Sport
soldi per rendere più efficente la sicurezza
basterebbe evitare, lui com TUTTI, di dare in sub-sub-sub-sub appalto (per risparmiare "due lire") gli oneri e le mansioni di sicurezza a ditte terze o ad individui singoli con P.IVA, di cui on ha responsabilità diretta.
è una mancanza del legislatore, sfruttata dai capi d'azienda.
detto questo, io mi "meraviglierei" piuttosto di come ci siano ottimi giocatori, leggendo il cartaceo della gazzetta con tutti le squadre e tutti i giocatori, con stipendi relativamente bassi.
IL CALCIO MODERNO E' UNO SCHIFO ASSOLUTO !!!!
LE COLPE:
SKY) rimpingua ogni anno le casse delle maggiori societa' di calcio permettendo di spendere quel denaro x giocatori
DIRETTORI SPORTIVI) il mercato gira se lo vogliono loro,le loro parcelle sono inutili ed esagerate e se un giocatore sta sul cazzo a uno o all altro e' fottuto
PROCURATORI) stesso discorso........e son piu subdoli.......dei veri parassiti!!!
SPONSORS) ungono ungono e ungono
GIOCATORI) appena fanno un goal sn li che chiedono il ritocchino!......dovessero morir di fame le stelline!!
IL CALIO MODERNO RISPECCHIA IL MONDO DI OGGI ........TUTTI CN LA MENTALITA' DA IMPRENDITORE E PRONTI A SACRIFICARSI AL DIO DENARO!!!
i tifosi:che andiate allo stadio o restate a casa a guardare le partite in tv
basterebbe fare la voce grossa cn uno sciopero ma siamo troppo malati di pallone e loro lo sanno
non è solo moratti, sono tutti. la crisi la crisi, la crisi lu cazz.
la fiat fa cassa integrazione alla pulita, intanto la juve compra diego, melo, cannavaro e grosso
e gli stessi operai fiat vanno allo stadio a regalare soldi alla juve, pure se stanno in cassa integrazione
il petrlochimico dove ci sono scappati un paio di morti ne è la conferma..
Moratti avesse usato quei soldi per rendere più efficente la sicurezza nei suoi stabilimenti...
Ingaggi, che impennata
Il monte-stipendi della nuova serie A sfonda anche il muro degli 800 milioni lordi contro i precedenti 768. Solo il Milan risparmia tra le grandi, Juve stabile, a Napoli aumenti boom. Pagano di più anche Samp e Bologna. Per la prima volta il più pagato è un allenatore: José Mourinho con 11 milioni di euro netti
MILANO, 3 settembre 2009 - Alla faccia della crisi: l'onda degli ingaggi sale ancora. Il monte-stipendi della nuova serie A sfonda anche il muro degli 800 milioni lordi contro i precedenti 768. Il totale riguarda i calciatori, ma è curioso che per la prima volta il più pagato sia un allenatore. Usciti di scena Ibra (13) e Kakà (10) sul gradino più alto sale il pigliatutto José Mourinho con il suo ingaggio-base da 11 milioni netti. Supera di poco i 10,5 di Eto'o e mette in fila anche star come Ronaldinho (7,5), Buffon e Vieira (5,5), Totti (5,4)e Pirlo (5). Ricordiamo che queste sono cifre al netto, vale a dire quel che resta loro in tasca.
regina nerazzurra — In generale è l'Inter la società più munifica con i suoi tesserati. Massimo Moratti si prepara a spendere 150 milioni, ma con la politica dei bonus sa già che a fine stagione potrà superare i 170 milioni. I nostri calcoli, infatti, sono una pura stima. Le variabili sono tante. La riprova viene dal Milan che nella scorsa stagione è arrivato a spenderne 170. Così gli addii di Kakà, Sheva e Maldini, con il relativo dimagrimento di quest'estate (che ha portato ad un risparmio di ben 44,5 milioni: cioè il 25% del budget rossonero) non riesce a fare tendenza. Anzi, va controcorrente, aumentando i malumori dei tifosi milanisti che non comprendono la linea dei sacrifici.
bianconeri stabili — Se la Juve è riuscita a lasciare immutati i propri costi per i tesserati (nonostante gli ingenti investimenti per i nuovi), le spese delle altre sono lievitate. Di poco, ma inesorabilmente. E non è un caso che tutti i club in lotta per un posto in Europa abbiano aumentato la loro linea di credito. Ciò accade anche perché molti contratti crescono con il passare degli anni. Il salto in alto maggiore l'ha fatto il Napoli, con un'impennata da 29 a 37 milioni. Invece la Fiorentina si conferma la quinta forza del campionato su questo versante con 40 milioni contro i 37 dell'anno scorso. Tra le neopromosse spiccano anche i 26 milioni del Parma (che ha ben investito) e i 20 del pur giudizioso Bari.
le risparmiose — Oltre al Milan davvero poche società si sono sforzate di contenere il peso degli ingaggi. Il Catania ha abbandonato quota 20 e si è posizionato a 17,5. Invece il Cagliari s'è fermato a 19, mentre il Siena è sceso da 18,5 a 17,5 milioni. E anche il Chievo passa da 14 a 13. Un po' di saggezza non guasta.
a questo punto mi viene in mente un articolo che ha postato giorni fa lo straniero, mi pare, quello sulla juve. l'autore parlava di mercato e crisi. alla faccia della crisi. aziende che non pagano i dipendenti, o addirittura li licenziano, però poi buttano vagonate di soldi appresso al calcio
------------
Editato da Ziomitch il 03/09/2009 alle 18:05:41
Nuova reply all'argomento:
stipendi serie A
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui