CTRL-ALT-CANC
Volevo solo ripostare un bel documento veramente carino, piu' che altro curioso... qui si fa la top-ten dei virus passati su web nel 2002
VIRUS: LA TOP-TEN DEL 2002
Con il 2003 ormai alle porte è arrivato il tempo dei tradizionali
bilanci e classifiche che resteranno negli annali per sintetizzare in
modo più o meno corretto tutto quel che è avvenuto nel 2002.
Una della classifiche più interessanti per l'Information Technology
è forse quella dei virus maggiormente diffusi.
Redatta dal noto produttore di software antivirus Sophos, questa top-ten
ci permettere di comprendere quali siano state le tecniche di infezione
più utilizzate ed efficaci, in modo da cautelarci opportunamente in
futuro.
Leader indiscusso 2002 è il tristemente noto W32/Klez, con una
percentuale di diffusione pari al 24,1%; secondo "classificato" è il
worm W32/Bugbear, che, sebbene sia stato individuato recentemente
(Ottobre 2002), è riuscito ad ottenere una notevole percentuale di
diffusione: 17,5%.
Per quanto riguarda gli altri pericolosi "animaletti virtuali" citati
nella top-ten, segnaliamo al terzo posto W32/Badtrans (14,6%),
seguito da W32/ElKern (4,6%), W32/Magistr (4,2%), W32/MyParty
(2,2%), W32/Sircam (2,0%), W32/Yaha (1,9%), W32/Frethem-Fam (1,4%),
W32/Nimda (1,2%), altri (26,3%).
Come facilmente si evince dalla classifica, per la maggior parte i
virus/worm diffusi nel 2002 sono stati confezionati ad arte per
colpire i sistemi operativi Microsoft.
Il vettore d'infezione principe è ancora la posta elettronica; mezzo
facilmente prevedibile, vista la notevole penetrazione della Rete
nella nostra società. Per indurre gli utenti ad eseguire gli eventuali
file allegati con l'e-mail "untore", i viruswriter hanno escogitato
delle trappole diaboliche, una delle più subdole è quella di fare
comparire come mittente della maliziosa e-mail un indirizzo familiare
appartenente al rubrica della vittima: come non fidarsi, ad esempio,
del fraterno amico? Un'altra tecnica fa leva sull'istintivo
voyeurismo degli utenti, che accecati dalla promessa di foto sexy
della bella di turno (es. Britney Spears, Shakira, ecc.) vengono
indotti a eseguire i pericolosi file allegati e quindi ad auto-infettarsi.
Sebbene i sistemi operativi Windows siano quelli maggiormente presi di mira dai viruswriter, quest'anno anche Linux ha avuto il suo
worm: Slapper.
Contrariamente a tutte le previsioni, nel 2002 non si è registrato nessun boom di virus/worm per dispositivi PDA e cellulari, che
sono rimasti sostanzialmente immuni dalle infezioni informatiche.
Il 2002 verrà ricordato come l'anno in cui è comparso il primo virus
per la piattaforma Microsoft .NET: lo Sharp-A worm. Inviato ai maggiori
esperti anti-virus, lo Sharp-A è stato probabilmente scritto ed
ideato per dimostrare che anche mediante il nuovo linguaggio C#
è possibile scrivere pericolosi pezzi di software.
[Giuseppe Pugliares]
Cacchio pure linux ha un worm?!?! proprio non lo sapevo, (se magari avete quanche info in piu' datemele!!!)
PS: Se qualcuno si sente offeso,danneggiato o quantaltro da questo documento ripubblicato dalla ml di programmazione.it me lo faccia sapere e cancellero' al volo il post
-------------------------------------------------
Editato il 10:05:45 10/12/2002 da odyssey
-------------------------------------------------
Editato il 10:09:20 10/12/2002 da odyssey
Usi sempre le mutande di ferro è? Paraculo

sul forum ne abbiamo anche altri 2...Baccano e Skorpion!





Nuova reply all'argomento:
VIRUS: LA TOP-TEN DEL 2002
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui