o loro scrivono i byte reali o te la vendono già formattati .... vedrai che poi ridà
lo so ... altrimenti i miei conti fatti con un calcolatore non comune non mi avrebbe dato 298....
il mio discorso (a modo mio) dovrebbe filare, datosi che non sono da 320 anche formattati (perchè molti li notano solo dopo averli montati e formattati)... loro dovrebbero scrivere 298 gb (reali) perchè tali sono....
Anto' ... già mi si mbazzite ma si lu meje e un'altro pò gli spiegavi anche il significato del terabyte ....
Terzì... nzì bbone a pallone figuriamoci con i byte
Messaggio del 31-10-2008 alle ore 18:36:38
Il problema non é la formattazione (che per alcuni tipi di filesystem ruba anche molto spazio, tipo su linux per gli INode)
Ma anche non formattato quell'hd sarebbe stato da 298.
Questo perché i produttori arrotondano 1024 (2^10) come 1000 (10^3) e quindi 1 GB diventa 1.000.000.000 di bytes.
Insomma non fanno nulla di diverso dai commercianti di 1000 anni fa, ti fottono sul peso
Messaggio del 31-10-2008 alle ore 18:22:50
a proposito di HD...qualcuno ha idea di come faccio a installare un SO su un disco SATA senza dover andare a riprendere il pc in cantina che mi permetta di salvare su floppy taluni driver per far capire alla scheda madre che sto mettendo un disco sata??
Messaggio del 31-10-2008 alle ore 18:20:03
al tuo posto citerei i produttori..... te la vendono per un tot di byte ma in realtà sono teorici ... solo dopo formattati diventano reali .. quindi tu hai comprato un hdd da 298 gb e non uno da 320 ...
2 sono le cose .... o loro scrivono i byte reali o te la vendono già formattati .... vedrai che poi ridà
fai questo calcolo e vedi che hai acquistato con l'inganno del venditore perchè doveva dirti che era da 298 gb e non 320 gb
320 gb è uguale a 320.000.000.000 byte
320.000.000.000/1024/1024/1024 ti da 298 gb