Cultura & Attualità

Per le anime belle pro-nucleare
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 08:48:45
Il solare costa meno del nucleare

Il sorpasso al prezzo di 0,16 dollari a chilowattora. L'energia atomica costerà sempre di più


NEW YORK - Oggi negli Stati Uniti la produzione di energia solare costa meno di quella nucleare.
Lo afferma un articolo pubblicato il 26 luglio sul New York Times, che riprende uno studio di John Blackburn, docente di economia della Duke University. Se si confrontano i prezzi attuali del fotovoltaico con quelli delle future centrali previste nel Nord Carolina, il vantaggio del solare è evidente, afferma Blackburn. «Il solare fotovoltaico ha raggiunto le altre alternative a basso costo rispetto al nucleare», spiega Blackburn, nel suo articolo Solar and Nuclear Costs - The Historic Crossover, pubblicato sul sito dell’ateneo. «Il sorpasso è avvenuto da quando il solare costa meno di 16 centesimi di dollaro a kilowattora» (12,3 centesimi di euro/kWh). Senza contare che il nucleare necessita di pesanti investimenti pubblici e il trasferimento del rischio finanziario sulle spalle dei consumatori di energia e dei cittadini che pagano le tasse.

COSTI FOTOVOLTAICO IN DISCESA - Secondo lo studio di Blackburn negli ultimi otto anni il costo del fotovoltaico è sempre diminuito, mentre quello di un singolo reattore nucleare è passato da 3 miliardi di dollari nel 2002 a dieci nel 2010. In un precedente studio Blackburn aveva dimostrato che se solare e eolico lavorano in tandem possono tranquillamente far fronte alle esigenze energetiche di uno Stato come il Nord Carolina senza le interruzioni di erogazione dovute all’instabilità di queste fonti.



http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/energia_e_ambiente/10_luglio_27/solare-costi-nucleare_6c3ac74a-998b-11df-882f-00144f02aabe.shtml
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 08:50:41
secondo me l'eolico può costare ancora meno del solare
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 10:11:46
Anima, l'unica cosa da eccepire a tale articolo... è che effettivamente il solare non si può fare ovunque. Ma dove è possibile (come in gran parte d'Italia) usare il nucleare è da stupidi.
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 11:43:23
Ci sono molte cose da eccepire. Le reti per esempio non sono interconnesse mondialmente, ma ci sono anche le considerazioni su un uso massivo del solare che richiederebbero enormi produzioni di acido per batterie e che alcuni industrie richiedono tanta di quell'energia in termini di potenza, wattaggio, amperaggio ect che il sistema solare non potrebbe mai coprire e a dosi massiccie sarebbe cmq estremamente inquinante, non parliamo in termini di riscaldamento globale a causa dell'energia assorbita e di quella non assorbita.
L'estrazione del silicio ha un impatto notevole mentre lo smaltimento sembra essere interessante seppure al momento ricerche in tal senso non ci sono o non sono pubbliche...
Ragazzi non c'è niente da fare il nucleare rimane una necessità per ora ma convertire un' intera industria energetica al nucleare è altresì da malati di mente...
La soluzione rimane il Mix anche se può e deve essere calibrato molto meglio...
------------
Editato da Mur il 29/07/2010 alle 11:45:56
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 11:44:31

effettivamente il solare non si può fare ovunque. Ma dove è possibile (come in gran parte d'Italia) usare il nucleare è da stupidi.

Messaggio del 29-07-2010 alle ore 12:50:42
Mur, in molte zone del mondo (ad esempio il Sahara) sarebbe possibile realizzare solare termodinamico e sfruttarlo per produrre idrogeno attraverso uno dei vari cicli termochimici. Quindi niente acido per batterie per lo stoccaggio.

Con le giuste economie di scala potrebbe persino abbattere i costi dell'energia.


Inoltre per quanto riguarda il fotovoltaico, l'utilizzo sarebbe per la maggior parte sul posto... quindi con una rete fotovoltaica ben distribuita molti paesi risolverebbero grossa parte dei propri problemi energetici.

Per quanto riguarda i costi di produzione e l'impatto ambientale... sinceramente non conosco bene i dati, ma rpometto che mi informerò.
Di una cosa posso essere sicuro però: per quanto riguarda l'inquinamento ed i rischi ambientali, le centrali nucleari tradizionali non le batte nessuno. Non emettono gas serra, ma ti lasciano un ricordino che probabilmente sopravviverà alla razza umana.

Ulteriore cosa, le ricerche in campo fotovoltaico con materiali plastici sono piuttosto avanzate (ho un amico che fa ricerca in materia... quindi so i dati di efficienza alla fonte ) ed è molto probabile che in un futuro non troppo remoto, la produzione di impianti fotovoltaici potrebbe avvalersi di tali tecnologie, abbassando i costi ad un decimo di quelli attuali... ovvero non ci sarebbe più nessuna concorrenza con nessun tipo di energia per quanto riguarda i costi.

Crasso, l'eolico è al momento la fonte rinnovabile più conveniente. Ma per quanto riguarda il futuro c'é poco da innovare lì... mentre sul fotovoltaico ci si aspettano grosse rivoluzioni (almeno da un punto di vista scientifico)
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 12:57:54
Dimenticavo (anche se credo che la mia posizione in merito sia stra-nota), la ricerca sul nucleare deve andare avanti perchè cose tecnologie come i reattori auto-fertilizzanti, o il rubbiatron potrebbero permetterci anche di sbarazzarci delle scorie nucleari che si sono prodotte negli ultimi 60 anni...

Quindi non sono uno di quelli per cui "tutto il nucleare viene per nuocere"
Messaggio del 29-07-2010 alle ore 21:11:32
Gipsy

Hai volutamente ignorato uno dei problemi che ti sollevavo e che sono determinanti (le reti, le proprietà, gli stati) riempiendoli con molti se futuri e presenti. Le economie di scale giuste non ci sono ne sembra ci sia interesse a volerle proseguire, le reti rimangono separate. Inoltre riempissi il sahara di pannelli solari la temperatura della Terra secondo studi ottimistici aumenterebbe di 1 grado circa :- ).
Mai detto nessuno che il nero attira calore? Eheheheh...
Ripeto anche io sono contrario a riempire l'Italia di centrali nucleari alla francese ma allo stato attuale 2 o 4 sono possibili...
Il rubbiatron produce come materiali di scarto l'uranio per bombe nucleari ehmmm tu dici sia il caso di produrne?
Il Mix rimane al momento la migliore soluzione a mio avviso.
L'Idrogeno produce un materiale di scarto terribile, l'acqua attenzione non esiste energia senza inquinamento....

Nuova reply all'argomento:

Per le anime belle pro-nucleare

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)