Messaggio del 18-09-2008 alle ore 01:56:58
Io da anni, anche con la chiavetta, se si inchiova e mi dice "Aripruve più tardi...", uso questa tecnica:
1)task manager
2)Processi
3)Explorer.exe
4)Selezioni il processo e clicchi su "termina Processo"...scompare la barra degli strumenti di Xp...poco male...
5)Applicazioni---->Nuova Operazione---->scrivi EXPLORER nella finestra fai OK...riparte Windows Explorer...a questo punto stacchi la periferica...col tempo diventi veloce e nemmeno te ne accorgi, prova e vedi se funziona...
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 20:51:52
sarei curioso di vedere quali processi ti porti dietro nel momento in cui ci lavori
non mi dire su 10 volte che lo colleghi e ci lavori ti fa sempre la stessa cosa
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 20:35:54
dunque, no se non faccio nulla pare che queste ultime volte sono siuscito a disconnetterlo tranquillamente.
Lo uso solo per archiviare delle cose che non uso neanche spesso, percui ci metterò della roba e poi lo stacco, giusto per non avere tutto sul pc che era stracolmo e non potevo più fare nulla.
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 18:09:54
micolà hai provato a killare explorer?si porta dei processi dietro che potrbbero bloccarti la periferica.
almeno ti togli il dubbio del sistema operativo dai posta qualcosa oramai sta diventando una sfida
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 17:23:54
allora facciamo così
quando l'accendi... l'accendi per fare cosa? nel caso... ci tieni video che visualizzi con vlc? se si, prova a vedere se nei processi rimane vlc attivo... se no... puoi fare uno screenshot del task manager prima e dopo aver attaccato l'hd? così lo posti e vediamo le differenze... ma sopratutto... se l'accendi e poi lo rimuovi senza compiere nessuna operazione rimane bloccato?
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 17:10:21
siccome anche la rimozione della wd ieri mi dava lo stesso risultato evidentemente c'erano dei processi in corso, ma quali?
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 17:09:12
Tbr non c'è uscito nulla, un paio di utility le ho scaricate dal loro sito, una è come la rimozione di xp, l'altra è una diagnostica dell'hd.
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 17:03:15
non credo che tu abbia sempre lo stesso problema tutte le volte che colleghi l'hardisk, è anche vero che può capitare spesso ... ma sempre non è nella norma
con i pennini mi succede raramente e con gli hardisk 1 volta all'anno -forse-
esperienza personale non sempre rovini il filesystem, capita anche di sputtanare il chip che gestisce anche l'alimentazione del pennino, questi lavorano con delle frequenze bassissime e basta poco per buttarli... magari più in là sfrutteranno di più la tecnologia di zener e pnp
staccare direttamente il cavo non è una cattiva idea
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 16:37:27
senti... domanda stupida... ma insieme all'hd non è che è uscito un cd con delle utility che hai installato???
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 12:57:08
vi ringrazio, aggiornerò
anche perchè non l'ho preso per tenerlo attivo sempre ma solo per archiviare cose che non voglio perdere, quindi non sarà semp're acceso, solo che cazzo, l'ho appena preso e non voglio maciullarlo...
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 12:33:53
micolao, prova ad uccidere il processo explorer.exe dal task manager e a rilanciarlo..vedi se e' il s.o. o qualche altra applicazione che rompe
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 11:52:17
Devi staccarlo dopo 2 minuti averci lavorato su...... stesso problema che fa anche a me
Se ti rimane qualche finestra aperta in uso dall'HD non te lo fa disattivare, quindi assicurati prima di aver chiuso tutte le finestre.
Quando si incocciutisce a non disattivarsi stacco direttamente il cavetto
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 11:48:25
ma non esiste una qualche applicazione che ti fa vedere sui vari dischi cosa sta girando?
io avevo questo problema quando ho installato last.fm
nel sentire la musica con winamp mi partiva in automatico last.fm e, anche dopo aver chiuso winamp, non potevo rimuovere il disco perché last.fm non mi molla il file finché non lo si chiude
boh non è che hai qualcuno di sti programmi stronzi che hanno l'iconcina in basso a destra e senza accorgertene ti rompono le palle?
Messaggio del 17-09-2008 alle ore 08:47:26
alla peggio terzi' ti si sputtana il file system e perdi i dati, ma non e' che salti in aria
se ti si sputtana il filesystem solitamente basta riformattare il disco. comunque va fatta la rimozione sicura, anche perche' alcuni sistemi operativi (i.e. linux o mac osx) effettuano le operazioni di scrittura al momento della rimozione. quindi se ci copi dei file sopra e poi non fai l'umount, i file non vengono scritti
Messaggio del 16-09-2008 alle ore 23:31:26
mai dire mai alcuni lo fanno da anni e non gli succede mai nulla, altri con una volta butta il dispositivo... spesso dipende dalla marca e soprattutto dall'elettronica dell'alimentazione che hanno all'interno
puoi sempre provare mentre salvi sul pennino, forse con il tempo lo butterai anche te
Messaggio del 16-09-2008 alle ore 21:51:08
questo messaggio compare perché c’è un processo che blocca uno o più file sul dispositivo.... ovviamente il warning non consente replica e non lascia alternative se non quella che ti ho indicato sopra, ti consiglio di scaricarti USB Disk Ejector da qui
Messaggio del 16-09-2008 alle ore 21:21:27
bhè ma non è che posso riavviare il pc ogni volta che devo disconnetterlo..
ho scaricato anche una utility proprio della wd per fermarlo ma mi dà la stessa risposta di xp, secondo me è proprio xp che lo impegna con qualche processo.
Messaggio del 16-09-2008 alle ore 20:55:33
ho comprato un hd esterno da 640gb della western digital
quando però faccio la rimozione sicura dell'hardware mi dice che non è possibile disattivare la perififerica e di provare più tardi,
siccome ricordo che avevo avuto lo stesso problema con l'hd di mio fratello (stessa marca e modello anche se più piccolo) mi domando se dipende dal mio pc ma soprattutto come posso fare per risolvere il problema, qualcuno mi dà una mano?