Dagli ultimi controlli su 200mila pratiche emerge che un pensionato su 10 è perfettamente sano
e questi controlli chi li fa? e in quelle strutture come arrivano? e le carte, chi le gestisce?
è sempre e comunque pubblica amministrazione e come tale fa parte di un circolo vizioso che vede vertice e base, contemporaneamente, il mondo della politica e i cittiadini: tanto i primi necessitano di queste condizioni clientelari, tanto i secondi le richiedono come "ammortizzatori sociali" per la propria esistenza. in ampie sacche del paese, una famiglia con una invalidità civile, una pensione delle ferrovie ed un nipote che lavora in nero, ci si vive in 7.
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 13:59:13
Atelkin,
mi spiace ma qui c'entrano solo le commissioni mediche esaminatrici. Non scaricare sulla politica colpe non sue. La politica ha ristretto i criteri per le assegnazioni delle invalidità civili e ha iniziato una serie di controlli ulteriori di verifica fin dal 1993. Diamo per una volta ad i medici la responsabilità delle tangenti che prendono loro per falsificare i verbali di esame.
Diamo per una volta ad i medici la responsabilità delle tangenti che prendono loro per falsificare i verbali di esame.
Si anche tangenti sottoforma di VOTI.
Piccioso mi spiace per te ma tu non potrai mai fare carriera politica perchè si tropp "bone"
Il "bone" tra parentesi tradotto nel gergo dei "ladruncoli" sta a significare....si tropp "asene"
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 14:13:23
Jeeg robot,
dal 1992 ad oggi il numero degli invalidi civili è sceso da circa 7 milioni a 2,7 milioni. Ciò è merito soprattutto delle nuove norme e delle maggiori verifiche di revisione. Questa è stata una scelta politica.
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 14:21:20
E' sceso perchè prima davano le invalidità anche se ti sbucciavi un ginocchio......adesso ti devono tagliare almeno un braccio!!
Era diventata consuetudine....non si poteva più andare avanti in quel modo!!
Negli anni 80 fermavi i vecchietti per le strade erano tutti invalidi
Anche quella fù una scelta politica....dare tutto a tutti!!.....Bella robb!!!
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 16:09:56
sei sempre furbo con le parole.
ho parlato chiaramente di pubblica amministrazione, di cosa pubblica che, come ben sai, chiacchiere a parte, è un "organo" controllato sia nei vertici sia nella base dal mondo politico che per decenni ha richiesto la manica larga nell'elargire determinate invalidità come, appunto, ammortizzatore sociale con finalità elettive.
oggi come oggi, a fronte di una diminuizione delle pensioni di invalidità, hanno altri e più subdoli strumenti da utilizzare per ammortizzare: contratti temporali nei comuni, nelle mucipalizzate, nelle stesse ASL e co. e non lo vengo a dire tanto per: basta vedere gli organici "rinnovati" di vari sportelli del nostro territorio per leggere il funzionamento di questi meccanismi.
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 18:16:36
piccioso, fino a quando ci sarà anche solo un pensionato falso invalido non potremo chiamarci un paese civile
Messaggio del 23-02-2010 alle ore 19:10:28
Atelkin,
i dirigenti della pubblica amministrazione non possono invocare le norme della Legge Bassanini solo quando fa loro comodo. Le firme sull'iter dell'invalidità civile sono tutte di funzionari e dirigenti non elettivi all'interno della pubblica amministrazione. E' un normale iter amministrativo che non prevede firme di nessun vertice politico.