Cultura & Attualità

LO STATO DEL CLIMA 2009
Messaggio del 05-08-2010 alle ore 11:03:58
il nucleare non produce CO2.


è ecologico
Messaggio del 05-08-2010 alle ore 09:03:30
Picciò per caso mi stai dicendo che quelli che "lavorano la terra" sono da biasimare e ridicolizzare?
Messaggio del 04-08-2010 alle ore 17:56:05
ji mannesse à zappÀ la terra a quille cà calene abballe pè lù corse à càttarse le sigarette ,quille cà fanne 70 metri nghè la machine
Messaggio del 04-08-2010 alle ore 17:20:54
Animamundi,
condivido quello che dici, sarebbe bello un mondo in cui nessuno consumasse petrolio e quelli che lavorano sulle piattaforme petrolifere tornassero nei campi a lavorare.
Messaggio del 04-08-2010 alle ore 13:04:26
e di cà no!!!
Messaggio del 03-08-2010 alle ore 23:15:51
Il 2009 è stato più caldo del 2008 di 0,1°C e il decennio 2000/2009 il decennio più caldo mai registrato.
Il CO2 è aumentato di 1,5 ppm (parti per milione) rispetto al 2008 con una media atmosferica di 386,29 ppm, dal 1750 circa 335 miliardi di tonnellate di CO2 sono state scaricate nell'atmosfera, la metà dagli anni '70 con un incremento continuo anno dopo anno.
Il 2009 è stato il 19simo anno consecutivo in cui si è registrato il ritiro dei ghiacciai, molti dei quali sono scomparsi. L'India ha avuto l'anno più caldo della sua storia, l'Australia il secondo anno più caldo, la Nuova Zelanda l'estate più torrida da 155 anni. La Cina ha sofferto la peggiore siccità degli ultimi 50 anni.
La temperatura degli oceani continua a salire trasformandoli nel brodo primordiale dal quale siamo venuti.
Il clima ha un effetto immediato sui prodotti agricoli, poche settimane di caldo fino a 40% ha distrutto gran parte delle coltivazioni di grano russo e il prezzo del grano è aumentato del 50% sui mercati mondiali.
Ai russi rimane solo la danza della pioggia. Il Patriarca ortodosso Kiril ha pregato perché piova: "Lancio un appello a unirvi in preghiera affinchè la pioggia scenda sulla nostra terra".
Mentre leggevo il rapporto mi è caduto l'occhio sulla notizia del crollo delle immatricolazioni dell'auto in luglio in Italia: 152.752 auto, meno 25,97 % rispetto allo scorso anno e del grande allarme conseguente per l'occupazione. L'Italia ha già il record di 59 macchine ogni 100 abitanti. Forse è il caso di riconvertire la produzioni di auto piuttosto che arrivare a una macchina per abitante.

[url=http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/cmb/bams-sotc/climate-assessment-2009-lo-rez.pdf]STATO DEL CLIMA PER I PIU' DOTATI[/url]

Nuova reply all'argomento:

LO STATO DEL CLIMA 2009

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)