Cultura & Attualità
speriamo almeno con la vasella

Quote:
Ma mi hanno voluto incastrare, io stavo solo facendo un'indagine su quel mondo, sul mondo dei transessuali
praticamente se lo so' inculato a "sua insaputa".....

------------
Editato da Lo Straniero il 13/07/2010 alle 23:55:30
Mur,
l'ammanco nelle casse di comuni come Roma non è teorico ma reale. Il patrimonio edilizio del Vaticano a Roma è enorme ma i versamenti nelle casse del Comune non sono cospicui.
X Il Piccioso
E tu sai bene o dovresti sapere che non basta averne una per essere esentati nemmeno se è di proprietà della Chiesa...
Continui ad accusare sulla base di possibilità teoriche di abusp e non concrete e del resto è per questo che quest tipi di argomentazioni sono così sterili eheheh
Mur,
sai bene che i comuni cittadini se hanno una cappella o una madonnina in casa l'ICI devono pagarla, sta qui il privilegio e l'elusione fiscale della Chiesa.
------------
Editato da Il Piccioso il 13/07/2010 alle 21:10:15
X Il Piccioso
Sono sicuro che la legge dica che la Chiesa e qualsiasi altro ente debba pagare l'ICI sugli esercizi e sulle attività esclusivamente commerciali. Anche l'articolo (di parte) di cui dai il link lo conferma. Che ci siano degli abusi da parte di talune diocesi e parrocchie non l'ho negato anzi ho detto che siccome tutti devono pagare se dovuto (pur ribadendo che trattasi di tassa sostanzialmente immorale in Italia più che altrove) deve farlo anche la Chiesa.
L'articolo però lascia intendere che la Chiesa abusi di tale diritto all'esenzione in modo costante e continuativo e spara cifre la cui attendibilità lascia molto a desiderare. L'articolo parla di cinema ed altre attività di proprietà della Chiesa che con nicchie ed altari o messe saltuarie evitano il pagamento dell'ICI ma furbescamente (essendo di parte) evita di citare esempi o numeri precisi... Person personalmente non ne ho mai visti.
L'Europa che viene invocata ogni 2x3 ha chiesto (su suggerimento di europarlamentari del psi e del pse) all'Italia di indagare su eventuali abusi, cosa che mi sembra giusta ma non è giusto invece lasciar trasparire questa semplice prassi burocratica come fosse un'accusa della magistratura....
Quindi a tuo domanda rispondo si sono sicuro che la Chiesa legalmente sia tenuta a pagarla e la paghi ovviamente non posso essere sicuro che lo facciano tutti gli ecclesiastici o gli enti affini alla Chiesa così come non sono sicuro che lo facciano i partiti, le associazioni e qualsiasi comune cittadino ;- ).
Mur,
sei proprio sicuro che la Chiesa paghi l'ICI sugli immobili affittati o adibiti ad attività commerciali?
Oh no no no noooo, io non li dissimulo ma non me ne faccio, come altri, su evidenti sciocchezze eheheh...
"di dubbi ne ho moltissimi"
molto egregiamente dissimulati

Editato per doppio post
------------
Editato da Mur il 12/07/2010 alle 02:44:45
Fammi capire KI secondo te invece scrivere sciocchezze o dir male alla Chiesa ogni 2x3 senza motivo significa essere come Alex Zanotelli? Non sai forse che a scrivere che la Chiesa è corrotta e che sono tutti pedofili e che i preti rubano solamente si dice che lo fa anche Alex Zanotelli?
Non sai che lo stesso Alex Zanotelli e migliaia di altri come lui hanno nel Papa e nella Chiesa il loro Pastore e la loro Madre assieme agli insegnamenti di Cristo e dei Santi?
Io difendo cristianamente ma anche umanamente (quando lo ritengo giusto) contro chi attacca (spesso ingiustamente) e lo faccio per amore della verità e non me ne pento affatto. Se non mi hai mai sentito parlare di amore e comprensione e solo perchè o non hai letto, o hai male interpretato o peggio sei in malafede perchè in realtà non parlo d'altro.
Un cristiano è uomo di dubbi e io non so se sono un buon cristiano o meno e cmq di dubbi ne ho moltissimi ma certo so ancora riconoscere nei limiti dell'umano la bugia dalla verità. E' vero sto sempre dalla parte del più forte ovvero di quella Carità che dovrebbe essere in ognuno di noi.
PS Bertone non mi sta particolarmente simpatico ma certo da cristiano non per questo posso dire che sia un cattivo cristiano come invece fanno altri dispensatori di bollini di buon cristiano. Pare che un noto centro commerciale a lanciano li abbia messi in offerta speciale eheheheh
Mur, invece io capisco benissimo le tue quaquàraquate.
Vabbè il cazzo!!!
Rispondi a tutti con grande prosopopea come se fossi tu il vate, tu l'esegeta ufficiale delle scritture.
Stai sempre dalla parte del potere, del più forte. Un vero cristiano non è spocchioso.
Tu sei l'arroganza del Bertone e non la semplicità d'animo di un Alex Zanotelli.
Persone come te fanno male all'idea stessa del cristianesimo.
Non ti ho mai sentito scrivere di amore e comprensione per i poveri.
Tremo all'idea di di persone come te in altra epoca.
Non puoi ergerti sempre a interprete e difensore di Cristo perchè nella tua sicumera non hai nessun timore di Dio.

X Ki
Invece di citare Gesù e dispensare bollii sul Buon Cristiano / Cattolico leggi tutto quello che ho scritto e non fare come costumanza di molti su questo forum, che leggi e interpreti le frasi a cavolo. Che l'ICI in quanto tassa (introdotta poi nel 1992 quindi mica è vangelo o costituzione italiana) sia ingiusta è un dato di fatto per le ragioni spiegate, per qualsiasi cittadino di Cesare.
Peraltro da come ne scrivi credo che quella frase tu l'abbia reinterpretata fuori dal suo contesto e di fatto non l'hai nemmeno capita, vabbè...
X Il Piccioso
Per quanto riguarda il discorso con te, continui ad omettere un particolare. E' vero che Berlusconi ha esteso l'esenzione a quasi tutte le prime case e che c'è l'ammanco che dici solo che questo ammanco dipende dal fatto che siano I CITTADINI COMUNI a non pagarla più perchè l'esenzione per le associazioni, chiese, fondazioni e loro pertinenze fu introdotto da Prodi e così lasciato da Berlusconi...
Inoltre continui a sostenere che la Chiesa che affitti un locale commerciale sarebbe esentata ma ciò non è vero. Se poi fai un discorso di abusi allora posso essere d'accordo con te. Ne abusano comuni cittadini e associazioni di ogni genere quindi è lecito e presumibile pensare che anche taluni nella Chiesa si sentano in dovere di trovare escamotage per non pagare... Lì posso essere d'accordo con te anzi lo sono proprio.
Peraltro io farei pagare quando c'è lucro il problema è che tante volte il lucro è presunto ma non reale. Il sistema tributario italiano è penoso ma da molti punti di vista e i privilegi li hanno tutti, dall'operaio, all'ecclesiastico, al professionista e molte altre cose, questoi però è un'altro argomento.
Tutti devono pagare le tasse che competono loro ma io trovo più grave che una fondazione bancaria non paghi l'ICI piuttosto che una parrocchia su un oratorio o su un campetto di calcetto.
Fin quando si parla di "peccato" o reato o comportamento discutibile ed incivile io sono d'accordo, quando individui un'unica categoria allora a mio avviso commetti un grosso errore.
Mur,
l'esenzione ICI sulla prima casa, fino ad un certo valore catastale, è stata introdotta da Prodi ma Berlusconi l'ha estesa su tutte le prime case ad eccezione delle ville signorili (al catasto ne risultano pochissime). L'esenzione di Prodi ha determinato un abbattimento molto basso perché con la detrazione di 104 euro, elevato a 208 in caso di invalidi in casa, le prime case con valore catastale basso erano, di fatto, già esentati in tutto o in parte dal pagamento dell'imposta. Il buco nei conti dei bilanci comunali sono emersi in maniera preoccupante con l'estensione a quasi tutte le prime abitazioni. Sul bilancio del Comune di Lanciano ha significato la riduzione di milioni di euro. Le compensazioni promesse dal Governo centrale con maggiori trasferimenti non si sono rivelate corrette, quindi nelle casse del Comune di Lanciano alla fine sono venute meno diverse centinaia di migliaia di euro reali. Ciò ha comportato minori servizi e minori manutenzioni sulle strade.
Per quanto riguarda l'estensione anche ad altre associazioni del privilegio concesso alla Chiesa cattolica mi vedo sulle tue posizioni: via a certi privilegi sia nei confronti della Chiesa che di associazioni di altra natura. Chi affitta un appartamento a prezzi di mercato deve pagare l'ICI sia che sia un privato che una ONLUS o confessione religiosa. Lo stesso per chi usa dei locali per svolgere altre attività commerciali o di lucro. Le esenzioni sarebbero giustificate solo per le attività in cui non si chiede denaro per il servizio o l'attività svolta. Altrimenti si introdurrebbe una concorrenza sleale e una distorsione del mercato senza giustificazioni se non quello di realizzare favori di tipo clientelare.
Casini per fortuna va a cena da Bruno Vespa e posso dormire tranquillamente...
Mur,
Anzitutto l'ICI in quanto tassa è una tassa iniqua
Gesù Cristo, «Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
Tu, Mur, come tutti i cattolici sei un cristiano solo quando ti conviene. L'ipocrisia vi divora.
Vatti a confessare va' !!!


------------
Editato da Ki il 11/07/2010 alle 15:25:38
------------
Editato da Ki il 11/07/2010 alle 15:26:10
X Il Piccioso
Al momento le tue sono per lo più chiacchiere demagogiche come il governo che ha tolto l'ICI e lo sono per svariate ragioni. Anzitutto l'ICI in quanto tassa è una tassa iniqua. Non si capisce perchè dopo aver lavorato tanto e pagato le tasse, uno si fabbrica a PROPRIE spese una casa, dovendo pagare fior di quattrini allo Stato per permessi e concessioni (che come al solito in Italia non danno alcun dovere ne responsabilità a chi le da che sia comune, provincia o catasto) avendo pagato ovviamente l'I.V.A. sui materiali e la manodopera e finanche gli stessi servizi obbligatori di cui sopra per poi cmq dover pagare un affitto.
Detto questo che ovviamente è un discorso che riguarda tutti sono anche d'accordo che ad alcune pertinenze ecclesiastiche usate esclusivamente per lucro siano reintrodotte le tassazioni così pure per le case il cui valore superi un tot tipo un milione o due di valore.
Ma attenzione ecco la lista delle falsità e/o omertà della tua affermazione.
1) Se questo deve valere per la Chiesa deve valere anche per le associazioni culturali, sociali, ricreative, sportive, Onlus ect perchè al momento vale anche per loro questa esenzione... Così come da te fromulato sembrerebbe essere beneficio solo della Chiesa Cattolica. Chissà cosa ne penserebbe Gino Strada

2) Il governo di cui parli non è come potrebbe sembrare quello di Berlusconi ma quello di Prodi che introdusse questa esenzione che meritò anche l'attenzione dell'allora Eurocommissaria all'antitrust Kroes mi pare si chiamasse. Bersani successivamente introdusse un emendamento che tassò le pertinenze usate a SOLO scopo di lucro.
3) Gli esercizi e le proprietà appartenenti alla Chiesa ma che non sono connessi alla sua attività sociale vengono cmq tassati. Se la Diocesi di Lanciano ha un appartamento che affitta su quello l'ICI mi sembra anzi non è certo lo paghi eccome.
4) Che i Comuni siano in dissesto per questo mancato introito è tutto da dimostrare. Non bastano le parole voglio le cifre. Ti posso dire che in media nel gettito comunale queste pertinenze sono il 4% e non sono certo queste cifre a risollevare i Comuni che hanno gravi dissesti...
PS Hai sentito l'ultima? Nel suo congresso il PSI pare voglia e cerchi l'alleanza con l'UDC di Casini eheheh. Chi sputa per aria....

Mur,
sai bene che un Governo demagogico ha eliminato del tutto l'ICI sulla prima casa ed ora è costretto ad introdurre un'imposta sui servizi locali con gli immobili come base imponibile. Sarebbe bastato far pagare l'ICI sugli immobili di proprietà della Chiesa non adibiti al culto ed avremmo risolto anche questo problema fiscale dei comuni che versano in gravi difficoltà.
X Ramblert
Paragonare la Chiesa alla mafia o ad un'organizzazione criminale rende l'idea della pochezza delle tue osservazioni. Ramblert con questa tua affermazione hai dimostrato quanto il problema non sia la Chiesa, o la Laicità di cui continuamente ci si riempie la bocca ma solo un'odio viscerale verso un'Istitituzione religiosa, non una qualsiasi ma solo quella. La tua si rivela non una battaglia per la libertà ma solo una campagna contro. Discutere quindi è inutile perchè fatti e ragionamenti vengono esclusi in virtù di un preconcetto ed un odio che non hanno titolo in democrazia e nelel società liberali.
X Il Piccioso
Ci ha provato già Bettino Craxi con il discorso colpevoli tutti, innocenti tutti. Sbagliava lui, sbagli in massima parte tu. C'è spazio nella società civile di discussione, il problema è stato presentto più e più volte tuttavia gli stesi italiani sembrano disinteressati secondo te al problema o forse semplicemente lo capisco meglio di te e trovano la cosa al momento corretta.
Il Piccioso le campagne contro in Italia non funzionano. Sono d'accordo sul discorso della trasparenza quello si, credo che i soldi pubblici gli italiani devo sapere dove vadano a finire ma non sempre lo spreco è tale e non sempre il risparmio o l'oculatezza si dimostra cosa giusta.
Da una parte bisogna iniziare ma ricordo che la Chiesa non è solo un ente caritatevole perchè non è solo quella mission. Nei discorsi tuoi e simili al tuo c'è tanta ma tanta demagogia per questo le vostre argomentazioni non sfonderanno mai...
Long Live and Prosper
Mur,
Chiesa, Fiat, banche, confindustria, etc. hanno proprio questo in comune: non si presentano mai alle elezioni ma vincono sempre, gli altri ci mettono la faccia ed il cuore ed a riscuotere il dividendo invece sono loro subito dopo le elezioni. Di sociale costoro hanno prevalentemente le perdite che sono a totale carico dei contribuenti italiani, i profitti sono invece sempre privati.
dunque che senta una forza sociale rilevante è persino banale, sarebbe al contrario assurdo che non lo facesse...
Beh... con quel criterio, anche mafia, camorra e ndrangheta, rappresentano delle forse "sociali" ed anche in questo caso il "nostro stato" dovrebbe sentire il loro parere...
Non trovi?...
I cattolici in politica stanno un po' di qua e un po' di la. La chiesa non si sbilancia, sarà forse che i governi una volta insediati si preoccupano di trattare con la Chiesa? Se anche fosse e probabilmente è non ci vedrei nulla di male. I governi quando si insiediano sentono i vertici della Fiat, delle banche, di confindustria e molti altri. Che senta la Chiesa che è cmq rappresentativa di una grande forza sociale non sarebbe nulla di peregrino.
Se poi a te da fastidio che la Chiesa in Italia rappresenti un punto di riferimento beh lasciatelo dire quello è un TUO problema non certo ne della politica ne degli italiani. Adesso mi risponderai che l'Italia è una repubblica laica e bla, bla, bla.
Appunto è laica e non laicista dunque che senta una forza sociale rilevante è persino banale, sarebbe al contrario assurdo che non lo facesse...
Mur,
la Chiesa non si presenta alle elezioni, aspetta la formazione del nuovo Governo di turno per andare a trattare le elargizioni a danno dei contribuenti successivamente. Non va mai all'opposizione ma corrompe sempre il Governo e la maggioranza di turno promettendo una non belligeranza pubblica.
Appunto il referendum non è ammissibile in queste materie, proponilo Tu proponilo nell'ambito di uno o più partiti e vediamo in quanti prenderanno tutti questi mirabolanti voti che spacci ci sarebbero...

Mur,
questo sarebbe un referendum, non una tornata elettorale. Purtroppo in queste materie in Italia non è ammesso il referendum abrogativo.
Il Piccioso
fai ipotesi, tu proponilo e poi vedremo chi vota il tuo partito eheheh
Mur,
agli italiani chiedi se vogliono pagare meno imposte dando meno soldi alla Chiesa e poi vedi come risponde il tuo 75% e più di italiani...
X Gipsy
No assolutamente non lo sono stato. La politica di uno Stato è espressa attraverso la politica e nonostante il tuo discorso sia condivisibile sul fatto che chi sceglie un partito non sposa interamente la sua linea politica è vero anche che una linea politica determinata non solo dall'alto.
Ti sei mai chiesto perchè nessuno pubblica mai sondaggi o prende le firme per abolirlo o almeno per dare un segnale?
Inoltre anche chi sceglie di appoggiare un partito abolizionista magari non è d'accordo sul togliere l'8x1000. Peraltro bada bene che proprio in considerazione del tuo discorso ho moltiplicato la parcentuali dei votanti che votano per partiti anticlericali o di revisione del concordato dal 12-13% (peraltro cifra generosa) al doppio

Se gli italiani riconoscessero come gravissimo l'8x1000 o come ingerenze allo Stato e al suo funzionamento la presenza della Chiesa e i suoi commenti o le espressioni del suo Magistero sarebbe certamente diventato un problema politico.
La realtà è che laico non significa ateo, ne agnostico e gli italiani lo sanno meglio di molti altri. Non è impedendo alla Chiesa di esprimere le proprie posizioni che o Stato si dimostra laico. Ti sbagli quando dici che la Chiesa non debba determinare o influenzare la vita politica. Se fosse così nessuno la dovrebbe influenzare, nemmeno coloro che gridano contro la Chiesa e nemmeno gli intellettuali o i giornali.
I partiti stessi sono espressione di una parte, sono grandi lobby che difendono gli interessi dell'una categoria o dell'altra. La laicità così posta è solo la pretesa di una libertà che è impossibile a chi vive in un qualsiasi Stato.
Le offensive delle forze anticlericali (non libere dunque) sono alquanto inefficaci perchè basate spessissimante su argomentazioni di lana caprina...
la colpa non è dei politici, ma degli scemi che continuano a versare l'8xmille, nonostante si sappia già abbastanza dove vanno a finire quei soldi. Italiani = idioti
Mur:
Non avevo capito cosa intendessi, ma ammetterai che anche tu sei stato un po' mistificatore. Dire che gli Italiani al 75% hanno espresso tale giudizio, e poi rifarsi alle decisioni partitiche non è proprio un bel modo di ragionare...
Spesso la politica non esprime il volere popolare. Magari la maggioranza potrebbe essere d'accordo con il 70% della linea politica, e magari completamente contro il 30% (che chiameremo X) e ciò nonostante votare un partito perchè il più vicino alle proprie idee. Ma ciò non significa che la maggioranza sia d'accordo con X

Questo è fare il gioco delle 3 carte per come la vedo io. Di fatto, per stabilire quale sia il gradimento della Chiesa è più indicativo vedere chi le da l'8 per mille che vedere quali partiti la appoggiano.
Per il resto sono d'accordo è la politica che bussa alle porte della Chiesa più che viceversa. E questa a mio avviso è una falla tremenda del sistema, perchè il fatto che un' istituzione come la Chiesa possa pilotare un enorme serbatoio di voti, le conferisce automaticamente un enorme peso politico, cosa che costituzionalmente non dovrebbe avvenire poichè la repubblica Italiana dovrebbe essere laica... o mi sbaglio?
Ehehehe siete un po' mistificatori ma del resto per molti, quello è il modo di scrivere ed operare.
La mia cifra si spiega semplicemente, nel panorama politico quanti partiti dichiarano pubblicamente e chiaramente che bisognerebbe togliere l'8% a favore della Chiesa (e per estensioni quindi alle Chiese)?
Vedrete che in questo caso il 75% è persino una sottostima, questi sono i FATTI.
Nulla quindi ha a che fare con quanti scelgano FISCALMENTE di donare il proprio 8% o meno. Si parlava di POLITICA, non di FISCO.
Se infatti il problema è quello di stabilire chi bussa a chi, bisogna analizzare quanti politicamente pensano che la Chiesa approfitti dello Stato o viceversa. Stando ai dati alla mano i partiti che sostengono questo (e vengono votati) sono molto, ma molto, ma molto meno del 25% però ho voluto mettere dalla parte di chi la pensi come voi anche tutti quelli che non votano tranne quelli che vivono in stato comatoso per rispetto ovviamente al loro stato....

PS Se potete sostenere il contrario... prego citatemi i partiti che credono e dichiarino quanto voi sostenete con relative cifre. Grazie XD
PS Che poi lo Stato nell'erogare questi soldi chieda una maggiore rendicontazione con tanto di pubblicazione io non mi sono mai detto contrario anzi

eh...infatti, meglio tardi che mai, modificare un testo CRIMINALE, OMERTOSO E VERGOGNOSO... sarebbe quasi ora processare questi maiali come meritano.
uh!


La Cei registra con “preoccupazione” il calo, per il secondo anno consecutivo, della percentuale degli italiani che destinano il loro otto per mille alla Chiesa cattolica. Una contrazione del 'voto fiscale' a favore della Chiesa che in due anni – dal 2005 al 2007, i dati più recenti a disposizione – è sceso di ben il 5%. In totale, solo il 46% degli italiani che si ricordano di 'firmare' nella casella dell'otto per mille...
I fatti sono FATTI. Non opinioni....
per la questura è il 124%

intanto preoccupatevi di cacciare tutti i pedofili, mafiosi e corrotti dal tempio
Ah, è questo il 75%... mo sci...

------------
Editato da Ciuc Ja il 07/07/2010 alle 09:04:07
L'unico attore che è sempre lì è la Chiesa, che, ripeto, bussa sempre a quatrini, chiunque governi.
E qualsiasi governo glie li da... tutti, dal primo all'ultimo hanno fato atto di vassallaggio...
Si tira fuori l'argomento soldi ogni 3x4 ma intanto democraticamente più del 75% anzi molto più del 75% degli italiani non è d'accordo con la tua OPINIONE
Queste stime così generose da dove vengono? Mi sembrano tanto i numeri a caso del nostro Premier.
X Il Piccioso
Che sia lo Stato Italiano a fare il Favore a piccolo Stato straniero o viceversa è tutto da dimostrare mio caro Piccioso, certo tu puoi avere questa OPINIONE ma i fatti sono interpretabili secondo più prospettive. Si tira fuori l'argomento soldi ogni 3x4 ma intanto democraticamente più del 75% anzi molto più del 75% degli italiani non è d'accordo con la tua OPINIONE ;- )
X Ramblert
Al contrario di altri che puntano il dito sulla Chiesa, la Chiesa il lavoro e l'umiltà di cui parli lo fa e la usa in quanto istituzione.
Sul fatto che i piduisti siano nell'ambienti ecclesiastici invece è tutto da dimostrare o meglio è da dimostrare come la Chiesa sia piduista.
Scorrendo al lista degli iscritti peraltro si scorgono personaggio provenienti da tutti i partiti e da ogni orientamento politico invi compresi i tanto amati socialisti eheheheh.
Non credo che una persona così pronta come te a giudicare le istituzioni e non le persone abbia da insegnare nulla sull'umiltà a nessuno francamente.
Infine credo che l'unico a doversi vergognare mi abbia appena preceduto eheh
Mur...Mur..., intanto preoccupatevi di cacciare tutti i pedofili, mafiosi e corrotti dal tempio..., ed anche i falsi profeti e i piduisti , e dopo di che, presentatevi a parlare..., sempre con l'umiltà dell'ultimo degli ultimi...
Vergognati...
------------
Editato da Ramblert il 06/07/2010 alle 23:14:12
E' un demerito dello Stato italiano non fare gli interessi dello Stato italiano ma quelli di un piccolo Paese straniero confinante.
Perfetto quindi tutti i governi hanno cercato accordi e non solo quelli socialisti pur tuttavia "questi lavori preparatori furono conclusi durante il governo guidato da un Socialista e certo non dai democristiani che pure avevano un rapporto privilegiato. Lo Stato ha sempre bussato alla Chiesa che esisteva da molto prima hce esistesse l'Italia e che probabilmente sopravviverà anche dopo.
Se la Chiesa ha un governo stabile ed è dunque un attore sempre presente non è certo colpa della Chiesa semmai è un demerito dello Stato e dei suoi politici non essere stati stabili ;- ).
Mur,
il secondo Concordato fu preceduto da lavori preparatori durati decenni, ossia da quando noi eravamo ancora all'opposizione. L'unico attore che è sempre lì è la Chiesa, che, ripeto, bussa sempre a quatrini, chiunque governi.
Strano perchè fu Mussolini prima e Craxi dopo a cercare la Chiesa (guarda caso proprio un exsocialista ed un socialista : D ) eheheh.
Mur,
guarda che è la Chiesa che bussa sempre a quatrini ai Governi di turno e non il contrario.

------------
Editato da Il Piccioso il 06/07/2010 alle 20:43:23


La vediamo diversamente, tanto...


X Ciuc ja
nono Mur, io non credo che "sono tutti farabutti" bensì solo chi dimostra PALESEMENTE di esserlo!!
Bene sono con te anche se devi definirmi il tuo concetto di farabutto.
Fortunatamente ho già qualcosa di cui occuparmi, e cerco di farlo nel migliore dei modi, pagando regolarmente le tasse ad un paese che non lo merita...
Non fai nulla di più, nulla di meno della maggiorparte dei cittadini italiani.
Fortunatamente vivo in un paesuccio che mi permette (chissà per quanto ancora...) di esprimere un' opinione critica verso qualcuno che ANCHE con i miei soldi si dimostra essere una merda.
La critica non la muovi perchè vieni pagato altrimenti se la tua azienda venisse a sapere chessò che tu nella vita fai le orgie potrebbe per questo licenziarti. Il discorso non è tanto per difendere chi lo fa piuttosto per smontare una presunta superiorità etica che non si possiede.
La democrazia ti permette se tu non lo volessi di non eleggere il partito che candida personaggi siffatti o non li punisci secondo i tuoi canoni etici
Non vengo pagato per proporre soluzioni alle tante mancanze di questo paese e non devo giustificare a nessuno ciò che penso...
Ah disperato il paese in cui nessuno fa niente per niente.
però non ti nascondo che per 20.000 euro al mese, cene, zoccole, voli gratis, massaggi e sballi vari, me le facess andà volentieri in quel posto
Libero di usare il tuo tempo libero come preferisci, l'abilità e riusci a farsi rivotare eheheh
nono Mur, io non credo che "sono tutti farabutti" bensì solo chi dimostra PALESEMENTE di esserlo!!
Fortunatamente ho già qualcosa di cui occuparmi, e cerco di farlo nel migliore dei modi, pagando regolarmente le tasse ad un paese che non lo merita...
Fortunatamente vivo in un paesuccio che mi permette (chissà per quanto ancora...) di esprimere un' opinione critica verso qualcuno che ANCHE con i miei soldi si dimostra essere una merda.
Non vengo pagato per proporre soluzioni alle tante mancanze di questo paese e non devo giustificare a nessuno ciò che penso...
però non ti nascondo che per 20.000 euro al mese, cene, zoccole, voli gratis, massaggi e sballi vari, me le facess andà volentieri in quel posto

La Chiesa Il Piccioso non vi ha mai lusingato semmai siete stati voi che a periodi alterni la considerate nemica/amica.
Se davvero faceste ammenda smettereste queste campagna insensate per iniziarne qualcuna sensata come ad esempio il no alle droghe eheheh
Mur,
hai ragione, qualche volta siamo stati anche noi soggetti alle lusinghe, al ricatto ed alla corruzione della Chiesa. L'importante è averne fatto ammenda.

Oh si è un Apologia del sono tutti farabutti. E' un discorso questo che fa ironia non di un comportamento e nemmeno di un sistema e nemmeno di un pensiero tradito ma solo teso a dimostrare cosa? Eheheh
Mi ci do e ci darò alla politica senza problemi. Non sono certo uno che s tira indietro di fronte ad un esponsabilità di rappresentanza. Tu invece oltre a criticare riesci a proporre o sei impegnato a seguire la tendenza degli stessi politici che critichi?

Apologia del nulla


Riportare e commentare, più o meno ironicamente,
(perchè,in verità, ci sarebbe da piangere e sputargli in faccia a ssa gente...ma ahimè... sorridiamo un po' ogni tanto...)
la notizia di un politico ca tira coca e se le fa andà in culo e spara cazzate abnormi per giustificarsi, se per te è nulla... vabbè...
ti sei dato alla politica anche tu ??


Voglio arricchire la vostra interessante apologia del nulla con questi contributi filmati eheheh
Essì, questi si che erano altri tempi eheheh. Patria, Tangenti e Garanzie (per i vecchi sulle spalle dei giovani)
Commento del paladino Travaglio eheheh:
Ah ultima chicca:
Uguale sputato, nel senso stretto della parola.


Il consigliere continua a ripetere a parenti e amici di essere vittima di un complotto. "È vero ho assunto cocaina. Ma mi hanno voluto incastrare, io stavo solo facendo un'indagine su quel mondo, sul mondo dei transessuali".
bh
bhahau
bhhhhhhabah
buahauahauahauahauahauahauahauahauahauahauahauahahahhahahahahauahahah

ha ammesso l'uso di cocaina e di aver avuto un rapporto col trans ma è vittima di un complotto!!!!
stava facendo una indagine su quel mondo>!!
RAGAZZI MA NON CAPITE QUEST'UOMO STA AVANTI!
E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO!!
ma da uno che si chiama 'NZACCAI cos'altro vi aspettavate?!?



la festa del 18° compleanno di mio figlio la farò organizzare da un parlamentare, loro sanno davvero come divertirsi.
clicca qui
le avrà detto ai Papi che le piacevano i trans?

"Un missino convinto, un credente devoto, che si fa fotografare con il Papa e con la nipotina; un custode dei valori sani della società borghese e cattolica italiana."



Un ragazzo stupefacente





Pratica nuoto, pallanuoto e pugilato...
e pure il tiro al piatto

Da Cosimo Mele in poi è una moria quotidiana. La colpa è del family day e delle Leggi dettate da Camillo Ruini che fanno fare delle magre figuracce a tutti coloro che si arruolano nel Partito DPF (Dio Patria e Famiglia).

Nuova reply all'argomento:
La politica e suoi vizi.
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui