La Piazza

L'ha inventato 'Nduccio
Messaggio del 06-12-2006 alle ore 20:30:09
in questi giorni sulla rete impazza un gioco chiamato "Fincipit", che consiste nel prendere un verso di una poesia o di una canzone famosa e poi completarlo con un altro verso inventato in modo da dare al tutto un senso dissacratorio, divertente e goliardico.

Qui vi potete documentare sulla cosa:
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/fincipit/fincipit/fincipit.html

Nell'articolo c'è scritto che il gioco è stato inventato da un certo Alessandro Bonino una decina di giorni fa.

In realtà non è così, perchè un corposo esempio di fincipit risale a ben 15 anni fa e fu inventato dal nostro 'Nduccio, che nella sua canzone "Bravo ti metto 6", contenuta nell'album "Zappa Rap", inanellò ben 18 strofe di due versi ognuna, dei quali il primo verso è tratto da una celebre poesia mentre il secondo è inventato da lui.

Ecco il testo di quel brano:

‘NDUCCIO – BRAVO TI METTO 6

la nebbia agli irti colli piovigginando sale
si trittica il piolo a sta 'ngima a sta scal

d’in su la vetta di una torre antica
a taià la ramaccia e l’artica

Silvia rimembri ancor quel tempo
quando j t' str'gnev e t' v'nev li lamp

nel mezzo del cammin di nostra vita
t' sò chiappat arret a lu trappit

settembre andiamo è tempo di emigrare
con me tu sei fuggita da li cull d' p'scar'

all'ombra dei cipressi e dentro l'urna
t' si spujat nud si rimast nc li cuturn

t'amo pio bove e muto un sentimento
marì, j so nu tor e tu sì na iument

l'albero a cui tendevi la pargoletta mano
patr't la str'ppat e mò ci sta lu ran

sempre caro mi fu quest'ermo collo
ma già sta fa li rugh ha d'v'ndat moll

o cavallina cavallina storna
io amo solo te 'nd so mai mess l corn


hei, di che scuola sei?
io…veramente…non è che…

hei, che diploma hai?
maturità…conseguita sulla pianta

hei, ma che classse fai?
terza...zappilografia applicata a motore

bravo ti metto sei
grazie


amor ch’a nullo amato amar perdona
t' si 'ngrassat come ‘na bandona

dalle alpi alle piramidi, dal manzanarre al reno
non esiste una cantina che non conosci beno

gira sul ceppo acceso lo spiedo scoppiettando
tre piatt d'maccarun e l'arrosto stai gustando

oh come sa di sal lo pane altrui
t si tajat n'atra lesc e ci si mess l'uj

la bocca sollevò dal fiero pasto
si mullat du-tre rutt, si ditt': “n'n ma vast' “

tuona la valanga dai ghiacciai in mare
tu pur dop' sazj inizi anche a tuonare

ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini
ar’intr solo la ser' mbriach d' candin

è fosco l’aere il cielo è muto ed io sul tacito veron seduto
sò r'mast nud, sò r'mast crud, sò r'mast sol gne nu curnut


Ed ecco gli autori e le poesie da cui sono stati tratti i versi:

la nebbia agli irti colli piovigginando sale (Giosuè Carducci, la nebbia agli irti colli)

d’in su la vetta di una torre antica (Giacomo Leopardi, passero solitario)

Silvia rimembri ancora quel tempo (Giacomo Leopardi, a Silvia)

nel mezzo del cammin di nostra vita (Dante Alighieri, la divina commedia)

settembre andiamo è tempo di emigrare (Gabriele D’Annunzio, i pastori)

all'ombra dei cipressi e dentro l'urne (Ugo Foscolo, dei sepolcri)

t'amo pio bove e mite un sentimento (Giosuè Carducci, il bove)

l'albero a cui tendevi la pargoletta mano (Giosuè Carducci, pianto antico)

sempre caro mi fu quest'ermo colle (Giacomo Leopardi, l’infinito)

o cavallina cavallina storna (Giovanni Pascoli, la cavallina storna)

amor ch’a nullo amato amar perdona (Dante, divina commedia)

dalle alpi alle piramidi, dal manzanarre al reno (Alessandro Manzoni, cinque maggio)

gira sui ceppi accesi lo spiedo scoppiettando (Giosuè Carducci, la nebbia agli irti colli)

come sa di sal lo pane altrui (Dante, la divina commedia)

la bocca sollevò dal fiero pasto (Dante, la divina commedia)

tuona la valanga da’ ghiacci immani (Giosuè Carducci, Piemonte)

ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini (Giosuè Carducci, San Martino)

è fosco l’aere il cielo è muto ed io sul tacito veron seduto (Arnaldo Fusinato, l’ultima ora di Venezia)


insomma, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Messaggio del 06-12-2006 alle ore 20:42:22
segnalalo a chi di dovere no?
Messaggio del 06-12-2006 alle ore 21:35:46
ejjà che si ricacciate mo!! avevo la cassetta di mio padre

era un'altra categoria nduccio prima, mo nzi po quasi sindì
Messaggio del 07-12-2006 alle ore 13:53:24
Messaggio del 07-12-2006 alle ore 13:55:10
per la cronaca...zappa rap

ce l'avevo
Messaggio del 07-12-2006 alle ore 14:00:50
mitico nduccio

Nuova reply all'argomento:

L'ha inventato 'Nduccio

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)