Cultura & Attualità
"ecco a voi un tipico dibattito tra un pro e un contro"
Veramente pietoso Testa che prima minaccia in modo BRUTALE ed INTOLLERABILE e poi mugugna
"come si vede sono talmente forzuto......" per smentirsi. 2 autogol al prezzo di uno. Un autentico schifo.
Papi non poteva certo controllarsi di fronte a tutto questo ben di dio..........



''Il futuro dell'energia pulita e' adesso'', ha detto Obama esortando Capitol Hill a sbloccare la legge sull'energia da mesi ferma al Senato: ''Le conseguenze dell'inazione sono davanti ai nostri occhi: ogni giorno mandiamo quasi un miliardo di dollari della nostra ricchezza in paesi stranieri per comprare petrolio. Mentre oggi guardiamo al Golfo del Messico e vediamo una regione minacciata nel suo sistema di vita da una minacciosa nuvola di petrolio''.
fonte








però mo obama sta incazzatissimo con la BP

eh, ognuno vede, sente e pensa quello che più gli va a genio...
È più vero di quanto pensi

Cmq se penso a quanta roba hanno fatto passare in Iran l'Areva, la Siemens e la Rosatom, attraverso i canali russi, mi jette 'n derre dalle risate.
E di grazia... perché? Cosa ti fa ridere? Ti piace la prospettiva di in un mondo pieno di scorie nucleari?
Da quello che ho potuto osservare tutti i pro nucleare glissano sull'argomento, come di solito fa chi ha torto e ne è cosciente.
eh, ognuno vede, sente e pensa quello che più gli va a genio....
io invece vedo un politichetto tanto esperto in soldini , che minaccia un laureato con lode in scienze geologiche.
Cmq se penso a quanta roba hanno fatto passare in Iran l'Areva, la Siemens e la Rosatom, attraverso i canali russi, mi jette 'n derre dalle risate.
È sconvolgente come ci sia ancora gente che sta a sentire quello che dice Mario Tozzi
no Ciuc, non è tra un pro e un contro: è un dibattito con un calunniatore che diffama un cittadino italiano dandogli del corrotto e del pro-nuclearista solo perchè lautamente pagato.
Ora un' altro premio nobel italiano regala all'umanità un'altra tecnologia, quella del termodinamico. E l'Italia cosa fa? investe nel nucleare.
La Siemens, che investe quattro soldi nelle barzellette, risparmiando un sacco di soldi di pubblicità e comunicazione sociale, di nascosto si consorzia con altri colossi dell'energia nucleare per fornire competenze e apparati all'Iran.
L'Iran paga a peso d'oro perché possedere la tecnologia per costruire e mantenere una centrale è una fonte di ricchezza eccezionale, significa acquisire scienza, competenza, strutture, tecnologia.
interessante
visto che siamo in tema, tanto pe farci ssu risate... ecco a voi un tipico dibattito tra un pro e un contro
a langiane avess dett: ti rompe lu cule!!
C'è anche da dire un'altra storiella:
La prima pila atomica è stata costruita grazie al contributo di un premio nobel italiano... tale Enrico Fermi.
L'Italia è stata l'unica a non beneficiare da tale tecnologia quando era il tempo di farlo.
Ora un' altro premio nobel italiano regala all'umanità un'altra tecnologia, quella del termodinamico. E l'Italia cosa fa? investe nel nucleare.
Continuiamo a spararci nelle palle... tanto ci sono pochi problemi.
Quando qualcuno ci regala un'auto che va a piscio, noi preferiamo usare un SUV per andare a fare la spesa a 500 m da casa...

------------
Editato da Gipsy il 12/05/2010 alle 16:49:03
forse una fonte ...
Fai bene a citare un colosso dell'energia nucleare
fonti?
anche Siemens
Ma sicuramente ha dimostrato di essere molto più lungimirante per quanto riguarda le politiche energetiche.
Inoltre gli USA anche investono sul termodinamico come anche Siemens
------------
Editato da Gipsy il 12/05/2010 alle 15:19:47
Cosa fa Rubbia?
Da allora collabora con il CIEMAT (centro di ricerca sull'energia, l'ambiente e la tecnologia), un organismo spagnolo simile all'italiano ENEA, per lo sviluppo del "solare termodinamico", progetto iniziato all'ENEA e non conclusosi in Italia a causa del licenziamento di Rubbia
fonte wikipedia
che il povero Rubbia (che gira e rigira sulle sponde del Mediterraneo, ma non si sa che cosa faccia) era stato esiliato in Spagna, il paese che presto avrebbe trainato l'economia europea e avrebbe tracciato il cammino verso il progresso.
La prima frase non si può negare.
Sulla seconda: la Spagna non sarà il motore dell'economia europea, ne la guida verso il progresso. Ma sicuramente ha dimostrato di essere molto più lungimirante per quanto riguarda le politiche energetiche.
Il nucleare è pericoloso e le scorie sono un problema immane. Se presa coscienza di questa cosa si vogliono costruire delle centrali nucleari... peggio per tutti.
Inoltre era stato eletto Barack Obama, il presidente verde, il quale aveva nominato ministro Steven Chu, premio nobel (mentre a noi toccava la Prestigiacomo)
Questo è merito di questo governucolo. Pure noi abbiamo un premio nobel per la fisica, il da te nominato Rubbia. Ma il governo si guarda bene da metterlo alla testa di un ministero come quello di Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare. Di certo la Prestigiacomo è più qualificata, con la sua laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione.
Che dire, visto che lei non è un tecnico, lo sarà il sottosegretario Roberto Menia... laureato in giurisprudenza e giornalista.
Magari costruiscono centrali nucleari, ma sinceramente sarei più tranquillo se a decidere perché come e quando ci fosse uno come Rubbia, o Chu piuttosto che la Prestigiacomo

P.S. Credo anche che non ti riferisca a me, ma mi sento tirato in causa.
Eh be'
Obama ha dovuto cedere alle centrali nucleari perchè è l'unico modo per smuovere l'economia Americana,ormai imbalsamata e in crisi

Siete antiscientifici
disse uno una volta: ride bene chi ride ultimo

e dire che non ne avresti motivo.
Fino a un anno fa, circa, la crema degli intellettuali lancianesi, su questo sito, si affannava a dire che da 30 o 300 anni nessuno più nel mondo costruiva centrali nucleari (cosa non vera, ma loro ne erano convinti), che il povero Rubbia (che gira e rigira sulle sponde del Mediterraneo, ma non si sa che cosa faccia) era stato esiliato in Spagna, il paese che presto avrebbe trainato l'economia europea e avrebbe tracciato il cammino verso il progresso. Inoltre era stato eletto Barack Obama, il presidente verde, il quale aveva nominato ministro Steven Chu, premio nobel (mentre a noi toccava la Prestigiacomo), il che voleva dire che in America era iniziata la rivoluzione a favore dei pannelli solari, delle pale eoliche e delle fregne volanti, mentre solo in Italia si parlava di nucleare, perché noi stiamo 30 anni dietro.
Poi si dicevano anche altre cose sul clima e chi diceva qualcosa di diverso era cretino.
Non so perché, ma mi viene da ridere.
Nuova reply all'argomento:
Se ci ripenso
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui