CTRL-ALT-CANC
gnu LINUX :-)
Messaggio del 28-12-2004 alle ore 19:14:10
· Cos'è GNU/Linux ?
GNU/Linux, che certamente avrete sentito spesso citato solo come Linux, è un sistema operativo completo, affidabile e maturo, alternativo al più comune Windows.
· Dicendo GNU/Linux o Linux, ci si riferisce alla stessa cosa ?
Se da un punto di vista esclusivamente pratico non par difficile ammettere che la risposta più giusta sia quella positiva, da un punto di vista teorico, attento ai dettagli ed ad un'osservazione corretta della realtà, non può tacersi che le due espressioni rimandano ad oggetti diversi, anche se complementari.
Quando si dice infatti GNU/Linux, ci si riferisce al sistema operativo nel suo complesso, come insieme compiuto composto da più elementi che interagiscono tra di loro in maniera armonica al fine di fornire un ambiente di lavoro all'utente.
Con l'espressione Linux, invece, ci si riferisce al solo kernel, ossia all'elemento essenziale e vitale di quel sistema.
La combinazione tra il sistema GNU ed il kernel Linux dà quindi come risultato GNU/Linux.
· Ok, ma cos'è GNU ?
Il progetto GNU è espressione della costanza e del pensiero di un signore chiamato Richard Stallman, che rifiutò, tempo fa, di piegarsi alla signoria del mercato informatico ed arrivò alla (apparentemente) semplice constatazione che il software proprietario, quello al quale siamo stati abituati sin dal nostro primo approccio con il mondo dei computers, non reca alcun progresso ed anzi limita la naturale condizione di libertà dell'essere umano. L'unica strada percorribile è quella del software libero (free software). Il software libero, a dispetto di quel che potrebbe far pensare l'aggettivo inglese free, non deve per forza essere gratuito: gratuità e libertà sono concetti che possono fondersi, ma non necessariamente. La cosa veramente importante è, quindi, che all'utente sia fornito anche il codice sorgente del software del quale è entrato in possesso. Esistono poi vari tipi di licenze d'uso con le quali l'utente può entrare in contatto, ed una di queste in particolare, la GPL (GNU General Public License) è di vitale supporto al mondo del software libero: per ora basti accennarvi, senza entrare in dettagli che appesantirebbero eccessivamente la risposta al nostro quesito iniziale e creerebbero solo un'inopportuna confusione.
Per saperne di più sul progetto GNU, è possibile comunque far riferimento al sito ufficiale www.gnu.org.
· Ho sentito che esistono varie distribuzioni di GNU/Linux. Qual è la migliore ?
Questa è la domanda che si sente provenire più spesso da chi si avvicina a GNU/Linux per la prima volta. E provate a chiedere ad un utente GNU/Linux quale sia la distribuzione migliore e ditemi se non vi risponderà quasi certamente che è quella che utilizza lui stesso. Provate poi a criticare una distribuzione, e vi ritroverete alle calcagna orde di utenti assetati del vostro sangue che reclamano la vostra testa.
In realtà, è bene sfatare un mito: non esiste LA distribuzione migliore, così come non esiste l'automobile migliore. Certo, proseguendo la metafora, una Ferrari è più performante di una Cinquecento, ma ha bisogno di una notevole manutenzione e di una cura costante, ed un comune impiegato la troverebbe assolutamente inadatta per recarsi al lavoro ogni mattina: il procedere nel traffico ne farebbe soffrire le parti meccaniche, arrecando un'inevitabile accelerazione della loro usura, e l'eccessivo consumo di carburante richiederebbe nell'arco di un mese ben più di un normale stipendio per il suo sostentamento.
Ne consegue che la scelta della distribuzione da utilizzare è strettamente legata alle proprie esigenze: ad esempio, chi ha la necessità di attrezzare un server dovrebbe orientarsi verso una distribuzione che gli garantisca un ambiente estremamente affidabile, con un occhio di riguardo rivolto alla sicurezza ed alla disponibilità pressocché immediata di aggiornamenti del sistema che possano far fronte ad eventuali bugs e vulnerabilità rinvenute nel corso del tempo.
Il vero quesito, dunque, non è quale distribuzione?, ma quali sono le mie esigenze?: il resto verrà da sé, ed una volta provata una distribuzione sarà sempre possibile provarne di nuove, così da correggere prontamente la propria rotta ogni volta che lo si desideri.
· Dove posso trovare della documentazione utile per GNU/Linux ?
Per iniziare a capire Gnu/Linux ti consiglio una bella ricerca del forum su come iniziare e ti do un po' di link che ti possono essere d'aiuto per ogni problema
1) google (risolve l'80% dei problemi che incontri, se installando configurando qualche applicazione ricevi degli errori cerca con google l'errore e ti risolvi la cosa e cosi via....)
2) appunti di informatica libera (http://a2.swlibero.org/a2576.html e considerata la bibbia di GNU/Linux usa l'indice analitico il piu' delle volte e' trovi la soluzione al tuo problema)
3) http://a2.swlibero.org/a217.html (introduzione alla shell, utilissima per muovere i primi passi)
4) http://www.pluto.linux.it/ildp/index.html (qui trovi molti howto in lingua italiana che vengono bene per ogni occasione)
5) http://www.linuxdoc.org/ (cerca anche qui documentazione)
6) http://www.linuxfaq.it/ (altro link molto utile)
7) http://www.linuxprinting.org/ (una risorsa molto utile per la configurazione delle stampanti)
8) http://www.linux-usb.org/ (tutto su usb e GNU/Linux)
9) http://www.linmodems.org/ (una risorsa sui modem in generale)
10) http://eciadsl.flashtux.org/ (website del progetto eciadsl che supporta alcuni modem adsl usb, ricorda cmq che i modem adsl ethernet sono tutti supportati
)
· Posso installare GNU/Linux sul mio Apple ?
Certamente. L'unica cosa che devi fare è procurarti una distro rivolta ad architettura PPC (ossia PowerPC). Ve ne sono, anche in questo caso, diverse: alcune sono equivalenti a quelle per x86, altre si indirizzano esclusivamente ai possessori di PPC (è il caso di Yellow Dog Linux). Il miglior modo per scegliere quale sia la più giusta per te è sempre quello di affidarti a www.distrowatch.com o a www.linuxiso.org.
· Puoi darmi comunque qualche suggerimento pratico per la scelta della distro ?
Sì, è comprensibile che di fronte a tante strade percorribili, e molto spesso ugualmente valide, ci si senta un po' spaesati. Ecco dunque un piccolo elenco di distribuzioni GNU/Linux considerate maggiori, con l'avvertenza: 1) di non prendere l'elenco come vincolante, aiutandoti con le ulteriori informazioni che puoi reperire sui siti ufficiali delle distro o sui soliti www.distrowatch.com o www.linuxiso.org; 2) di non disprezzare o chiudere pregiudizialmente la strada alla conoscenza di distro c.d. minori, non fosse altro che anche queste portano avanti un progetto che, per quanto umile, può contribuire alla globale diffusione del software libero.
Mandrake Linux: probabilmente quella più famosa e diffusa tra i newbye (ossia i principianti, coloro che si sono appena avvicinati all'universo GNU/Linux), rivolta ad un'utenza desktop, casalinga. Molto facile da installare, altrettanto da configurare grazie ad una serie di wizards (ossia di software che guidano passo dopo passo l'utente), ha tuttavia il non trascurabile difetto di spogliare l'utente di troppe incombenze, e di non aiutarne la crescita tecnica: il kernel è modificato, e non sempre è un vantaggio, dato che l'utente potrebbe avere difficoltà a far funzionare hardware datato e potrebbe, all'inizio, non rendersi conto che dipende dalle modifiche introdotte nella distribuzione (è successo a me con una scheda SCSI). Agevole l'installazione e la disinistallazione dei programmi, grazie all'utilizzo dei pacchetti rpm, che evitano al newbye complicazioni di sorta. Si rivela insomma un'ottima distribuzione (sempre pronta a venire incontro a chi si è abituato a Microsoft Windows) ma non riesce ad assicurare un'esperienza completa di GNU/Linux. Invitante.
Debian GNU/Linux: il fatto che precisi "GNU/Linux" nella sua intestazione ti farà già pensare, e a ragione, di avere a che fare con una distro pura al 100%. Stabile e sicura, è infatti una delle distribuzioni più apprezzate dai linuxiani puristi: scrupolosamente testata prima di essere distribuita (tecnicamente, prima di ogni release), eccelle per un utilizzo server, ma la sua natura è motivo di orgoglio anche sul lato desktop (sebbene in questo caso occorra rivolgersi al suo ramo non stabile per evitare di rimanere con un parco software troppo datato). La configurazione è rimessa per lo più all'utente, e questo può creare qualche problema iniziale al newbye, ma garantisce una curva di apprendimento spaventosa. Agevole l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti, deb, grazie al gestore di questi, apt. Fonte inesauribile di soddisfazioni.
Slackware Linux: Altra distribuzione apprezzata dagli addetti ai lavori. Avvolta da un'aurea di sacralità, è spesso erroneamente indicata come la distro più difficile da utilizzare: in realtà, si rivela molto più semplice di quanto dica la sua nomea. Affidabile ed ordinata, non utilizza pacchetti rpm o deb, ma files tgz, talmente diversi da dubitare si possa parlare di veri e propri pacchetti. L'installazione dei programmi avviene, nella stragrande maggioranza dei casi, attraverso la loro compilazione (ossia, procurandosi il codice sorgente del software e creando l'eseguibile da esso): alternativa certo comune a tutto il panorama GNU/Linux, che fa della disponibilità del codice sorgente una delle attrattive, se non l'attrattiva, più grandi del software libero, ma alternativa così radicata in questa distribuzione da potersi considerare quella standard. Pulita.
Fedora Core: ex Red Hat (che ha preferito dedicarsi esclusivamente al lato server), simile per impostazione a Mandrake Linux: farcita di wizards, fa uso dei pacchetti rpm. Appetibile, anche se i palati più raffinati la troveranno con ogni probabilità non particolarmente gustosa.
Gentoo: distribuzione source-based (ossia interamente basata sul codice sorgente), è capace di assicurare un sistema estremamente veloce. L'installazione, infatti, consiste nella vera e propria compilazione dei componenti del sistema operativo, così da poterne ottimizzare l'esecuzione per il proprio computer. L'installazione e la disinstallazione dei programmi sono rese più comode dalla presenza di portage. Vero Concorde.
Knoppix: distribuzione basata su Debian ma prevalentemente live. Può cioè essere installata, ma la sua forza risiede nel poter essere utilizzata direttamente da CD, senza intaccare minimamente il proprio disco rigido. Graficamente accattivante, comoda e flessibile per sua natura, la sua bontà è tale da convincere gli indecisi ad adottare GNU/Linux. Sensuale.
· Perchè dovrei usare GNU/Linux ?
Perchè no? A parte gli scherzi (mica tanto scherzi, a dir la verità), i punti a favore di GNU/Linux sono: reale sicurezza, acculturamento tecnico-informatico, solidità, flessibilità, enorme varietà del parco software, stimolo della creatività individuale, economicità, facoltà di sperimentazione. Giusto per non entrare nei dettagli tecnici in particolare. Inoltre, la cosa più importante: libertà, libertà, libertà. L'uomo nasce libero ed ha una dignità, prima ancora naturale che giuridica, che viene costantemente calpestata in campo informatico dall'imposizione di standards assolutamente discutibili, costruiti su fondamenta molli. Il mercato del software non è dettato spesso da principi meritocratici, ma da precise strategie commercialistiche che mettono a tacere l'avversario e stringono alle corde i prodotti concorrenti in maniera inaccettabile. Hai mai pensato a quanto la tua vita può essere condizionata dall'utilizzo del .doc di Microsoft Word? Hai mai pensato che, nonostante i proclami fatti da qualcuno, la pirateria fa molto comodo perchè aiuta ad imporre il proprio dominio sul mercato informatico? Hai mai pensato che un programma, migliore di un altro, viene emarginato magari solo perchè non ha la forza commerciale di imporsi? Hai mai pensato a quanto potrebbe essere migliore la vita di tutti (i computers gestiscono ormai tutti i settori della vita quotidiana, dalle poste alle telecomunicazioni, ecc. ecc.) se vi fosse una reale opportunità di scelta? Se ci hai pensato, o ci stai pensando, allora stai pensando non solo a GNU/Linux, ma più in generale alle implicazioni, fai tu se fiolosofiche o morali, cui la sua adozione porta.
· Perchè non dovrei usare GNU/Linux ?
E' una domanda alla quale dovresti cercare di rispondere tu stesso.
Quello che ti posso dire è questo: se credi che installando GNU/Linux le ragazze ti correranno dietro o che i compagni ti chiederanno autografi perchè sei l'hacker della situazione, lascia davvero perdere. Se non sei interessato a spendere un po' di tempo leggendo la documentazione che ti inizierà all'utilizzo di GNU/Linux o ti aiuterà a risolvere i vari problemucci o ti darà le risposte che cerchi, e conti sull'eterno aiuto altrui senza alcuna volontà, sin d'ora, di impegnarti in prima persona, lascia perdere. Se credi che, una volta installato GNU/Linux, dovrai sempre inforcare un paio di occhiali da sole prima di sederti di fronte al monitor, o dovrai indossare solo capi di pelle e farti chiamare "Neo", come se fossi un protagonista di Matrix, lascia perdere. Se credi che installando GNU/Linux farai un torto ad un signore con gli occhialetti di nome Bill Gates, lascia perdere: di certo non piangerà per averti perso dalla schiera dei suoi accoliti. Se credi di installare GNU/Linux senza neanche interessarti un minimo (davvero un minimo) degli aspetti del software libero, o della GPL, lascia perdere: qualcuno ti dirà "non badare, chi dice una cosa del genere non ha i piedi per terra, non sa quello che scrive", ma a me il nome Stallman dice molto più di quanto forse non dica a lui, ennesima sanguisuga dell'high tech, che dopo aver spolpato Windows (non che ci fosse a parer mio molto da spolpare) crede di poter spolpare anche GNU/Linux. Ecco, secondo me, perchè non dovresti usare GNU/Linux: l'hai chiesto, francamente, e francamente ti ho risposto.
· E' vero che, installando GNU/Linux, devo odiare Microsoft per forza ?
Assurdità bella e buona: dì pure a chi te l'ha suggerita che è un asino. Per darti un'idea generale della questione, credo sia opportuno ripeterti quanto affermato nell'articolo Is Microsoft the Great Satan?, presente sul sito della Free Software Foundation (www.fsf.org/philosophy/microsoft.html, disponibile anche in lingua italiana):
"Un mucchio di persone ritengono che la Microsoft sia la minaccia mostruosa dell'industria del software. C'è persino una campagna per boicottarla. Questo sentimento si è intensificato da quando la Microsoft ha espresso attivamente la sua ostilità nei confronti del software libero.
Nel movimento del free software, la nostra prospettiva è differente. Ci rendiamo conto che la Microsoft sta facendo qualcosa di male per gli utenti del software: produrne di proprietario, negando perciò loro la libertà cui hanno diritto.
Ma Microsoft non è sola: quasi tutte le aziende del software fanno la stessa cosa agli utenti. Se poi riescono a dominare meno utenti di Microsoft, non è certo perchè non ci provino.
Questo non significa scusare Microsoft. Piuttosto, vale ad annotare che la Microsoft è il naturale sviluppo di un mercato del software basato sul dividere gli utenti e sul privarli della loro libertà. Quando critichiamo la Microsoft, non dobbiamo esonerare dalle proprie responsabilità le altre aziende che producono software proprietario. Alla FSF non utilizziamo alcun software proprietario -- né di Microsoft né di alcun altro [...]" (originale inglese tradotto da monk).
Questa è una piccola nozione di base ..... per me il migliore e DEDIAN
· Cos'è GNU/Linux ?
GNU/Linux, che certamente avrete sentito spesso citato solo come Linux, è un sistema operativo completo, affidabile e maturo, alternativo al più comune Windows.
· Dicendo GNU/Linux o Linux, ci si riferisce alla stessa cosa ?
Se da un punto di vista esclusivamente pratico non par difficile ammettere che la risposta più giusta sia quella positiva, da un punto di vista teorico, attento ai dettagli ed ad un'osservazione corretta della realtà, non può tacersi che le due espressioni rimandano ad oggetti diversi, anche se complementari.
Quando si dice infatti GNU/Linux, ci si riferisce al sistema operativo nel suo complesso, come insieme compiuto composto da più elementi che interagiscono tra di loro in maniera armonica al fine di fornire un ambiente di lavoro all'utente.
Con l'espressione Linux, invece, ci si riferisce al solo kernel, ossia all'elemento essenziale e vitale di quel sistema.
La combinazione tra il sistema GNU ed il kernel Linux dà quindi come risultato GNU/Linux.
· Ok, ma cos'è GNU ?
Il progetto GNU è espressione della costanza e del pensiero di un signore chiamato Richard Stallman, che rifiutò, tempo fa, di piegarsi alla signoria del mercato informatico ed arrivò alla (apparentemente) semplice constatazione che il software proprietario, quello al quale siamo stati abituati sin dal nostro primo approccio con il mondo dei computers, non reca alcun progresso ed anzi limita la naturale condizione di libertà dell'essere umano. L'unica strada percorribile è quella del software libero (free software). Il software libero, a dispetto di quel che potrebbe far pensare l'aggettivo inglese free, non deve per forza essere gratuito: gratuità e libertà sono concetti che possono fondersi, ma non necessariamente. La cosa veramente importante è, quindi, che all'utente sia fornito anche il codice sorgente del software del quale è entrato in possesso. Esistono poi vari tipi di licenze d'uso con le quali l'utente può entrare in contatto, ed una di queste in particolare, la GPL (GNU General Public License) è di vitale supporto al mondo del software libero: per ora basti accennarvi, senza entrare in dettagli che appesantirebbero eccessivamente la risposta al nostro quesito iniziale e creerebbero solo un'inopportuna confusione.
Per saperne di più sul progetto GNU, è possibile comunque far riferimento al sito ufficiale www.gnu.org.
· Ho sentito che esistono varie distribuzioni di GNU/Linux. Qual è la migliore ?
Questa è la domanda che si sente provenire più spesso da chi si avvicina a GNU/Linux per la prima volta. E provate a chiedere ad un utente GNU/Linux quale sia la distribuzione migliore e ditemi se non vi risponderà quasi certamente che è quella che utilizza lui stesso. Provate poi a criticare una distribuzione, e vi ritroverete alle calcagna orde di utenti assetati del vostro sangue che reclamano la vostra testa.
In realtà, è bene sfatare un mito: non esiste LA distribuzione migliore, così come non esiste l'automobile migliore. Certo, proseguendo la metafora, una Ferrari è più performante di una Cinquecento, ma ha bisogno di una notevole manutenzione e di una cura costante, ed un comune impiegato la troverebbe assolutamente inadatta per recarsi al lavoro ogni mattina: il procedere nel traffico ne farebbe soffrire le parti meccaniche, arrecando un'inevitabile accelerazione della loro usura, e l'eccessivo consumo di carburante richiederebbe nell'arco di un mese ben più di un normale stipendio per il suo sostentamento.
Ne consegue che la scelta della distribuzione da utilizzare è strettamente legata alle proprie esigenze: ad esempio, chi ha la necessità di attrezzare un server dovrebbe orientarsi verso una distribuzione che gli garantisca un ambiente estremamente affidabile, con un occhio di riguardo rivolto alla sicurezza ed alla disponibilità pressocché immediata di aggiornamenti del sistema che possano far fronte ad eventuali bugs e vulnerabilità rinvenute nel corso del tempo.
Il vero quesito, dunque, non è quale distribuzione?, ma quali sono le mie esigenze?: il resto verrà da sé, ed una volta provata una distribuzione sarà sempre possibile provarne di nuove, così da correggere prontamente la propria rotta ogni volta che lo si desideri.
· Dove posso trovare della documentazione utile per GNU/Linux ?
Per iniziare a capire Gnu/Linux ti consiglio una bella ricerca del forum su come iniziare e ti do un po' di link che ti possono essere d'aiuto per ogni problema
1) google (risolve l'80% dei problemi che incontri, se installando configurando qualche applicazione ricevi degli errori cerca con google l'errore e ti risolvi la cosa e cosi via....)
2) appunti di informatica libera (http://a2.swlibero.org/a2576.html e considerata la bibbia di GNU/Linux usa l'indice analitico il piu' delle volte e' trovi la soluzione al tuo problema)
3) http://a2.swlibero.org/a217.html (introduzione alla shell, utilissima per muovere i primi passi)
4) http://www.pluto.linux.it/ildp/index.html (qui trovi molti howto in lingua italiana che vengono bene per ogni occasione)
5) http://www.linuxdoc.org/ (cerca anche qui documentazione)
6) http://www.linuxfaq.it/ (altro link molto utile)
7) http://www.linuxprinting.org/ (una risorsa molto utile per la configurazione delle stampanti)
8) http://www.linux-usb.org/ (tutto su usb e GNU/Linux)
9) http://www.linmodems.org/ (una risorsa sui modem in generale)
10) http://eciadsl.flashtux.org/ (website del progetto eciadsl che supporta alcuni modem adsl usb, ricorda cmq che i modem adsl ethernet sono tutti supportati

· Posso installare GNU/Linux sul mio Apple ?
Certamente. L'unica cosa che devi fare è procurarti una distro rivolta ad architettura PPC (ossia PowerPC). Ve ne sono, anche in questo caso, diverse: alcune sono equivalenti a quelle per x86, altre si indirizzano esclusivamente ai possessori di PPC (è il caso di Yellow Dog Linux). Il miglior modo per scegliere quale sia la più giusta per te è sempre quello di affidarti a www.distrowatch.com o a www.linuxiso.org.
· Puoi darmi comunque qualche suggerimento pratico per la scelta della distro ?
Sì, è comprensibile che di fronte a tante strade percorribili, e molto spesso ugualmente valide, ci si senta un po' spaesati. Ecco dunque un piccolo elenco di distribuzioni GNU/Linux considerate maggiori, con l'avvertenza: 1) di non prendere l'elenco come vincolante, aiutandoti con le ulteriori informazioni che puoi reperire sui siti ufficiali delle distro o sui soliti www.distrowatch.com o www.linuxiso.org; 2) di non disprezzare o chiudere pregiudizialmente la strada alla conoscenza di distro c.d. minori, non fosse altro che anche queste portano avanti un progetto che, per quanto umile, può contribuire alla globale diffusione del software libero.
Mandrake Linux: probabilmente quella più famosa e diffusa tra i newbye (ossia i principianti, coloro che si sono appena avvicinati all'universo GNU/Linux), rivolta ad un'utenza desktop, casalinga. Molto facile da installare, altrettanto da configurare grazie ad una serie di wizards (ossia di software che guidano passo dopo passo l'utente), ha tuttavia il non trascurabile difetto di spogliare l'utente di troppe incombenze, e di non aiutarne la crescita tecnica: il kernel è modificato, e non sempre è un vantaggio, dato che l'utente potrebbe avere difficoltà a far funzionare hardware datato e potrebbe, all'inizio, non rendersi conto che dipende dalle modifiche introdotte nella distribuzione (è successo a me con una scheda SCSI). Agevole l'installazione e la disinistallazione dei programmi, grazie all'utilizzo dei pacchetti rpm, che evitano al newbye complicazioni di sorta. Si rivela insomma un'ottima distribuzione (sempre pronta a venire incontro a chi si è abituato a Microsoft Windows) ma non riesce ad assicurare un'esperienza completa di GNU/Linux. Invitante.
Debian GNU/Linux: il fatto che precisi "GNU/Linux" nella sua intestazione ti farà già pensare, e a ragione, di avere a che fare con una distro pura al 100%. Stabile e sicura, è infatti una delle distribuzioni più apprezzate dai linuxiani puristi: scrupolosamente testata prima di essere distribuita (tecnicamente, prima di ogni release), eccelle per un utilizzo server, ma la sua natura è motivo di orgoglio anche sul lato desktop (sebbene in questo caso occorra rivolgersi al suo ramo non stabile per evitare di rimanere con un parco software troppo datato). La configurazione è rimessa per lo più all'utente, e questo può creare qualche problema iniziale al newbye, ma garantisce una curva di apprendimento spaventosa. Agevole l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti, deb, grazie al gestore di questi, apt. Fonte inesauribile di soddisfazioni.
Slackware Linux: Altra distribuzione apprezzata dagli addetti ai lavori. Avvolta da un'aurea di sacralità, è spesso erroneamente indicata come la distro più difficile da utilizzare: in realtà, si rivela molto più semplice di quanto dica la sua nomea. Affidabile ed ordinata, non utilizza pacchetti rpm o deb, ma files tgz, talmente diversi da dubitare si possa parlare di veri e propri pacchetti. L'installazione dei programmi avviene, nella stragrande maggioranza dei casi, attraverso la loro compilazione (ossia, procurandosi il codice sorgente del software e creando l'eseguibile da esso): alternativa certo comune a tutto il panorama GNU/Linux, che fa della disponibilità del codice sorgente una delle attrattive, se non l'attrattiva, più grandi del software libero, ma alternativa così radicata in questa distribuzione da potersi considerare quella standard. Pulita.
Fedora Core: ex Red Hat (che ha preferito dedicarsi esclusivamente al lato server), simile per impostazione a Mandrake Linux: farcita di wizards, fa uso dei pacchetti rpm. Appetibile, anche se i palati più raffinati la troveranno con ogni probabilità non particolarmente gustosa.
Gentoo: distribuzione source-based (ossia interamente basata sul codice sorgente), è capace di assicurare un sistema estremamente veloce. L'installazione, infatti, consiste nella vera e propria compilazione dei componenti del sistema operativo, così da poterne ottimizzare l'esecuzione per il proprio computer. L'installazione e la disinstallazione dei programmi sono rese più comode dalla presenza di portage. Vero Concorde.
Knoppix: distribuzione basata su Debian ma prevalentemente live. Può cioè essere installata, ma la sua forza risiede nel poter essere utilizzata direttamente da CD, senza intaccare minimamente il proprio disco rigido. Graficamente accattivante, comoda e flessibile per sua natura, la sua bontà è tale da convincere gli indecisi ad adottare GNU/Linux. Sensuale.
· Perchè dovrei usare GNU/Linux ?
Perchè no? A parte gli scherzi (mica tanto scherzi, a dir la verità), i punti a favore di GNU/Linux sono: reale sicurezza, acculturamento tecnico-informatico, solidità, flessibilità, enorme varietà del parco software, stimolo della creatività individuale, economicità, facoltà di sperimentazione. Giusto per non entrare nei dettagli tecnici in particolare. Inoltre, la cosa più importante: libertà, libertà, libertà. L'uomo nasce libero ed ha una dignità, prima ancora naturale che giuridica, che viene costantemente calpestata in campo informatico dall'imposizione di standards assolutamente discutibili, costruiti su fondamenta molli. Il mercato del software non è dettato spesso da principi meritocratici, ma da precise strategie commercialistiche che mettono a tacere l'avversario e stringono alle corde i prodotti concorrenti in maniera inaccettabile. Hai mai pensato a quanto la tua vita può essere condizionata dall'utilizzo del .doc di Microsoft Word? Hai mai pensato che, nonostante i proclami fatti da qualcuno, la pirateria fa molto comodo perchè aiuta ad imporre il proprio dominio sul mercato informatico? Hai mai pensato che un programma, migliore di un altro, viene emarginato magari solo perchè non ha la forza commerciale di imporsi? Hai mai pensato a quanto potrebbe essere migliore la vita di tutti (i computers gestiscono ormai tutti i settori della vita quotidiana, dalle poste alle telecomunicazioni, ecc. ecc.) se vi fosse una reale opportunità di scelta? Se ci hai pensato, o ci stai pensando, allora stai pensando non solo a GNU/Linux, ma più in generale alle implicazioni, fai tu se fiolosofiche o morali, cui la sua adozione porta.
· Perchè non dovrei usare GNU/Linux ?
E' una domanda alla quale dovresti cercare di rispondere tu stesso.
Quello che ti posso dire è questo: se credi che installando GNU/Linux le ragazze ti correranno dietro o che i compagni ti chiederanno autografi perchè sei l'hacker della situazione, lascia davvero perdere. Se non sei interessato a spendere un po' di tempo leggendo la documentazione che ti inizierà all'utilizzo di GNU/Linux o ti aiuterà a risolvere i vari problemucci o ti darà le risposte che cerchi, e conti sull'eterno aiuto altrui senza alcuna volontà, sin d'ora, di impegnarti in prima persona, lascia perdere. Se credi che, una volta installato GNU/Linux, dovrai sempre inforcare un paio di occhiali da sole prima di sederti di fronte al monitor, o dovrai indossare solo capi di pelle e farti chiamare "Neo", come se fossi un protagonista di Matrix, lascia perdere. Se credi che installando GNU/Linux farai un torto ad un signore con gli occhialetti di nome Bill Gates, lascia perdere: di certo non piangerà per averti perso dalla schiera dei suoi accoliti. Se credi di installare GNU/Linux senza neanche interessarti un minimo (davvero un minimo) degli aspetti del software libero, o della GPL, lascia perdere: qualcuno ti dirà "non badare, chi dice una cosa del genere non ha i piedi per terra, non sa quello che scrive", ma a me il nome Stallman dice molto più di quanto forse non dica a lui, ennesima sanguisuga dell'high tech, che dopo aver spolpato Windows (non che ci fosse a parer mio molto da spolpare) crede di poter spolpare anche GNU/Linux. Ecco, secondo me, perchè non dovresti usare GNU/Linux: l'hai chiesto, francamente, e francamente ti ho risposto.
· E' vero che, installando GNU/Linux, devo odiare Microsoft per forza ?
Assurdità bella e buona: dì pure a chi te l'ha suggerita che è un asino. Per darti un'idea generale della questione, credo sia opportuno ripeterti quanto affermato nell'articolo Is Microsoft the Great Satan?, presente sul sito della Free Software Foundation (www.fsf.org/philosophy/microsoft.html, disponibile anche in lingua italiana):
"Un mucchio di persone ritengono che la Microsoft sia la minaccia mostruosa dell'industria del software. C'è persino una campagna per boicottarla. Questo sentimento si è intensificato da quando la Microsoft ha espresso attivamente la sua ostilità nei confronti del software libero.
Nel movimento del free software, la nostra prospettiva è differente. Ci rendiamo conto che la Microsoft sta facendo qualcosa di male per gli utenti del software: produrne di proprietario, negando perciò loro la libertà cui hanno diritto.
Ma Microsoft non è sola: quasi tutte le aziende del software fanno la stessa cosa agli utenti. Se poi riescono a dominare meno utenti di Microsoft, non è certo perchè non ci provino.
Questo non significa scusare Microsoft. Piuttosto, vale ad annotare che la Microsoft è il naturale sviluppo di un mercato del software basato sul dividere gli utenti e sul privarli della loro libertà. Quando critichiamo la Microsoft, non dobbiamo esonerare dalle proprie responsabilità le altre aziende che producono software proprietario. Alla FSF non utilizziamo alcun software proprietario -- né di Microsoft né di alcun altro [...]" (originale inglese tradotto da monk).




Messaggio del 28-12-2004 alle ore 21:32:10
benvenuto tra noi mosche bianche
benvenuto tra noi mosche bianche

Messaggio del 28-12-2004 alle ore 23:44:40
bianche!!! ............................

:9
bianche!!! ............................



Messaggio del 29-12-2004 alle ore 21:24:27
qualcuno ha trovato i moduli per il chips connexiant ???
qualcuno ha trovato i moduli per il chips connexiant ???
Messaggio del 29-12-2004 alle ore 22:39:50
soccia che roba! ...della serie "eppur si muove!"
(un saluto a tutte le mosche bianche, con l'augurio che il 2005 possano ronzare piu' libere che mai!)
soccia che roba! ...della serie "eppur si muove!"
(un saluto a tutte le mosche bianche, con l'augurio che il 2005 possano ronzare piu' libere che mai!)
Messaggio del 30-12-2004 alle ore 12:14:36
sempre libere
ma è possibile che ancora rilasciano niente per sto caxxo di modem ?? se qualcuno sà è può linkare ... stooooooooooo axxooooooooooooo di connexiant ... ciao
sempre libere

Messaggio del 30-12-2004 alle ore 13:56:19
si....da qualche parte dovrebbe esserci qualcosa......ricordo di aver avuto gli stessi problemi....poi avevo risolto....non andava alla grande però potevo navighicchiare ..... solo che non ricordo dove.....
si....da qualche parte dovrebbe esserci qualcosa......ricordo di aver avuto gli stessi problemi....poi avevo risolto....non andava alla grande però potevo navighicchiare ..... solo che non ricordo dove.....
Messaggio del 30-12-2004 alle ore 16:45:49
azz..
nun ti la ricurd
mi hai detto prima che sei stato un hackers e un superman
.. sai che gli hackers hanno la memoria di ferro ?? 

cmq. se ti viene in mente linkalo
cia' alla LANCIANESE manera

azz..
nun ti la ricurd


mi hai detto prima che sei stato un hackers e un superman






cmq. se ti viene in mente linkalo


cia' alla LANCIANESE manera




Messaggio del 30-12-2004 alle ore 17:30:45
????? http://cxacru.altervista.org/cxacruHow.To.html#ss3.2 ????
azz che pall
chi li sa' e nu li vo dic.. pussa crepa'
????? http://cxacru.altervista.org/cxacruHow.To.html#ss3.2 ????
azz che pall



chi li sa' e nu li vo dic.. pussa crepa'



Nuova reply all'argomento:
gnu LINUX :-)
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui