sir Gawain dimas




pi-greco, il teorema del delirio, l'altro film di aronofsky. 81 minuti di puro trip matematico e introspettivo. mamma mia!
ARIEL poi mi dici com'è KING ARTHUR..ho letto recensioni che non lo buttano a terra..anzi dicono sia migliore di ALEXANDER!
Monster carino..ma pesante

P.S. si chiamava MORPHEUS! fishburne in matrix

Scarface....x la quarta volta!Semplicemente strepitoso.
diciamo ke nn ti fa sangue


-------------------------------------------------
Editato il 12:15:48 30/01/2005 da skin
li ho visti quei film...ah no mi sa solo america oggi...mica mi deve piacere per forza


Ariel, ma ti 6 impazzita? Guarda ke Tim Robbins ha fatto film come "America oggi" e "I protagonisti"
allora
ho dato king arthur ai miei...


ho visto mystic river....filmone, davvero...attoroni, mi è piaciuto addirittura anke tim robbins (ke di solito non lo sopporto, ho sempre pensato fosse stato fortunato ad imbroccare bei film tipo le ali della libertà, con il mio mito morgan freeman, e allucinazione perversa ke rimane nella mia testa da tempo) qui davvero bravo, non si capisce se è pazzo, quanto è pazzo, se è una pazzia omicida...se è malvagia, se è rassegnato...insomma, bravo, sean penn non mi stupisce...21 grammi in primis...è molto molto bravo, l'ho sempre pensato...la scena di lui ke piange per la figlia............kevin bacon....qui abbastanza indifferente...ma mi piace lo stesso....c'è anke "morfeo" ossia Fishburne...beh...la trama...pensavo fosse imperniata tutta sulla ricerca della figlia...invece...pensavo fosse + pesante...invece appassiona...pensavo non mi piacesse così tanto...invece bello
vabbeh...ho ancora monster...
ARIEL tuffati subito su MYSTIC RIVER..
TAZ guarda anche PUERTO ESCONDIDO per concludere la trilogia di SALVATORES

appena finito di vedere - dopo averlo letto qui e in altri post - milano odia e la polizia non può sparare. m'è piaciuto tantissimo, crudo e violento, con un sadismo da brividi. grazie skin e grazie balilla. cos'altro mi consigliate di simile?

Io Mediterraneo giorni fa...e altri giorni fa Marrakech express, insomma mi sono buttato su Salvatores; e ho fatto bene. Entrambi i film stupendi e in entrambi grandi interpretazioni di Abatantuono-Taz-
...king arthur...
Non sai proprio più che pesci prendere eh?

ho in mano monster, king arthur e mystic river....poi vi dico...

MAJOR LEAGUE 2!!


THE TWO TOWERS - EXTENDED EDITION

due fratelli
a me piacciono sti film con gli animali, ovvio...anke se avevo qlcn ( a cui è piaciuto van helsing


THE FELLOWSHIP OF THE RING - EXTENDED EDITION

..hai visto DIRTY DANCING 2??
..non è ai livelli del primo..ma a suo modo molto delizioso..ambientato a CUBA..belle le musiche e come ballano

non ci son riuscita nemmeno stavolta son arrivata a quando lui vede i genitori ke partono e saluta il padre...

ok poi mi son vista resurrection, brutta copia di seven...con il solito Lambert inespressivo, l'idea di base è buona però

non ho dormito grankè dovevo rivedermi dirty dancing ho due okki a palla


finalmente sono riuscito a vedere "i sette samurai"(1954) di Kurosawa:tre ore e un quarto ma ne è valsa la pena.Epico,tragico ed ironico allo stesso tempo,con Kurosawa perfetto nel decrivere il confronto tra due culture,quella di questo gruppo di samurai dalle differenti personalità ma tutti con un ferreo codice d'onore,e quella dei contadini,dalla personalità collettiva,all'inizio diffidenti,scettici,impauriti nei confronti dei samurai,ma poi ben disposti e riconoscenti verso di loro.
Ho visto Serendipity

..anzi ora ci apro un post!

io devo assolutamente vedermi mystic river e monster e stasera ci provo ancora a vedermi il pianista, dopodikè lo stomaco posso anke buttarlo

mene invece ora kevin smith ha fatto una cagata di film con affleck e la tyler dal titolo jersey girl...cosa gli è successo?

invece io in quewti giorni di bello mi sono visto ( oltre a quelli per cui ho già scritto in altri post tipo alexander):
.requiem for a dream ( eccezionale, e mi sto procurando l'altro film di aronofsky, pi-greco il teorema del delirio )
.il siero delle vanità ( belloccio ma un po' grottesco e semplice alla fine )
.saw-l'enigmista ( bello davvero, all'inizio ricorda un po' il bellissimo the cube )
.cose molto cattive ( idea buona ma alla fin fine si resta con poco in mano )
.sotto falso nome ( un thriller italo-svizzero abbastanza scialbo )
.mystic river ( finalmente ce l'ho fatta!bellissimo grazie alle interpretazioni di robbins e penn )
Skinnolo....quando esce Tha day after dimas....avvertimi ok??? Non lo vorrei perdere......

Appena finito di vedere "In cerca di Amy", secondo film di Kevin Smith (quello di Clerks e Dogma, per intenderci). Certi dialoghi sono da sbellicarsi, il film è una pseudo storia d'amore che serve a criticare certi moralismi.
Ottimo film
aborto...

Io invece il genere lo adoro, ma quell'aborto di VAN proprio non lo reggo...UNDERWORLD invece [siamo sempre in ambito "toy-movie" eh] non è affatto male, perlomeno diverte...
P.S. Complice anche la Binoche, il BLU è sicuramente il migliore...

van helsing l'ho visto soprattutto perchè il genere mi piace, mi son vista qlss cagata inerente al tema vampiri...uomini lupo e affini compresi...underworld compreso...terribili, e c'avevo uno


dei tre film ho visto quello blu...con la Binoche ke adoro...
son ancora viva...adesso sto per vedermi resurrection



Embè?
VAN HELSING che cagata!
proprio ieri ho finito di vedere con TROIS COULEURS: ROUGE la [straordinaria] trilogia dei colori del defunto regista polacco Kieslowsky.


E' in preparazione il seguito "the day after dimas"
"Identità" l'ho visto giusto qualche giorno fa, carina soprattutto l'idea.

van helsing

Che cagata!

Per quanto mi riguarda, proprio ieri ho finito di vedere con TROIS COULEURS: ROUGE la [straordinaria] trilogia dei colori del defunto regista polacco Kieslowsky.
The Day after tomorrow lo devo vedere al più presto!!


Amadeus...
al cinema l'ultimo è stato la foresta dei pugnali volanti...carino, anche se un po simile ad hero...
ammazza ke ciclo


io una montagna di filmoni

the day after tomorrow
duplex
identità(l'unico bello)
van helsing


il romanzo di Mildred(1945) di Micheal Curtiz(il regista di
Casablanca) con Joan Crawford,un grande incrocio tra melodramma e noir,da vedere.Valse l'Oscar per la miglior attrice protagonista alla Crawford(molto brava),ma Ann Blyth(che fu solo nominata),nei panni della figlia perfida e calcolatrice,ossessionata dal denaro,le è superiore.
E' 1 vera chicca
Milano odia:la polizia non può sparare (1975) di Umberto Lenzi:avvincente,violento e sadico,con un Tomas Milian sopra le righe e quindi perfetto nei panni del degenerato Giulio Sacchi.
ho rivisto arancia meccanica e 2001 in dvd... certo ke la qualità delle immagini premia ulteriormente questi 2 grandi capolavori.
appena finito di vedere in VHS per la terza volta FARGO....
l'ultimo film visto per la prima volta, qualche giorno fa sempre in VHS "Il Pistolero" del grande Don Siegel...ultimo film con John Wayne, praticamente il suo elogio ed addio al cinema...al vecchio cinema...da vedere se vi capita
Per l'ennesima volta "Ricomincio da 3". Grandissimo!
cucciolo, come ti permetti di vedere quel film senza la mia autorizzazione?

oggi,in emeroteca, La foresta pietrificata(1936) di Archie Mayo,con Leslie Howard e Humprey Bogart a contendersi la scena;un grande gangster movie tutto ambientato in una stazione di servizio in mezzo al deserto,carico di tensione,di un certo pessimismo e di molta ironia.
-------------------------------------------------
Editato il 20:42:10 14/01/2005 da balilla
quell'oscuro oggetto del desiderio (1977) di Luis Bunuel con un grande Fernando Rey e una bellissima Carole Bouquet;gran bel film,ma strano,molto spiazzante....
grande palle!

l'ho visto un mesetto fa, un film che mi ha lasciato un poco spiazzato: non so quanto realmente buk volesse che fosse così; Mickey Rourke penso sia troppo "belloccio" e poco "maledetto" ( termini inflazionati e inopportuni forse al caso ) - per quanto alla fin fine forse in mezzo a hollywood lo sia - per quella parte,e stesso discorso per la Faye Dunaway, anzi forse ancora di più per lei.

or ora ho finito di vedere il divx di "qualcuno volò sul nido del cuculo"....cioè...che dire: bellissimo!
lo so, arrivo in ritardo...

"L'ultimo Samurai" in Dvd!Bello davvero!E poi Tom è Tom..
Barfly!!!

