Messaggio del 15-03-2007 alle ore 23:19:21
ernè lo so che alla fin fine non bisogna appellarsi alla tv "normale" per cercare di vedere qualcosa di buono al giorno d'oggi, ma almeno durante il pranzo e la cena, almeno qualcosa per intrattenere quei 5-10 minuti lo vorrei trovare in tv...
Messaggio del 15-03-2007 alle ore 13:22:20
vanì, hai l'adsl, scarica a go go quello che vuoi, costruisci tu il tuo palinsesto no?! (non riempirlo di pornografia come tuo solito però )
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 23:39:15
Vanilla, ma loro la tv via cavo ce l'hanno da mezzo secolo, noi abbiamo avuto la tv a colori solo nel 78, e per scelte politiche!
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 22:46:05
si sa che in G.B., in Francia, in Spagna, in Belgio, in Olanda, in Germania, in Austria e anche in Svizzera i programmi TV sono assolutamente inguardabili
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 22:02:09
Ma lo sapete quanti canali si vedono in Inghilterra se non si ha la tv via cavo o il satellite?
5!
Saranno pure un po' più seri dei nostri, ma cavolo, non riesco a trovare na cosa che mi tiene compagnia a pranzo o a cena, preferisco vedermi le pubblicità...
(meno male che la domenica notte fanno 3 puntate di fila dei griffin!!!)
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 20:42:35
Si tratta, in fondo, di un duopolio che fa concorrenza al ribasso. L'unica emittente che prova a proporre qualcosa di nuovo è, guarda caso, la7.
Non possiamo pretendere una tv di qualità quando, per anni, abbiamo lasciato il monopolio privato a Berlusconi e la rai nelle mani dei partiti politici.
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 17:21:07
ma mediaset è una televisione commerciale, la rai è servizio pubblico, non dovrebbero essere minimamente paragonate. In Inghilterra c'è Sky (che poi è molto meglio di mediaset) ma la BBC non gli va certo dietro
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 12:32:32
comunque è davvero innegabile la caduta qualitativa della rai negli ultimi anni. sbandierano tanto rai educational e poi?
Messaggio del 14-03-2007 alle ore 09:44:59
«Rai e Mediaset uguali: silicone e mediocrità»
«Dopo cinque anni di governo Berlusconi il voyeurismo ha preso il posto dell'intelligenza, l'inno italiano è diventata la bandana». Bordate taglienti sulla tv nostrana da Jacques Seguela, uno dei big della pubblicità internazionale.
Omologazione, appiattimento, volgarità e quindi perdita di qualità, sono i mali cronici della tv nostrana.
Che ne pensate?