Cultura & Attualità

ancora a proposito della benzina
Messaggio del 18-05-2010 alle ore 11:12:22

Lepri nel ritoccare al rialzo i listini quando il petrolio sale, tartarughe nel ribassarli quando il barile scende. Sono le compagnie petrolifere, verso le quali le associazioni dei consumatori propongono addirittura un boicottaggio. Secondo Adusbef e Federconsumatori agli attuali livelli del petrolio e del cambio euro-dollaro, la benzina dovrebbe essere venduta a meno di 1,36 euro al litro. Invece viene oggi sul mercato costa 1,43–1,45 euro/litro.

Questi i numeri: il petrolio è calato del 13% rispetto all'inizio del mese. Di contro, l'andamento del cambio euro-dollaro ci penalizza: la moneta unica è scambiata a 1,223 col dollaro, il livello minimo degli ultimi quattro anni. Questo fa sì che il petrolio, quotato in dollari, ci costi di più.

Considerati questi fattori opposti, secondo i calcoli dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori il prezzo della benzina dovrebbe comunque diminuire di circa 7-8 centesimi al litro rispetto ai livelli attuali, portandosi ben al di sotto della soglia di 1,40 euro al litro.

Boicottare le pompe

"È sotto gli occhi di tutti come i listini dei prezzi si adeguino rapidamente solo quando il costo del petrolio aumenta. A quando un serio e determinato controllo affinché ciò avvenga anche quando i prezzi devono diminuire?", chiedono i presidenti delle due associazioni, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti. Si tratta - ribadiscono - di speculazioni con "pesanti ricadute" sulle tasche degli automobilisti - circa 176 euro all'anno in più - "per le quali i petrolieri meriterebbero le manette".

Le soluzioni? Le due associazioni chiedono da tempo al Ministero di rendere operativa la Commissione di controllo sulla "doppia velocità" e di realizzare al più presto i punti sottoscritti nel protocollo con i petrolieri. Ma visti i (mancati) risultati ottenuti finora, propongono "una forma di boicottaggio, per periodi di almeno 15 giorni, dei singoli marchi di benzina, naturalmente a rotazione, e non uno sciopero generale del consumo dei carburanti, cosa del tutto improponibile".

Le compagnie petrolifere si difendono parlando di "ottusità di alcune associazioni di consumatori" in quanto il carico fiscale sulla benzina assorbe tutta la riduzione del prezzo alla fonte. L'eterna diatriba non accenna a finire.



da virgilio.it

che fa, ci diamo una mossa??
mi viene una domanda: le tasse sono alte, ma sono sempre tanto. quando il prezzo del petrolio aumenta, la benzina aumenta, ma non credo aumentino anche le tasse, così come non diminuiscono (nè tantomeno aumentano) quando il petrolio cala.
Messaggio del 18-05-2010 alle ore 11:41:51
1.363

Stamattina al distributore Esso sulla variante (prima della rotonda di Marcianese)

Messaggio del 18-05-2010 alle ore 14:06:47
tu se non la smetti di tornare e non dire niente ti buco le ruote

Nuova reply all'argomento:

ancora a proposito della benzina

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)