Spettacolo!!
Che ne pensante?

caccia tragica (1946) di Giuseppe De Santis
THE GRUDGE.....

amore tossico.
mi pare sia di caligari.
c'eravamo tanto amati(1974) di Ettore Scola,un classico che colpevolmente non avevo mai visto(Gassman è sempre il più grande)
cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi,buon film,ma per apprezzarlo e comprenderlo appieno è necessario conoscere la politica e parte della sua storia nel nostro paese (e in questo campo sono purtroppo deficitario e anche menefreghista)
occhio a Mickey Rourke.....
IERI SERA X LA 10 VOLTA ........L'ODIO..GRAN GRAN GRAN GRAN FILM...E STASERA UNA PRIMA TV SPUN....RAGA DOVREBBE ESSERE IL NUOVO TRAINSPOTTING
l'ho rivisto poco tempo fa... davvero notevole.
king kong(1933) ancora spettacolare malgrado i 70 anni di età(vedere la scena finale dell'Empire State Building)
By Menestrello
snatch in divx, una mezzoretta fa
Troppo divertente...

L'ultima cosa che ho visto risale a ieri pomeriggio e si tratta del 32° episodio [fonte DVD] dell'anime a nome NADIA da noi conosciuto anche come IL MISTERO DELLA PIETRA AZZURRA. Un signor cartone.
L'ultima film visto invece mi sa che è proprio OCEAN'S TWELVE [al cinema].
io & annie - accordi e disaccordi di w.allen uno dopo l'altro ieri pomeriggio,e domani ho in programma hana-bi di kitano.
Ora mi ricordo, ho visto: "Garfield, il Film"
THE BOURNE SUPREMACY mezz'ora fa in preda al delirio frebbile post-capodanno-romano.... una merda di film!! il primo THE BOURNE IDENTITY era davvero originale, atmosfera spy-story tutta europea, con matt damon che manda a casa i soliti 10 james bond degl'ultimi 20 anni... un seguito sicuramente forzato,
povero e troppo ingarbugliato, scarabbocchiato, incasinato, privo di scene d'azioni memorabili... insomma brutto
la tigre e il dragone,ieri notte verso l'una e poco fa..bellissimo,sopratutto le musike
la tomba di Ligeia(1965) (su La7) di Roger Corman con il grandioso Vincent Price
snatch in divx, una mezzoretta fa
anche io toto peppino e i fuorilegge...gran film l'altro giorno su rai 3.....mentre al cinema closer anche questo un buon film....dogville veramente mi e piaciuto molto...per me quel film e arte
Tu La Conosci Claudia....
non mi è piaciuto x niente...
6.50€ buttati....
Totò, peppino e i fuorilegge... assolutamente esilerante, soprattutto nei duetti tra totò e titina de filippo


"Ultimo contratto", ieri sera tardi su rai2, con John Cusack, Dan Akroyd, Jeremy Irons e un'attrice di cui non ricordo il nome... non esaltante...
A me dogville è piaciuto, l'ho visto più di un mese con Atelkin e PushUpStairs...
"Lorna" di R. Meyer...
stamattina alle 5 ero sveglia, dopo un brutto sogno, ho acceso la tvl, ho trovato"la finestra sul cortile" di Alfred Hittchcock credo sia questo il titolo credo sia questo il nome del regista, non l'avevo visto mai...bel film, alla fine io ero convinta ke non ci fosse stato alcun delitto, invece...
poi ieri sera ho finalmente visto Billy elliott, molto carino, soprattutto i pezzi in cui il ragazzetto balla...coglie tutto quello ke c'è di realmente positivo nella danza, e sinapse, talmente bello ke mi son addormentata


su dogville son stati aperti ben 2 post in questa sezione cercali
natale a casa deejay

dogville e' un film, ma deve piacere.... io ho visto ieri "i ragazzi dello zoo di Berlino": non l'avevo mai visto e sono rimasto scioccato dal fatto che anch'io sarei potuto diventare un tossico... per vari motivi e quindi essere ghettizzato dalla societa'! DA VEDERE IMPERDIBILE!
22:46:16 - balilla:
vai al mio nuovo post su cinema....rispondi seriamente se ti è possibile
Cosa ti fa pensare che io non possa rispondere seriamente?
Dunque, l'ultimo film che ho visto, fammici pensare... non me lo ricordo, qual è l'ultimo film che ho visto? ho visto oggi l'ultima mezz'ora di Lost in space...
scansafatiche,qual'è l'ultimo film che avete visto?
(al cinema,in televisione,in vhs,in dvd,etc....)
il mio ultimo film,che è stato anche il primo del 2005,è stato Dogville di Lars von Trier,un grande film,con un finale allucinante......vedere per credere.
Nuova reply all'argomento:
l'ultimo film che avete visto
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui