CTRL-ALT-CANC

Microsoft: dito puntato su Linux
Messaggio del 07-01-2004 alle ore 14:22:33
"Microsoft inizia una campagna pubblicitaria senza precedenti: nel mirino Linux ed i miti che ne accompagnano la crescita, con una strategia di marketing che mira a non perdere clienti. Per far ciò vengono proposti dati e statistiche "reali" sul pinguino.

Con una apposita campagna pubblicitaria creata ad hoc, Microsoft punta il dito contro Linux e senza mezzi termini dichiara di voler convincere gli utenti in procinto di migrare al pinguino ad un ripensamento. Il tutto, secondo gli intenti della casa di Redmond, semplicemente con una maggiore informazione in grado di eludere i falsi miti creatisi attorno al mondo di Linux.

La campagna pubblicitaria escogitata durerà circa 18 mesi e sarà basata su cospicui investimenti in grado di perpetrare l'offensiva tramite tutti i maggiori punti di riferimento per gli addetti ai lavori, sfruttando sia canali online che mezzi stampa. L'obiettivo specifico è quello di informare gli utenti circa i reali costi del mondo Linux, demistificando l'idea dell'open source come paradiso assoluto del basso costo.

La campagna invita gli interessati a visitare una pagina online nella quale dati e ricerche (non tutte indipendenti) apporterebbero dimostrazione concreta su quanto enunciato a livello promozionale. La particolarità di una strategia così legata a termini tecnici è connessa al target a cui si rivolge: non all'utente medio (ove l'immagine risulta predominante rispetto ai dettagli tecnici), ma ai responsabili di server, reti e sistemi, per i quali un'analisi dei costi ed una disamina dei vari rendimenti risultano più convincenti di qualsiasi altra argomentazione."

http://webnews.html.it/news/1789.htm

Ora..dico io, ma spendere semplicemente i soldi che stanno buttando in questa campagna nel miglioramento dei loro prodotti no eh? Bah
Messaggio del 07-01-2004 alle ore 15:30:31
i soliti idioti!
se lo fanno è perchè si saranno fatti i loro calcoli...
Messaggio del 07-01-2004 alle ore 16:02:34
..e dai loro calcoli c'è qualcosa che per loro non quadra, ovvero la diffusione del pinguino... Ho un altro articolo molto interessante, ma non so se è già stato postato:

"In un CD riservato ai partner e ai venditori, Microsoft offre le strategie per arginare il fenomeno Linux: «Evitate di parlare di open source».

La battaglia contro Linux da parte di Microsoft continua senza posa. La più grande minaccia al monopolio di Redmond sui sistemi operativi continua ad essere il sistema del pinguino, che strappa accordi con Stati e Comuni ed entusiasma i professionisti informatici per le doti tecniche ed economiche, non ultima tra le quali la gratuità.

Mentre alcuni dipendenti di Microsoft venivano spediti alla O'Reilly Open Source Convention (Oscon) in corso a Portland, in Oregon, per cercare di scovare i segreti del modello open source e per divulgare le novità della contrapposta filosofia dello shared source, in Australia venivano presentate le nuove strategie per arginare il fenomeno Linux.

Ad un incontro tra azienda e suoi partner certificati in corso a Sidney in questi giorni, Microsoft ha distribuito un CD contenente istruzioni sui comportamenti da tenere nel caso un cliente fosse interessato a software open source. È un CD ad uso interno, riservato ai partner, che può essere anche acquistato direttamente sul sito Microsoft.

Nella "valigetta del venditore" digitalizzata, il cui contenuto è stato divulgato dal quotidiano Australian IT, i partner Microsoft vengono invitati a non parlare mai, con i propri clienti, di open source: «Devi essere ben consapevole che Linux è solo un esempio di software open source e devi incoraggiare il cliente ad esaminare il programma shared source di Microsft».

Competere con Linux, identificare la minaccia e combatterla. Queste sono le idee che girano ormai da qualche anno nei corridoi di Redmond. Idee presto tramutate in parole d'ordine. Con l'uscita di Windows Server 2003, per la prima volta Microsoft deve fare i conti con un possibile concorrente, agguerrito e forte di partnership importanti, come quella con IBM, Dell, Sony.

Bisogna impedire che il 40% di clienti Microsoft che utilizza ancora il 'pensionato' Windows NT passi a Linux snobbando il nuovo Windows 2003. E allora tutto va bene, anche le operazioni ai limiti della legalità. Proprio in questi giorni, Thomas Reilly, Procuratore Generale del Massachusetts, ha presentato un documento in cui si avanzano dubbi sul rispetto del patto siglato da Microsoft con l'amministrazione USA nell'ottobre 2002.

Secondo quel patto Microsoft deve evitare "ritorsioni" economiche verso i produttori di PC che installano sistemi non Microsoft sui propri prodotti. Microsoft avrebbe violato il patto nei confronti di un'azienda, di cui non si conosce il nome, che vendeva prodotti con installato Linux. Microsoft ha prontamente smentito le accuse.

Il monopolio di Microsoft si frantumerà sotto i colpi dell'open source? Le premesse, almeno per il mercato aziendale, ci sono tutte. Come fa notare lo stesso CD per i partner Microsoft «Nonostante il favore della stampa, Linux è per la maggior parte nella fase iniziale di adozione. Fintantoché i produttori OEM continueranno ad installare Linux sui nuovi server e IBM trasferirà le sue applicazioni e i suoi sistemi middleware su Linux, esso farà altri passi avanti verso il mercato dei computer aziendali»."

da http://webnews.html.it/focus/311.htm
Messaggio del 07-01-2004 alle ore 18:26:52

E allora tutto va bene, anche le operazioni ai limiti della legalità.



Evitiamo accuse fittizie e tendenziose, se possibile.

---

Cmq MS ha pienamente ragione per quanto riguarda i costi di Linux. Linux in se per se è vero che non costa assolutamente nulla, ma è anche vero che:

1- la ditta deve pagare il tizio che viene ad installarlo ( e, per esperienza personale, ti dico che si fanno pagare più del doppio di una installazione di Winzozz )

2- la ditta deve pagare dei corsi ai dipendenti, perchè tanto di computer il 90% non ne capisce un cazzo e di Linux ancora meno ( e conta che un Insegnante preparato costa molto, come base di partenza per le medie imprese, si parla di 60/90€ l'ora... renditi conto )

3- la ditta deve pagare l'assistenza, che non hai la benchè minima idea di quanto venga a costare, visti i prezzi bastardi che fanno i tecnici Linux. ( non hanno concorrenza, quindi se lo possono permettere )

tutto questo a conti fatti ad una azienda di medio/alto livello viene a costare molto di piu di una rete basata su winzozz...


ciao ciao

Drowne
Messaggio del 07-01-2004 alle ore 20:02:19
Si... ma c'è una differenza di fondo, una volta imparato ad usare linux puoi stare sicuro che come autodidatta impari facilmente ad usare altre piattaforme, mentre con windows no.
Inoltre cominci a capire veramente come funziona un pc, che non consideri più un opera di alta stregoneria

Per questo alcune aziende migrano a linux e alcune no.

Chi ha uno staff tecnico preparato preferisce migrare abbattendo i costi, chi non ce l'ha... si tiene windows stretto, e probabilmente fa bene. (vedere red-hat che consiglia windows per l'utenza domestica)
Messaggio del 08-01-2004 alle ore 02:23:33


vedere red-hat che consiglia windows per l'utenza domestica



secondo me questo e' il punto, qui non si parla di pc domestico si parla di server azziendali, dove non c'e' solo apache o qualche pacchetto che fa da proxy, ma ci sono anche i server dns, i wins, i localbrowser, masterbrowser, i data storange (non i raid hardware ma cartelle condivise su piu' pc) e tutto il resto!
Druon come dici te per le piccole medio/grandi imprese, dove gli scenari sono contorti, non credo che un pinco pallino si possa mettere li a configurare windows, un paio di vote ho affrontato un 2000 server e non e' per niente tutta questa facilita'! c'e' bisogno di conoscenza, quella conoscenza che non viene semplificata se ci si trova con una bella interfaccia!

verrei ricordare che i principali problemi nella configurazione di linux sono i client windows(e spiego dopo), E NON DA MENO, il modo di ragionare dell'utente che ci si mette da vanti... sembra che tutto sia dovuto perche' si e' abituati a fare tutto solo e soltanto in quel modo! Sembra che se non esista una interfaccia grafica il prodotto e' scadente! OK su questo non si puo' discutere + di tanto perche' ognuno e libero di fare come gli pare... ma la cosa che preme e' il completo ostruzionismo che casa Microsoft effettua sui principali avversari...

perche' non dire come poter scrivere una partizione ntfs?( i poveretti hanno dovuto fare salti mortali per capire come si legge), perche' non dire come funzionano seriamente le activedirecory, oppure l'autenticazione su server NT/2kX, o la cosa piu' semplice come e' strutturato un file doc/excell, non lo dicono perche' sanno che la sun sta li come un falco e caccia L'openoffice che ha prestazioni migliori e compressioni su file piu' potenti, formati migliori e fruibili a tutti... So gia' che pensi che sono tutte leggi di mercato, ma permetti che questa cosa dia fastidio, perche' qui non c'e' progresso tecnologico ma rincorsa sfrenata, e quando si inizia a sentire fiato sul collo si inizia ad aver paura!


quindi alla fine di sto poema sono daccordo sul fatto che un sistemista linux debba essere pagato meglio di un sistemista comune, perche' per far funzionare decentemente una macchina linux su una giungla di client windows non si deve solo imparare l'abc di linux ma deve capire pure come funziona windows (e non parlo di "clicca qua poi va la e riclicca qua") nel suo intimo e tutti i soldi spesi in piu' verranno ammortizzati con la produzione che fruisce dal prodotto.
Messaggio del 08-01-2004 alle ore 02:36:44
e per inciso, io non critico il prodotto(perche' so che e' un bsd modificato!) ma il modo di agire dell'azienda!

antriproduttivo, antiliberale, finalizzato al guadagno e basta, quando invece piu' essere un gran strumento di accrescimento intelletuale.
Messaggio del 08-01-2004 alle ore 13:52:15
si!!!!microcazz parlane!!fallo conoscere il pinguino...che autolesionisti...la massa si interessera'ancora di piu'a tux....
ps:grazie che il tecnico si fa pagare il doppio...x usare linux devi avere la testa....mio fratello di 14 anni puo'fare il tecnico win!
Messaggio del 08-01-2004 alle ore 23:15:57

un paio di vote ho affrontato un 2000 server e non e' per niente tutta questa facilita'!



si ma è sicuramente + semplice del configurare DECENTEMENTE un server su linux...

cmq... prova a condividere la connessione su winzozz ( 3 click ed hai fatto ), e fallo su linux ( in cui devi modificare la routing table )

c'è un po di differenza

cmq... cavolate a parte:


@Gipsy:


una volta imparato ad usare linux...



tu convinci le bidelle della tua scuola ad utilizzare Linux... e poi ne riparliamo.

@Ody:

cmq trovare persone VERAMENTE competenti non è semplicissimo... ho visto ingegneri consigliare dei cavi Coassiali a 2Mbit per collegare due palazzi distanti 150m in linea d'aria... e vendere quei cavi a 5€/mt ( la fibra ne costa 0.10€/mt )... renditi conto.


cmq io direi di evitare questo genere di discorso... porta alla disintegrazione sociale


finalizzato al guadagno e basta



Ma in fondo non possiamo lamentarci, siamo noi che l'abbiamo voluto. O meglio, ce lo hanno praticamente imposto e noi li abbiamo accolti a braccia aperte quando ci è servito. Ora ce lo teniamo come ce lo propinano perche non abbiamo un'unità che ci permetta di fare qualche cosa.

By the way, riconosco a MS degli ottimi passi avanti negli ultimi anni.

Continuando il discorso denaro: a me vanno bene sia winzozz che Linux, perche se con il secondo guadagno il doppio ad ogni intervento, è anche vero che con il primo ci metto la metà del tempo e guadagno la stessa cifra

ciao ciao

Drowne
Messaggio del 08-01-2004 alle ore 23:28:48
Beh, ci sono molte "ombre" sull'evoluzione della Microsoft e su quella dei suoi prodotti..ombre tra l'altro derivanti anche dallo scarso peso della concorrenza, che come nell'esempio di apple ha deciso di suicidarsi con l'hardware proprietario del mac ad esempio.. Nessuno nega l'importanza dello sviluppo dato alla diffusione dei pc, anche se credo che sarebbe potuta andare diversamente (e anche meglio,imho).

Tornando all'argomento del topic, credo appunto che questa politica ostruzionistica e monopolista della Microsoft comincia (se non lo è già) ad essere deleteria per tutto il mondo informatico. Dare troppo spago alla società di Redmond, vorebbe dire rischiare di ritrovarsi veramente in futuro robe tipo il Palladium..e sinceramente, tutto ciò che viola l'antitrust e le comune leggi di mercato, mi fa storcere molto il naso, nonchè provocare disgusto.

Se veramente facesse degli ottimi prodotti che batterebbero tutta la concorrenza, io non capirei tutto questo accanimento - secondo me dannoso anche per loro stessi. Spero che la comunità Open Source e le varie aziende against-ms saranno abbastanza forti da controbattere .. anche se non proprio ad armi pari.

Questo non è un discorso purtroppo di un prodotto migliore o peggiore, è un discorso più che altro di libertà dell'utente stesso, che rischia in futuro di non poter scegliere cosa volere o meno. Attenzione quindi, molta attenzione...
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 00:51:37
dunque, scusate se rivado in OT



cmq... prova a condividere la connessione su winzozz ( 3 click ed hai fatto ), e fallo su linux ( in cui devi modificare la routing table )



se parli di adsl sotto linux basta che hai 2 sk di rete e rp-pppoe-x.y.tar.gz e con 3 domande hai un router, con nat e firewall tutto compreso, se scrivi(che cosa orribile) altre 4 cose hai anche un server dhcp per la rete interna.... pero' nessuno lo usa PERCHE'??! non ha interfaccia grafica!!!!!!! che schifo!!

le tabelle di routing non le tocchi per niente, e se anche le dovessi toccare in piu' degli ip da instradare devi aggiungere il comando "route add" e qualche opzione... certo poi se nella tabella si scrivono stupidagini tutto va in malora!

e chiudo l'OT perche' ognuno e' libero di pesare come gli pare a proposito, ma apro l'altro discorso che mi sta a cuore di piu'



O meglio, ce lo hanno praticamente imposto...



e' questa la parola giusta!



...e noi li abbiamo accolti a braccia aperte quando ci è servito.
Ora ce lo teniamo come ce lo propinano perche non abbiamo un'unità che ci permetta di fare qualche cosa.



no! l'hanno fatta accogliere, perche' io mi ricordo quando dal dos/3.1 si e' passati al 95 e da li la dispersione di file doc, a scuola, documenti pubblici, posta in html con le vb dentro (e lo standard js defacto demolito)... ora, o ti prendevi il tuo bel cd e andavi dal negoziante a farti fare il cd con office o eri nessuno! dopo pochissimo i pc uscivano gia' con office dentro(piratato)!!!! oggi esce OfficeXP ancora autenticato con una STRINGA quando esistono miglioni di modi per blindare un cd! (vedi i dvd che nn si riesce a stare dietro alle criptazioni)

e' questo che da fastidio, poi quando si scopri' nel 98 che il sito di microsoft girava su una macchina bsd grande meraviglia?!?! mai confermato, ma mai smentito!!! quando poi escono le voci che il grande salto dall'NT4 (quello con i floppy di avvio per interderci) al 2000 e' stato fatto grazie all'inglobamento di grosse porzioni di codice kernel bsd nel kernel NT... ma nessuno conferma, ne smentisce... la stessa cosa che e' successo per apple che pero' ha ammesso di aver preso un sistema bsd e aggiunto tutta la parte grafica!!!!

e poi si sentono discorsi di fanta politica, tra cui il caso delle ritorsioni sulla compacq, della sco che da oggi al domani si sveglia e attacca mezzo pianeta, della ibm platealmente snobbata dalla MS (quando dovrvebbero essere riconoscenti!!!)

io questo odio, e non di certo chi critica linux
-------------------------------------------------
Editato il 01:09:25 09/01/2004 da odyssey
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 07:43:40
dalla parte tua hai pienamente ragione ma...


ora, o ti prendevi il tuo bel cd e andavi dal negoziante a farti fare il cd con office o eri nessuno!



si ma è la stessissima cosa che è successa 5 anni fà con i cellulari.. o con il DVD, noi ci lamentiamo sempre anche di questi, ma chissa perchè non ne facciamo a meno...



e' questo che da fastidio, poi quando si scopri' nel 98 che il sito di microsoft girava su una macchina bsd grande meraviglia?!?! mai confermato, ma mai smentito!!! quando poi escono le voci che il grande salto dall'NT4 (quello con i floppy di avvio per interderci) al 2000 e' stato fatto grazie all'inglobamento di grosse porzioni di codice kernel bsd nel kernel NT... ma nessuno conferma, ne smentisce... la stessa cosa che e' successo per apple che pero' ha ammesso di aver preso un sistema bsd e aggiunto tutta la parte grafica!!!!



beh, se tu puoi utilizzare BSD, cancellare tutto il Kernel e riscriverlo a mano daccapo e poi rivenderlo, fallo pure. Se ti tieni anche metà del Kernel, che non sia sotto tutela di copyright, e ricostruisci il resto, e cio che hai fatto lo vendi... beh tanto meglio per te.
Se poi esistono miliardi di persone che te lo comprano pure... beh questa è un'altra storia.

A me, invece, c'è una cosa che non è andata giù nel mondo Linux, ciò che ha fatto SUSE. Ha preso una parte di codice, l'ha registrata, ed ora se vuoi SUSE non la puoi scaricare, ma solo comprarla e pagare... Ha anche blindato il codice di cui è proprietaria ( la fase d'installazione ), e nessuno gli ha detto nulla... Questo a me dà fastidio, perche una casa che si occupa di OpenSource ed affini, mi va a chiudere il codice...

MS lo sappiamo tutti, bene o male, cos'è, quindi non mi stupisco più di tanto di quello che è successo.

ciao ciao

Drowne
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 13:48:36


Ha preso una parte di codice, l'ha registrata, ed ora se vuoi SUSE non la puoi scaricare, ma solo comprarla e pagare... Ha anche blindato il codice di cui è proprietaria ( la fase d'installazione ), e nessuno gli ha detto nulla...



Questa mi e' nuova, devo informarmi se sbaglio o meno ma io so diversamente... suse ha una suit di 5/8 CD completamente scritta da loro (almeno dicono...) e sono disponibili i sorgenti dei prodotti GNU presenti all'interno, cioe' kernel, kernels-tool e linux-base-system e altre due tre minchiate come il kde ecc
infatti esiste una distro suse gratuita ma sono scaricabile (non ci stanno i cd in giro) e comprende tutte le componenti GNU, e alcune LGNU... non vado tanto dietro a suse, quindi puo' darsi anche che le cose siano cambiate, (ma non credo altrimenti gli si sarebbe rivoltata la comunita opensource) anche se ora mi hai messo una pulce nell'orecchio
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 14:12:31
La Suse ti fa pagare per quel prezzo oltre alla distribuzione (ovvio) anche la dotazione (un sacco di cd oppure il dvd), i manuali cartacei e il supporto telefonico. Infine nel prezzo rientra il prezzo dell'unico software sotto brevetto, il pannello di controllo yast. Il resto è tutto open source e non brevettabile (e ci mancherebbe, visto che è distribuito tutto sotto gpl).

Il problema quindi non lo vedo.
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 16:14:33

Infine nel prezzo rientra il prezzo dell'unico software sotto brevetto, il pannello di controllo yast.



ecco Yast, non mi veniva il nome

beh... è come se su Windows ( che è tutto closed ), la MS distribuisse il codice sorgente di campo minato in nome dell'Open Source... una bella presa per il culo direi.

o no?
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 21:30:29
No. Ricordiamoci che Gnu/Linux è il kernel, il sistema operativo vero e proprio; facendo una metafora, pensiamo a gnu/linux come una sorgente d'acqua. Le distribuzioni non sono altro che acqua imbottigliata e confezionata. Tu puoi bere quest'acqua dal rubinetto ( scaricando la distro direttamente da internet) oppure decidere di comprare l'acqua gassata (comprandoti una distro) ; la fonte, è sempre la stessa. Non si tratta di codice prima aperto e poi chiuso (cosa che può accadere con le licenze BSD) ; si tratta di software proprietario, si, che però incide in minima parte. Il "nocciolo" del sistema e la stragrande maggioranza dei software sono Open, e francamente il problema non lo vedo.

Ad esempio, se la Microsoft facesse una cosa del genere dal punto di vista dell'immagine si tirerebbe una martellata sulle gonadi di quelle paurose, visto che da sempre ostacola l'open source definendolo inadeguato, inefficace, etc..
Se un software brevettato viene diffuso insieme ad un sistema "aperto" non credo bisogna scandalizzarsi; la battaglia per il codice completamente open è lunga..abbiamo porzioni di software free ma non open importanti come flash, pdf e il motore di java (non intendo le estensioni, rese pubbliche, ma proprio il loro source) che non creano problemi alla comunità open però (come ad ex stava per diventare il modulo java by ms).

Però..il codice open di campo minato sarebbe fico
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 21:41:22

Se un software brevettato viene diffuso insieme ad un sistema "aperto" non credo bisogna scandalizzarsi; la battaglia per il codice completamente open è lunga..



una cosa o la si fà per bene o non la si fà per niente...

gli Ibridi sono sempre riusciti malissimo nel corso della storia, eviterei quindi di fare una miscela del genere.



se la Microsoft facesse una cosa del genere dal punto di vista dell'immagine si tirerebbe una martellata sulle gonadi di quelle paurose,



era un esempio, che piombo che sei .... cmq resta una presa per culo. Campo minato incide esattamente come Yast.

PS= Gnu/linux non è il kernel.

il Kernel è solo Linux, GNU ( "GNU is not Unix" ) è il primo pacchetto di applicativi che è stato aggiunto al primo Kernel sviluppato da Linus. Creando cosi il primo GNU/Linux.

ciao ciao

Drowne
Messaggio del 09-01-2004 alle ore 22:00:35
Ma la Suse non è l'unica distribuzione basata su Gnu/Linux disponibile, ce ne sono una infinità tra cui scegliere. Pensa, c'è persino Lindows OS, una specie di distro basata su debian e implementante wine che contiene del codice proprietario per fare eseguire alcuni programmi..insomma, un pò di tutto. La Suse poi non la considererei affatto un Ibrido, anzi; ibrido è proprio lindows os, ma distribuzioni serie di tipo commerciale sono distribuzioni basate su linux a tutti gli effetti con codice e programmi testati più volte; non a caso, a Monaco il "comune" sta passando a sistemi Suse ( che poi è anche li di casa ).

Il mondo Open Source da proprio questa grande possibilità della modularizzazione dei sistemi e degli applicativi, rendendo così estendibile la potenza di un lavoro generato ai vari campi dell'informatica (basta vedere la rapidità con cui si sviluppano driver o applicazioni per i vari settori della produttività senza che i programmatori abbiano un cospicuo finanziamento..figuriamoci in questo caso).

Ndr: dico Gnu/Linux perchè il kernel linux non può non tener conto del lavoro di Gnu. Citando Stefano Maffulli della FSFE, "il nome del sistema è GNU con Linux accanto perchè comunque la comunità sta facendo un lavoro spelndido e va dato credito a Linus & co. Ma GNU è la rappresentazione del concetto di sistema operativo libero [..] chiamare il sistema gnu con linux significa tenere sempre chiaro grazie a chi abbiamo un sistema operativo completamente libero".
Messaggio del 10-01-2004 alle ore 00:48:46


il Kernel è solo Linux, GNU ( "GNU is not Unix" ) è il primo pacchetto di applicativi che è stato aggiunto al primo Kernel sviluppato da Linus. Creando cosi il primo GNU/Linux



solo una precisazione, Linus ha sviluppato meno dell'1% del kernel, il restante 99% e' stato fatto dalla comunita'! tanto per essere curioso vai a vedere quanti pezzi di codice hanno come intestazione "Author Linus Torvard"!
GNU si intende comunita' e Liceza, bene la licenza hai ragione e' piu' vecchia del kernel
Messaggio del 10-01-2004 alle ore 22:39:16
@Ody: Spiegalo tu a Mat ti prego... Sono stato 3/4 ore la settimana scorsa a tentare di farglielo capire, che ormai Linus si gratta le palle. ( infatti ho scritto "il primo kernel", mica che ha continuato imperterrito fino ad oggi )

@Mat:

1- non so mettendo in dubbio Linux, anzi, sperando di essere un informatico, Linux non può far altro che aiutarmi ( visto che ci guadagno una barca di soldi per l'assistenza ), solo che secondo me ciò che ha fatto Suse è stata un'emerita presa per il culo. Questo a me non va bene.

2- Te l'ho detto e te lo ripeto: Lascia stare Lindows che è una cagata della madonna. Gira male come Linux e non gira manco a parlarne come sottospecie di winzozz.

3- "sei cmq parte di un mondo che segue delle regole, e per questo motivo... e per questo motivo, non sarai mai forte e veloce come NOI! SIAMO NOI!"

4- in altre parole sei un piombo
Messaggio del 10-01-2004 alle ore 23:36:55


"sei cmq parte di un mondo che segue delle regole, e per questo motivo... e per questo motivo, non sarai mai forte e veloce come NOI! SIAMO NOI!"



qualcuno si e' visto troppi film ultimamente?

mat droun
Messaggio del 11-01-2004 alle ore 08:48:12
è una parte di una canzone e Mat ne è fissato...
Messaggio del 11-01-2004 alle ore 10:35:25
Lo so che Linus si gratta le palle, che non valga poi molto, però insomma c'è ancora li, come "papà" putativo diciamo.

Boh, a me la Suse non mi sembra una presa per il culo, anzi, mi sembra uno dei tanti modi per diffondere linux, seguendo la strada per cosi dire "commerciale" . L'importante è non chiudere il codice del kernel, poi ognuno può fare quello che gli pare nei limiti della gpl . D'altronde, ricordiamoci che "open source" non vuol dire per forza "gratis" .

Che lindows sia una merda non lo metto in dubbio, anzi! Te l'ho portato proprio come un esempio di Vero ibrido. Se vuole migliorare c'è tantissima strada da fare.

piccolo appunto: vogliamo ricordare che per te non esistevano le versione di test del kernel linux denominate 2.6.0-test11 ad esempio?

E ricorda...SIAMO NOI! SIAMO NOI!

ANCORA QUI!!!!!

e tunz e tunz e tunz
Messaggio del 11-01-2004 alle ore 18:21:48
Mah... la faccenda del kernel mi lascia tutt'ora perplesso... Ero abituato alla numerazione "standard" che ho studiato, se poi a questi si girano le palle un giorno e cambiano la numerazione, che cavolo ci posso fare io?

............................

per chi non lo sapesse, cmq Yast è ghei... lo ha detto la marmotta che confezionava la marmellata...



Messaggio del 11-01-2004 alle ore 18:43:58
Veramente è un pò di tempo che prima di rilasciare una versione stabile usano la dicitura "test", ma vabè

Intanto si è giunti alla v. 2.6.1, dovrei provarla ma non ho voglia

Messaggio del 11-01-2004 alle ore 22:46:03
l'ho sempre detto io che sei un piombo!

Nuova reply all'argomento:

Microsoft: dito puntato su Linux

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)