Massmedia
Non sarei mai così scortese da ricordare agli illustri critici televisivi che le “pupe” non esistono (almeno dotate di cotanta idiozia), che “Beautiful” è una fiction (purtroppo), e imparare a distinguere l’universo catodico dalla realtà magari non è un passo decisivo verso l’acquisizione del senso (perlomeno dell’umorismo), ma verso la sanità mentale sì.
Mi limito a ricordare quella scena di “Manuale d’amore” in cui Margherita Buy, con la solita crisi di nervi, dice “Dietro la cacca di un bambino c’è la vita”, e il modo in cui la guarda Sergio Rubini.

e io direi invece che spesso le persone con cui mi relaziono, quotidianamente o meno, sono peggio dei loro modelli televisivi, in quanto perdono anche la patina dorata dello schermo e scadono nella pochezza della "mortalità". se esistono dei modelli negativi, fiction pupe o lucignoli che dir si voglia, ci sono di conseguenza degli imitatori, delle persone che fanno loro quello stile di vita proposto. non a caso i dati che leggiamo quotidianamente parlano di ignoranti in aumento, di cocaina in largo uso, ecc.; non a caso una marca di abbigliamento di calciatori fattura più di due paesi centrafricani; non a caso la gente conosce più paris hilton di mandela; non a caso partiti-sette arrivano al 24% dei consensi; eccetera, eccetera, eccetera. non tutto il marcio viene dalal tv, non sono così ottuso, ma certamente il piccolo schermo contribuisce per una larga fetta.
sembrerò pesante, petulante, noioso, ma ripeterò tutto questo fino alla nausea mia e forumniana.
lo so è un

ho visto la pubblicità della prossima puntata di Lucignolo.....tieniti forte....domenica il nostro caro "Ehi Ragazzi..." parlerà de La Pupa e IL secchione


e io direi invece che spesso le persone con cui mi relaziono, quotidianamente o meno, sono peggio dei loro modelli televisivi, in quanto perdono anche la patina dorata dello schermo e scadono nella pochezza della "mortalità". se esistono dei modelli negativi, fiction pupe o lucignoli che dir si voglia, ci sono di conseguenza degli imitatori, delle persone che fanno loro quello stile di vita proposto. non a caso i dati che leggiamo quotidianamente parlano di ignoranti in aumento, di cocaina in largo uso, ecc.; non a caso una marca di abbigliamento di calciatori fattura più di due paesi centrafricani; non a caso la gente conosce più paris hilton di mandela; non a caso partiti-sette arrivano al 24% dei consensi; eccetera, eccetera, eccetera. non tutto il marcio viene dalal tv, non sono così ottuso, ma certamente il piccolo schermo contribuisce per una larga fetta.
sembrerò pesante, petulante, noioso, ma ripeterò tutto questo fino alla nausea mia e forumniana.
non me la sento di affrontare ancora una volta il dilemma dell'uovo e della gallina. Mi basta farti presente che il nostro punto di vista diverge in un fondamentale caposaldo: per te la vita imita la televisione, per me è esattamente vero il contrario.
perfettamente d'accordo sul non affrontare l'uovo e la gallina, ma:
per te la vita imita la televisione, per me è esattamente vero il contrario
no. per me la televisione è un aspetto della società e in quanto tale si deve rifare alle "regole" della stessa; inoltre non la televisione in quanto tale il modello, ma ciò che essa contiene, quindi altri esseri umani, soggetti ad imitare o essere imitati: la tv amplifica a dismisura le potenzialità di essere modelli ed essere quindi imitati, con tutte le negatività (o anche aspetti positivi) del caso.
sempre secondo me eh.
perdonami...ma chi vorrebbe mai imitare il modello offerto della pupa televisiva? semmai qualcuno fosse in grado di aspirare a tanto si potrebbe dire che il problema è da risolvere laddove è seminato e germoglia, cioè nella società, alla radice e non in televisione, dove non si non fa altro che prendere spunto dalla vita, magari smussandone e ingigantendone i contorni.
l'apertura di una scuola per veline come la vedi? ecco chi vuole imitare quel modello, "tutto e subito", tanto in alto ci si arriva anche con l'ignoranza. abbiamo per decenni imitato altre cose, come i furbetti: nel mondo chi rubacchia è punito, in italia diventa un fregno.
parli poi problema alla radice, escludendo la tv: ma in quanto aspetto portante della società moderna, come puoi escludere la televisione dalla formulazione generale di un giudizio su di essa?
sarà un aspetto importante della società moderna, senza dubbio. Importante, fondamentale, ma non portante, non lo credo. Ci saranno pure scuole per veline che si inaugurano, eppure non mi sembra quello il problema. Il perchè si arrivi a fare la scelta di questo prodotto televisivo come modello di educazione mi preoccupa. Vuol dire che c'è un vuoto. Di certo non è un bel modo per riempirlo, ma in sè è innocuo. E poi non credo in un modo per riformare la televisione. Nato come spazio libero che specchia e riflette, a volte distorcendo, la realtà che ci circonda.
in sè è innocuo
su questo non mi trovi d'accordo. ripeto, le potenzialità comunicative di massa che ha non lo fanno essere innocuo.
non credo in un modo per riformare la televisione
io sì, perchè non credo che se tutto vada di merda ci debba andare anche la televisione, obbligatoriamente, come conseguenza. non dico quella commerciale, non ho la pretesa di andare oltre l'economia e il suo circolo, ma quantomeno quella pubblica: perchè ad es. la rai ha dato un milione di euro ad al bano per girare su un'isola a chiappe di fuori? perchè pur non vedendo io un minuto di quella trasmissione sono comunque a conoscenza di molti suoi aspetti visto che i telegiornali mettono tra le notizie che uno di loro ha le emorroidi in diretta? fare televisione educativa, almeno quella pubblica, si può, anzi si deve. e questa sarebbe già una riforma.
Ci saranno pure scuole per veline che si inaugurano, eppure non mi sembra quello il problema
come fa a non "spaventarti" un luogo in cui si insegna e si fa passare come giusto e vincente un modello di vita basato sulla pura estetica e sulla mercificazione del proprio corpo? oltre che di tutte le altre bassezze che fanno proprie.
non t'irrigidire nelle tue opinioni se posso permettermi...ho paura che puoi riformare l'intero palinsesto televisivo senza spazzare via una bricciola del problema che entrambi riconosciamo...semplicemente l'attenzione delle persone che chiedevano quel tale sottoprodotto si sposta altrove e il problema resta irrisolto...perchè accanirsi contro la televisione? Forse solo perchè è l'oggetto più facile da prendere a martellate...a volte ne ho proprio la tentazione

------------
Editato da Chiara577 il 12/10/2006 alle 16:41:09
Nuova reply all'argomento:
smentite le cassandre
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui