Musica

ToPIC NZUZZATE
Messaggio del 14-12-2006 alle ore 21:31:33
APESCARA SABATO GRATISE in un kontesto di degno rispetto...



CAROLA PISATURO

Nata a Roma, ma residente a Napoli da molti anni, Carola Pisaturo inizia la sua attività musicale nel 1977 come DJ e sound engineer. Nel 2002 mette su uno studio personale e comincia a sviluppare, come produttrice, un suono che rende conto della sua educazione musicale, fatta di techno old-school, funk ed elettronica. Il suo stile affilato, minimale e ruvido, la porta ad essere prodotta da note etichette internazionali. Nel 2004, fonda la Titbit Music, etichetta/collettivo che raccoglie al suo interno alcuni dei più validi produttori dell'area napoletana. Da questo momento il suo stile si fa più maturo e definito. Forte di una sempre maggiore consapevolezza, Carola comincia a comporre un impasto febbrile di techno, house, ed elettronica minimale; un calderone in cui cassa, piatti e brandelli di vocalizzi soul si rincorrono disegnando reiterazioni ritmiche saltellanti e mai scontate, in cui il groove diventa un motore che trascina con sè tutto il resto, dai campionamenti strumentali agli accenti ritmici. Un groove caldo, che però rimane velato, condito da poche ed essenziali linee di basso, quasi fosse continuamente alla ricerca di una rara e visionaria forma di riduzionismo dance. A margine dell'attività di produttrice e dei suoi live set, suona come DJ accanto a nomi di punta quali Richie Hawtin, Sven Vath, Adam Beyer, Sascha Funke, John Tejada. Anche nella sua attività di DJ Carola sviluppa uno stile eclettico, muscolare e ricercato. Ogni suo set è strutturato su un'ideale curva dinamica, con un inizio, una fine ed un intermezzo prolungato di lucida tensione. Carola sta inoltre lavorando al suo nuovo progetto “Claque Musique”, una net label dove musica, parole e forme si fondono insieme come in un dolce dessert mediterraneo. http://www.carolapisaturo.com/
------------
Editato da Briskio il 14/12/2006 alle 21:34:54
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 14:08:07
bri' ci sta na cosa che non capisco.. mo mi so rrizzate e ancore nen me pije la pozione... comunque.. di chi sta a parlà? marco? carola? pisaturo? aspè che forse tra 15 min capisco tutto...
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 14:10:03
Sì sì, è proprio lui!
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 15:55:27
no non è lui, è lei!

Messaggio del 15-12-2006 alle ore 15:55:58
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 16:08:51
Si è LA LEI!!!! Briskio strikes again!!
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 16:50:13
è pure bona...
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 23:18:16
CMQ si fà all'interno del FUORI USO ecco la ras. stampa copiata cmq ne ho viste 3 edizioni merita
-------------------------Ab 24 ore
Are you experienced? Questa è la domanda che Nicolas Bourriaud e Paolo Falcone ci pongono per introdurre la diciassettesima edizione di Fuori Uso a Pescara. L’evento sarà inaugurato il 16 dicembre 2006 negli spazi dell’ex mercato ortofrutticolo, rivelatosi ideale laboratorio di sperimentazione di nuovi modi di fare ed esporre arte perfettamente in sintonia con la scelta di allestire la mostra in spazi dismessi della città.

La manifestazione, progetto vincitore tra tutti i paesi europei del programma "Cultura 2000", si avvale del supporto finanziario dell’Unione europea ed è cofinanziato e promosso dall’Assessorato alle Politiche comunitarie in partenariato con l’Associazione culturale Arte Nova-Fuori Uso, la Regione Abruzzo, la Fondazione Pescara-Abruzzo, l’Acax di Budapest e la Galeria Noua di Bucarest.

"Il fatto di essere riusciti a far finanziare la nuova edizione di Fuori Uso da un programma europeo come ´Cultura 2000´ è per noi un grande risultato – commenta l’assessore Massimo Luciani – dovuto innanzitutto all’altissimo valore espresso in questi anni dagli allestimenti curati da Cesare Manzo (nella foto). Valore testimoniato dal successo di pubblico e di critica, come testimoniano le oltre 40mila presenze registrate in tutte le precedenti edizioni. La Commissione europea – continua Luciani - ha riconosciuto nell’edizione itinerante e nella possibilità di lavorare con le due gallerie di Bucarest e Budapest, un valore aggiunto importante tanto da finanziarlo e porre Pescara tra le pochissime città europee che hanno beneficiato di questo tipo di riconoscimento. La Commissione europea ha infatti approvato 190 progetti in tutta l’Unione di cui solo 15 sulle arti visive e solo cinque amministrazioni comunali in Italia hanno ottenuto il finanziamento dal programma ´Cultura 2000´”.

Appuntamento di primo piano, "Fuori Uso" nasce nel 1990 da un’idea del gallerista Manzo di dare vita a una manifestazione di respiro internazionale collaborando con i maggiori protagonisti del panorama artistico contemporaneo: da Michelangelo Pistoletto a Mario Merz, da Richard Long a Joseph Kosuth, da Maurizio Cattelan a Vanessa Beecroft e moltre altre giovani promesse. A curare la rassegna sono stati chiamati critici affermati come Achille Bonito Oliva, Giacinto Di Pietrantonio, Hou Hanru, Helena Kontova, tra gli altri.

"Fuori Uso 2006 - Are you experienced?" intende esplorare lo spazio tra arte e processi di modificazione della percezione: dalle droghe al sesso, alla televisione, alla musica, alla medicina, ai videogame o ai nuovi sport.

Vuole mettere in relazione gli stati di alterazione indotti ai linguaggi legati alle espressioni contemporanee, dalla scultura, alla pittura, al video, alla performance, all’installazione site-specific. Il progetto prende in considerazione diversi aspetti che presuppongono lo studio sulle nuove teorie che legano l’esperienza di alterazione o di modificazione percettiva con l’antropologia, la sociologia, le pratiche sciamaniche e la medicina bio-molecolare.

Questa edizione si caratterizza come mostra itinerante: nella primavera del 2007 sarà ospitata all’ Acax (Agency for contemporary art exchange) di Budapest e in estate presso la Galeria Noua di Bucarest. Fondamentale per il raggiungimento e la realizzazione delle finalità progettuali è l’apporto dei due curatori Barnabas Bencsik e Aurora Kiraly, i quali nella fase di trasferimento in Ungheria e Romania coadiuveranno per i due spazi ospitanti l’associazione Arte Nova-Fuoriuso, organizzatrice della manifestazione.

L’inaugurazione del 16 è da intendersi come evento nell’evento, poiché sarà un susseguirsi di sorprese che culmineranno con un party in cui si alterneranno dj di fama internazionale, provenienti da varie parti d’ Europa.

Gli artisti in mostra sono: Roberto Ago, Emese Benczur, Anca Benera, Madeleine Berkhemer, Mircea Cantor, Liz Cohen, Attila Csorgo, Daniela D´Arielli, Christelle Familiari, Matteo Fato, Vidya Gastaldon, Ludovica Gioscia, Piero Golia, Barthi Kher, Gunilla Klingberg, Gelatin, Michael Lin, Justin Lowe, Saverio Lucariello, Henrik Plenge Jakobsen, Kendell Geers, Paola Pivi, Sergio Sarra, Societe Realiste, Subreal, Janaina Tschape, Luca Vitone, Kelley Walker.

I curatori: Nicolas Bourriaud (1965), critico d’arte e curatore, ha fondato nel 1999 e diretto fino al dicembre 2005 il Palais de Tokyo di Parigi in collaborazione con Jérôme Sans. Attualmente è consulente artistico per la Fondazione "Victor Pinchuk" di Kiev. Dal 1990 ha curato numerose mostre tra cui: Sezione Aperto – 45° Biennale di Venezia, 1993; Traffic, Capc Bordeaux, 1996; Contacts (relations, bricolage et travaux de consommation) Fribourg, 2000; Négociations, Crac Sète, 2000; Playlist, Palais de Tokyo, 2004; Biennale de Lyon, 2005. E´ stato co-curatore della prima Biennale di Mosca, 2005.

Nel 1992 ha fondato la rivista di arte contemporanea "Documents sur l´art". È autore di saggi, tra cui "Esthétique relationnelle" (Presses du Reel, 1998) e "Postproduction" (Lukas&Sternberg, 2001).

Paolo Falcone (1966) ha curato numerose mostre in Italia e all’estero su importanti artisti contemporanei, tra cui: Richard Long, La Zisa, Palermo, 1997/98; Carsten Holler & Rosemarie Trockel, La Zisa, Palermo, 1998; Ilya & Emilia Kabakov, La Zisa, Palermo 1999; Martin Creed, micromuseum, Palermo, 2001; Maurizio Cattelan - Progetto a latere 49° Biennale di Venezia, 2001; PalermoVisioniVision, micromuseum, Palermo, 2002; Luca Vitone, micromuseum, Palermo, 2002/3; Shobha, Metis_NL, Amsterdam, 2004. Dal 2004 è consulente per l’arte contemporanea della Regione Sicilia. Ha preso parte a numerosi convegni e seminari internazionali sull’ arte contemporane
Messaggio del 15-12-2006 alle ore 23:20:55
DIMENTICAVO MARIO+ Metapsicosi a TE
facete vu...(in kuesto kaso kiama pipix)
Messaggio del 16-12-2006 alle ore 05:37:25
pipix
Messaggio del 16-12-2006 alle ore 15:40:23
Grande Brì!
Messaggio del 17-12-2006 alle ore 05:55:38
Le foto? le facciamo vedere? Brava davvero! Si sentiva il suono "napoletano" di livello. Per fortuna che quella non era una discoteca.
------------
Editato da Mat3o3 il 17/12/2006 alle 06:01:50
Messaggio del 17-12-2006 alle ore 16:32:11
hi hi (il signore na vè capite che il passo da li all'otorino era vicino don't stop DER FRATellANZEN), l'impiantino crokkiava bene e la bellissima suonava da paura 2 gli ingredienti 15000 watt e un buon suono , la vera istallazione era la gente che ballava , ed il radical chic tipico di certi ambienti..escluso gli alieni. KARMAGEDDON mi si ruvinate bello bello mi fai venire strane idee . idem Parasense...Mail delivered è a compressione tipo guidare una Lancia Fulvia a 180 kmh in mezzo ad un'isola pedonale ...CMQ COME DICE CASINI IL VALORE DELLA FAMIGLIA NZI TOKKE specie la nostra di dom. alle 01.10 hi hi hi .

Messaggio del 17-12-2006 alle ore 19:35:56

Nuova reply all'argomento:

ToPIC NZUZZATE

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)