CTRL-ALT-CANC

il momento e catartico
Messaggio del 06-11-2003 alle ore 13:04:13
Attenti agli inviti catartici di Zelig!

Sta circolando un e-mail, proveniente dagli indirizzi più disparati,
che parla di "poesie catartiche" e invita a visitare il sito
http://www.francescone.com, dove c'è una scarna pagina Web che invita
a scaricare un file di nome "zelig.scr". Il file si spaccia per un
salvaschermo, ma stando alla segnalazione di un lettore di Zeus News
(terepo), si tratta in realtà di un dialer, che cambia la numerazione
di tutte le connessioni di Accesso Remoto (ovviamente soltanto per gli
utenti Windows), immettendo un numero a pagamento 899 e cambiandone
anche nome utente e password.

Del caso Zelig parla anche la newsletter SalvaPC News n. 68 di
venerdi' 24 ottobre 2003 (http://salvapc.com/), della quale condivido
caldamente il consiglio di NON visitare il sito citato e di NON aprire
il file in questione. Ogni e-mail di invito va semplicemente
cancellato. Non mi risulta che l'e-mail di invito in sé sia
pericoloso. SalvaPC News nota che il file attualmente non viene
riconosciuto come pericoloso dagli antivirus (a riprova del fatto che
un antivirus, da solo, non è una garanzia di sicurezza, come notavo in
un recente articolo).

Una rapida indagine con whois indica che Francescone.com è registrato
a nome di un venezuelano, Francisco Patron , che dichiara come
indirizzo "1 av de los palos grande ed roxul piso 8, ofic 83, Caracas,
dist. fed. 1081" e come indirizzo di e-mail "[email protected]".
Il numero di telefono dichiarato è 00582122864755, ed è valido
perlomeno nel suo prefisso internazionale (0058 è il prefisso del
Venezuela) e nel prefisso della località (212 è Caracas). Questi sono
dati pubblicamente disponibili in un elenco e pertanto la loro
pubblicazione non viola le leggi sulla privacy.

Dall'indagine con whois risulta inoltre che Francescone.com è stato
registrato per la prima volta pochi giorni fa, precisamente il 9
ottobre 2003, ed è pagato per un solo anno: tipici sintomi di un sito
"mordi e fuggi", concepito per durare al massimo qualche mese e
disseminare dialer in tutta la Rete.

Purtroppo, essendo il titolare del sito fuori dalla giurisdizione
italiana (almeno sulla carta, visto che sembra conoscere bene l'Italia
e la sua cultura televisiva), non serve granché denunciare il caso
alla Polizia delle Telecomunicazioni. Non resta che fare opera di
autodifesa, imparando a non fidarsi degli inviti degli sconosciuti.

Messaggio del 06-11-2003 alle ore 13:50:18
Ehm...già postato

Nuova reply all'argomento:

il momento e catartico

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)