CTRL-ALT-CANC
Le finestre non l'ha inventateMicrosoft?
Messaggio del 17-01-2004 alle ore 17:24:14
ma non era panto??
ma non era panto??
Messaggio del 17-01-2004 alle ore 00:22:54
esatto l'interfaccia grafica fu inventata da Xerox che fu anche il primo a tentare la via del mouse, idea accantonata xè nessuno ne intuì l'utilità
furono Steve Job e Steve Wozniak (ideatori della Apple) a "rubare" e copiare l'idea riproponedo, con successo, i mouse con Lisa e poi con i Macintosh.
esatto l'interfaccia grafica fu inventata da Xerox che fu anche il primo a tentare la via del mouse, idea accantonata xè nessuno ne intuì l'utilità


Messaggio del 14-01-2004 alle ore 15:30:51
panico!
panico!

Messaggio del 12-01-2004 alle ore 22:24:51
Saluti a tutti, e grazie a Mat che mi ha segnalato lanciano.it .
A proposito del mac e delle finestre ecc, non son state "inventate" nè da Apple nè da MS, ma dalla Rank Xerox di Palo Alto molto prima del Mac. Tra questo ultimo e lo Apple II e derivati nell'articolo citato manca un importantissimo anello poco noto: LISA , che era IL mostro ma costava troppo nessuno lo comperava ed allora Apple lo ha "resized" ed è nato il MacIntosh .
Esistevano altri sistemi ( GEM, GUM, eccetera,) tutti "sconfitti legalmente" dalla MS che li accusava di aver copiato Windows .. boh!
Caro Mat, sai che Amiga ed AmigaOS eran nati prima e non in casa Commodore? L'allora manager Commodore aveva visto la macchina in uno stadio funzionante ma allo stato di basette cablate tra loro su un tavolone ad una fiera informatica, loro Commodore stavan per uscire non ricordo se con C64 o con C128 ed ha capito le potenzialità di Lorraine: ha allora immediatamente comperato in blocco Amiga Lorraine hard soft ditta e tutto, e lo ha messo in cantina per un bel po' di tempo .... Il resto lo sappiamo.
E sai invece che a Reggio E. nelle cantine della ditta che poi sarebbe diventata Apple Italia giaceva il cadavere (frozen) di un certo BeeB (BBC-b)della Acorn , potenziale concorrente pericolosissimo dello Apple II ??? Mai sentito parlare della Acorn? (cfr ARM , Acorn Risc Machine .... il primo computer RISC sul mercato mondiale si basava su quella CPU e vi assicuro che per quei tempi faceva impressione)
Per il multitasking, io ho lavorato con vaxstations LSJ11 (poi anche su Alpha) della Digital con OS VMS : a quei tempi c'erano in giro i 386 con win3.1 ( che usavo come terminali remoti) e poi il "rivoluzionario" win95, con i 486: bisognava vedere la differenza al lavoro!!!!
Tornando a voi ed a Lanciano: son contento che ci sia in giro gente come voi, io sono all'altra estremità del sentiero (Matusa-NON-lemme); forza e coraggio a voi! Il mondo è vostro, correggete certe schifezze che han fatto quelli della mia generazione e seguenti, ma per piacere non distruggete ciò che è stato fatto di buono, e ... occhio ai furbi !!!
73 da Malagasy
1 volontario ( www.amicidelmadagascar.org )
Saluti a tutti, e grazie a Mat che mi ha segnalato lanciano.it .
A proposito del mac e delle finestre ecc, non son state "inventate" nè da Apple nè da MS, ma dalla Rank Xerox di Palo Alto molto prima del Mac. Tra questo ultimo e lo Apple II e derivati nell'articolo citato manca un importantissimo anello poco noto: LISA , che era IL mostro ma costava troppo nessuno lo comperava ed allora Apple lo ha "resized" ed è nato il MacIntosh .
Esistevano altri sistemi ( GEM, GUM, eccetera,) tutti "sconfitti legalmente" dalla MS che li accusava di aver copiato Windows .. boh!
Caro Mat, sai che Amiga ed AmigaOS eran nati prima e non in casa Commodore? L'allora manager Commodore aveva visto la macchina in uno stadio funzionante ma allo stato di basette cablate tra loro su un tavolone ad una fiera informatica, loro Commodore stavan per uscire non ricordo se con C64 o con C128 ed ha capito le potenzialità di Lorraine: ha allora immediatamente comperato in blocco Amiga Lorraine hard soft ditta e tutto, e lo ha messo in cantina per un bel po' di tempo .... Il resto lo sappiamo.
E sai invece che a Reggio E. nelle cantine della ditta che poi sarebbe diventata Apple Italia giaceva il cadavere (frozen) di un certo BeeB (BBC-b)della Acorn , potenziale concorrente pericolosissimo dello Apple II ??? Mai sentito parlare della Acorn? (cfr ARM , Acorn Risc Machine .... il primo computer RISC sul mercato mondiale si basava su quella CPU e vi assicuro che per quei tempi faceva impressione)
Per il multitasking, io ho lavorato con vaxstations LSJ11 (poi anche su Alpha) della Digital con OS VMS : a quei tempi c'erano in giro i 386 con win3.1 ( che usavo come terminali remoti) e poi il "rivoluzionario" win95, con i 486: bisognava vedere la differenza al lavoro!!!!
Tornando a voi ed a Lanciano: son contento che ci sia in giro gente come voi, io sono all'altra estremità del sentiero (Matusa-NON-lemme); forza e coraggio a voi! Il mondo è vostro, correggete certe schifezze che han fatto quelli della mia generazione e seguenti, ma per piacere non distruggete ciò che è stato fatto di buono, e ... occhio ai furbi !!!
73 da Malagasy
1 volontario ( www.amicidelmadagascar.org )
Messaggio del 12-01-2004 alle ore 07:30:43
ahhahaahhahahahahh
beh, io l'ho scritto... quando facevo lo stage in poligrafia ero anche io per mac... ora non piu...
la gente cambia
ahhahaahhahahahahh



beh, io l'ho scritto... quando facevo lo stage in poligrafia ero anche io per mac... ora non piu...
la gente cambia

Messaggio del 12-01-2004 alle ore 01:59:12
Ok...
(cmq io rimango sempre filo apple...
sarà anche una scelta politica)
ciauz
Ok...
(cmq io rimango sempre filo apple...

ciauz
Messaggio del 12-01-2004 alle ore 01:16:01
anche io l'ho usato a lavoro, come ho scritto su
ed infatti è una bestia eccezzionale. Personalmente non ho ancora provato l'FX-51 o l'AMD64 a 3400+ ma dai bech risulta che sono più performanti del G5 ( naturalmente con un buon HW alle spalle ).
Ad una azienda di un mio amico sta per arrivare il nuovo server in dual processor con AMD 64bit... appena posso vado, lo provo e ti faccio sapere
ciao ciao
Drowne
anche io l'ho usato a lavoro, come ho scritto su

Ad una azienda di un mio amico sta per arrivare il nuovo server in dual processor con AMD 64bit... appena posso vado, lo provo e ti faccio sapere

ciao ciao
Drowne
Messaggio del 12-01-2004 alle ore 00:15:52
Secondo me ti sbagli
Prova a vedere i benchmark che fa per le operazioni in floating point un powerpc messo a confronto con un x86...
Inoltre la Apple offre un sistema operativo ibrido... utilizzabile per tutto ciò che ti viene in mente.
Un mio amico che lavora come ingegniere alle ferrovie dello stato l'ha usato un dualG5... C'ha fatto girare il matlab... non c'è confronto con nulla di x86.
Io l'ho visto in opera... è troppo veloce ad aprire le applicazioni se paragonato al mio scassone (processore 2.5 Ghtz, ram 512 Mbyte, di cui non so la frequenza).
Per i costi... beh la qualità si paga.
Secondo me ti sbagli
Prova a vedere i benchmark che fa per le operazioni in floating point un powerpc messo a confronto con un x86...
Inoltre la Apple offre un sistema operativo ibrido... utilizzabile per tutto ciò che ti viene in mente.
Un mio amico che lavora come ingegniere alle ferrovie dello stato l'ha usato un dualG5... C'ha fatto girare il matlab... non c'è confronto con nulla di x86.
Io l'ho visto in opera... è troppo veloce ad aprire le applicazioni se paragonato al mio scassone (processore 2.5 Ghtz, ram 512 Mbyte, di cui non so la frequenza).
Per i costi... beh la qualità si paga.
Messaggio del 11-01-2004 alle ore 18:18:39
beh oddio...
Sono sempre stato un sostenitore dell'architettura Mac in ambito grafico ( anche perche ci lavoravo
) e della stabilità del MACos.
Ma ora come ora...
Preferisco nettamente un buon PC assemblato con architettura x86 e processori AMD ad un mac.
1- costa la metà
2- a parità di costo offre prestazioni migliori.
3- ora come ora anche la stabilità di winzozz 2000/Xp è sensibilmente migliorata, e se poi mettiamo linux, macosx si trova in parità nella maggior parte delle situazioni, scendendo in altre.
4- Riconosco cmq che il G5 è una macchina spettacolare, l'utilizzo sfruttato a dovere dei 64bit si rivela una scelta eccellente. Purtroppo per loro, AMD ha tirato fuori dei processori altrettanto buoni ad un prezzo leggermente inferiori. Architetture x86 con AMD64, ram decente CAS2 ECC, e componenti degni di tale configurazione, fanno retrocedere al secondo posto il G5.
ciao ciao
Drowne
beh oddio...
Sono sempre stato un sostenitore dell'architettura Mac in ambito grafico ( anche perche ci lavoravo

Ma ora come ora...
Preferisco nettamente un buon PC assemblato con architettura x86 e processori AMD ad un mac.
1- costa la metà
2- a parità di costo offre prestazioni migliori.
3- ora come ora anche la stabilità di winzozz 2000/Xp è sensibilmente migliorata, e se poi mettiamo linux, macosx si trova in parità nella maggior parte delle situazioni, scendendo in altre.
4- Riconosco cmq che il G5 è una macchina spettacolare, l'utilizzo sfruttato a dovere dei 64bit si rivela una scelta eccellente. Purtroppo per loro, AMD ha tirato fuori dei processori altrettanto buoni ad un prezzo leggermente inferiori. Architetture x86 con AMD64, ram decente CAS2 ECC, e componenti degni di tale configurazione, fanno retrocedere al secondo posto il G5.
ciao ciao
Drowne
Messaggio del 11-01-2004 alle ore 15:50:47
Si... lo sapevo... Infatti la apple ha veramente rivoluzionato il modo di utilizzare il pc.
Anche ora... provate ad usare un pc mac... vedrete qual'è la potenza di un' architettura risc (powerpc è un esempio) rispetto a una cisc (x86 è la più diffusa).
Anche oggi è un'altra cosa
Si... lo sapevo... Infatti la apple ha veramente rivoluzionato il modo di utilizzare il pc.
Anche ora... provate ad usare un pc mac... vedrete qual'è la potenza di un' architettura risc (powerpc è un esempio) rispetto a una cisc (x86 è la più diffusa).
Anche oggi è un'altra cosa

Messaggio del 10-01-2004 alle ore 22:34:39
"vecchia, ma sempre carina" hahahahahahha
dai scherzo...
"vecchia, ma sempre carina" hahahahahahha



dai scherzo...
Messaggio del 10-01-2004 alle ore 17:03:13
veramente amiga0S le aveva già nel '85, non prima di Apple, cmq faceva paura... il multitasking con un processore a 8 mhz...
veramente amiga0S le aveva già nel '85, non prima di Apple, cmq faceva paura... il multitasking con un processore a 8 mhz...
Messaggio del 10-01-2004 alle ore 01:40:26
SI! Ricordo di aver visto un film che raccontava un pò la storia di Bill Gates e dell'invenzione delle finestre da parte dellla Apple! Un bel film, poi se mi ricordo il titolo lo posto!
SI! Ricordo di aver visto un film che raccontava un pò la storia di Bill Gates e dell'invenzione delle finestre da parte dellla Apple! Un bel film, poi se mi ricordo il titolo lo posto!
Nuova reply all'argomento:
Le finestre non l'ha inventateMicrosoft?
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui