Messaggio del 31-08-2008 alle ore 14:52:38
ma camino per mac io lo uso e veramente và una scheggia... anche se non riesco a staccarmi da firefox... di solito sul mac uso questo, minefield con uno spreco di risorse veramente ridotto rispetto al firefox normale , da provare
Messaggio del 30-08-2008 alle ore 22:51:54
oh, io uso sia Safari che Opera... tanta differenza non la noto (cosa che non si può dire di quella porcheria di Explorer )
Messaggio del 30-08-2008 alle ore 16:19:37
Krotone, non dovresti avere problemi con nessuna delle distribuzioni più famose (i.e. Debian, Mandriva, Fedora, Gentoo, Ubuntu etc.)
Messaggio del 30-08-2008 alle ore 14:35:06
anche io lo uso da un po dati la mia poca ram sul fisso e dopo un po di navigazione l ho installato anche sul portatile... nettamente + veloce nn cè che dire...
tra un po dovrebbe arrivarmi il mio nuovo portatile un dell dove nel giro di qualche ora dovrò metterci un sistema operativo opensource dato che nn mi piace la vista obbligatoria, e mi chiedevo se sapete di versioni di tale browser per linux
Messaggio del 28-08-2008 alle ore 17:17:36
io ho provato Opera Mini x cellulare vale lo stesso?
eheh a parte gli scherzi la versione x pc non l'ho mai provata, mi trovo bene con Firefox, ma se dovesse servirvi un browser x cellulare piazzateci OperaMini 4.1
-Taz-
Messaggio del 21-08-2008 alle ore 14:25:12
ah ok, io infatti proprio ieri ho voluto provare quello della mia banca (sampopankki.fi) e funge. Il sistema e' fatto in java, quindi usa la JVM di sistema
cmq una svolta, va come una frezza
Per esempio alcuni siti di online banking, tipo quello di bpls.it e bbbank.de (quest'ultimo non mi faceva loggare con Opera fino a un po' di tempo fa )
portal.terma.com
Da quello che ho potuto constatare per la maggior parte si tratta di siti fatti in asp, e quindi credo che non sia un problema di Opera, ma piuttosto qualche schifezza di Dom proprietario MS negli script asp.
L'unica extension che veramente mi manca su opera e' gspace, ma a quanto pare manco firefox 3 la supporta
Messaggio del 21-08-2008 alle ore 10:16:34
un'alternativa a firefox è flock, un altro browser di mozilla.
Non così scattante come opera (mi sembra) ma più leggero di firefox e ne supporta la maggior parte delle estensioni.
Messaggio del 21-08-2008 alle ore 08:42:00
la mia cpu che prima stava fissa sui 52-55 gradi con firefox-skype-msn-itunes, ora sta a 47 cambiando con opera
piuttosto anto', che tipi di siti non sono supportati da opera?io finora ne ho provati tantissimi, ma non ho mai avuto problemi per quanto riguarda le estensioni e' vero, su firefox ce ne sono di piu', ma per i web developers quelle di opera sono mooooolto interessanti, poi altre cose tipo dimmi se la sposa mi ama, oppure saro' milionario sinceramente non mi (e sono sicuro ti) interessano
Messaggio del 21-08-2008 alle ore 00:18:19
Io pure sono passato ad opera da un po'
Ovviamente pure questo ha i suoi Drawbacks...
tipo
1) Firefox è più "supportato" (alcuni siti funzionano solo con firefox e I.e.)
2) Non ci sono TUTTE le extension che ha firefox (ed alcune sono veramente utili)
3) Come hai già detto non è open. Ma questo è un male relativo a mio avviso, visto che, anche se mi è capitato di dover ricompilare firefox, non ho mai messo le mani direttamente sul sorgente.
Messaggio del 20-08-2008 alle ore 20:40:34
non so com'era l'8
opera lo conoscevo molto poco e tuttora non ritengo di esserne un esperto , ma da quando l'ho messo ne sono entusiasta
Messaggio del 20-08-2008 alle ore 20:09:43
Mi sono deciso ad installare opera su Mac, perchè firefox mi dava diversi problemi (v. 2 e 3)
Che dire..Opera 9.5 a mio avviso è il miglior browser che abbia mai avuto. Veloce, sicuro, leggero e con dei widget davvero accattivanti e potenti. Unico inconveniente non è open, altrimenti sarebbe perfetto!
Vi invito a provare l'ultima versione, la 9.5 per rendervi conto da soli della differenza che c'è tra il browser norvegese e quelli di casa mozilla/microsoft/apple