Massmedia
In ogni caso, la tv americana, i grandi serial di Fox, le migliori soap formano la propria visione delle cose mentre la espongono. La differenza con il panorama televisivo italiano è abissale, proprio in quanto invece la televisione domestica risponde ancora a modelli di conferma e rassicurazione, che di solito fanno riferimento alla memoria (come nell'esemplare e fortunato Raccontami). È quindi per un chiaro riflesso paternalista che la fiction italiana tende a ribadire il passato più che a raffigurare il presente. Non si spiegherebbe altrimenti l'affollamento di pontefici, da papa Giovanni a Luciani a Wojtyla, e l'inflazione di Padre Pio, a suffragio di una religiosità descritta come stereotipo collettivo, non impegnativo moralmente ma coinvolgente in via sentimentale: un cattolicesimo del cuore funzionale sia alla propaganda di Forza Italia sia alla tradizione rappresentata dall'Udc e dalla sensibilità della sinistra 'postsecolare'.
Ed ancora:
Eppure, per andare alla ricerca di come la televisione ci guarda, è tutto dire che il test più credibile sia ancora Un medico in famiglia, la storica fiction di RaiUno giunta ormai alla quinta edizione. In cui la casa color salmone si è spalancata ai fenomeni sociali, e dove Lino Banfi padroneggia sempre più a fatica la sfasatura tra la domesticità dialettale, con i suoi proverbi problematici, e l'irruzione multiculturale.
Tutt'al più si potrà notare ancora la deprimente sfasatura di qualità, salvo pochissime eccezioni, fra i serial italiani e quelli americani.
Fox sarà quel che sarà ma la qualità dei suoi prodotti è stellare. Il contenuto a volte risulta anche cattivo e sicuramente non edulcorato.
Noi siamo tornati alla Rai di Bernabè per quanto riguarda la censura, ma senza senza lo spirito educativo che quella tv cmq aveva
Quote:Che cos'è la fiction italiana ? Robba che se magna ?
...È quindi per un chiaro riflesso paternalista che la fiction italiana tende a ribadire il passato più che a raffigurare il presente.
Bah
la fiction italiana è pura fantascienza: polizia efficace ed efficiente, senza le tipiche panze che la contraddistingue; famiglie felici e fedeli, nonni tenuti in casa e non affidati a badanti dell'est; uno specchio deformante insomma.
la fiction italiana è pura fantascienza: polizia efficace ed efficiente, senza le tipiche panze che la contraddistingue; famiglie felici e fedeli, nonni tenuti in casa e non affidati a badanti dell'est; uno specchio deformante insomma
Anni70: gli anni d'oro del poliziesco

1987: Marco Risi "rielabora" il neorealismo
Annozero:

Chi è il terzo carabiniere da destra? Provo una strana attrazione...
...Mio Dio... E’ finita... Come è possibile ???
Ah no, è una femmina...

Meno male... Classica carabiniera... Ne avrò viste centinaia... :0)
Il fascino della divisa...
bye
Nuova reply all'argomento:
I segni del declino
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui