Messaggio del 14-09-2006 alle ore 21:45:09
come l'uomo discende dalla scimmia, ogni bassista, anche il più estremo, anche se non li ha mai sentiti, discende da questi 2 signori:
basta ascoltare il pezzo del video di Wimbish e poi ascoltare questo per rendersi conto da dove arriva il gusto dell'armonico:
Messaggio del 15-09-2006 alle ore 14:44:56
A me Harris piace e mi sta simpatico,
ha avuto l'intelligenza di ritagliarsi un suo suono che riesce ad uscire fuori anche tra tre chitarre e che è diventato "tipico" negli anni,
per farlo ha anche dovuto fare scelte coraggiose tipo suonare con le dita, suonare il Precision ma incattivito dal Quarter Pound della Seymour Duncan, rivoluzionando quindi un pò il concetto che il Precision va bene per il rock blues o per il punk splettrando ignorantemente, e anche la scelta delle corde flat, tipiche di altri generi (ma questa scelta dipende dal voler evitare il suono troppo metallico delle roundwounds quando si piacchia con le dita)..
inoltre ha contribuito a invogliare molti a suonare con tre dita....pur non avendolo quasi mai fatto...
chi pensa infatti che faccia le sue cavalcate sempre con tre dite (vedi ad esempio The Troopers) si sbaglia di grosso.
per quanto riguarda i maiden...nzomme...se me li devo sentire preferisco anche io sentire gli album vecchi piuttosto che i nuovi che comunque non sono che la bruttacopia di uno scarabbocchio dei vecchi...
Messaggio del 15-09-2006 alle ore 15:43:01
ne potrei citare tanti... ad esempio... Victor Bailey, Marcus Miller, Victor Wooten, Alain Caron, Anthony Jackson, Cristian McBride, John Patitucci, Michael Manring.... ma anche molti italiani come: Maurizio Rolli, Pippo Matino, Dario Deidda, Massimo Moriconi, Faso, ecc..... cazzarola se suonano..... ------------ Editato da Sleppo il 15/09/2006 alle 16:14:12
Messaggio del 15-09-2006 alle ore 16:14:44
Tirofijo hai pienamente ragione. Claypool è secondo me, anzi meglio, è stato perchè ora lo è un pò meno, il "nuovo jaco" del rock e della musica "moderna"in tal senso, (per tutto il resto c'è Michael Manring) non tecnicamente anche perchè non sono assolutamente comparabaili, ma perhè ha creato un nuovo spazio del basso all'interno della musica contemporanea, così come al tempo fece jaco, (purtroppo generando solo moltissimi cloni....) ha reinventato il basso come figura predominante all'interno di un gruppo in maniera totalmente innovativa, e che va aldilà della pura tecnica che possiede. Grandioso, ora purtroppo lo vedo sempre più ricalcare alcuni clichè, ma ogni volta che lo ascolti ti fa ugualmente impazzire.
gary Willis.... attualmente è lui (a parimerito con manring) il vero dio del fretless, non ci sono glaciali e robotici Alain Caron che tengano nè nessun altro, la sua tecnica a tre dita è talmente innovativa che non esiste al mondo qualcun'altro che possa anche solo imitarla...aivoglia a fare video didattici, ma ora specialmente che si è staccato dalla fusion alla tribal tech (fantastica comunque) e che si è dato alla sperimentazione fa ancora più sangue. Nonostante io sia sempre una pippa al basso da willis ho carpito con grande vantaggio il consiglio di ridurre il grado di angolatura del polso rispetto all'avanbraccio che non fa altro che aumentare la tensione sui tendini. Di bravi bassisti ce ne sono tantissimi, quelli che spiccano davvero sono poi per me pochi, tra quelli citati da Sleppo e oltre quelli messi da me in questo post direi Wooten: perchè è l'alieno, il mostro....ma senza dimenticarsi che non è solo "funanbolismo"...wooten c'ha due palle sotto fatte di Groove grosse come gli interi USA... patitucci: perchè all'inizio ti sembra il perfettino ipertecnico professionale, invece è davvero un mostro di bravura e intelligenza musicale, ma soprattutto, sul contrabbasso è DIO, mille volte meglio che sull'elettrico. ------------ Editato da Micolao il 15/09/2006 alle 16:19:04
Messaggio del 15-09-2006 alle ore 20:39:49
non sono assolutamente daccordo sul fatto che alain caron sia GLACIALE e ROBOTICO,anzi credo che il suo fraseggio rappresenti una delle migliori espressioni BE BOOPPAROLE sul BASSO!
e poi, per chiudere il cerchio, nessuno ha citato la BBBESTIA!
Messaggio del 15-09-2006 alle ore 20:50:08
orcoddue sì.... Richard Bona è spettacolare.... s c'è un erede dello jaco style è sicuramente lui. ma basso a parte, anche la sua musica è spettacolare.... ------------ Editato da Micolao il 15/09/2006 alle 20:55:26