CTRL-ALT-CANC

Commenti: Impariamo Java Per Esempi (II)
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 10:21:26
per la questione della classpath... aggiungi a questa stringa, oltre al path della libreria un punto (la directory corrente!!!) si risolve cosi'!

classphat=c:\blablabla\lib:.
-------------------------------------------------
Editato il 10:30:56 15/07/2002 da odyssey
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 10:15:46
mo ti spigo... la cosa e' diversa!

microcorso per chi non vuole aspettare... Le APPLET

per far funzionare il class java all'interno del browser devi specializzare la classe... mi spiego:

//importi le classi che ti servono
import java.applet.Applet;
// le cose devono essere disegnate sulla pagina allora
// ho bisogno della classi di grafica...
import java.awt.Graphics;

//la mia classe deve essere publica ed estendere
//la classe applet
public class Simple extends Applet {

StringBuffer buffer;

//si deve fare l'overriding della funzione
// init()... questa funzione viene chiamata
// quando l'applet viene caricata dal browser
public void init() {
buffer = new StringBuffer();
addItem("init(). ");
}

//se serve fare altre overriding... quelle che seguono
// sono tutte le possibili

public void start() {
addItem("start(). ");
}

public void stop() {
addItem("stop(). ");
}

public void destroy() {
addItem("destroy().");
}


void addItem(String newWord) {
System.out.println(newWord);
buffer.append(newWord);
repaint();
}

public void paint(Graphics g) {
//Disegno un rettangolo attorno all'area dell'applet
g.drawRect(0, 0, size().width - 1, size().height - 1);
//Disegno la corrente stringa dentro il rettangolo
g.drawString(buffer.toString(), 5, 15);
}
}


Come vedi le applet hanno di base una coscenza della visibilita' dell'overriding, overloading, e final... tutte cose proprie della teoria degli oop che ancora non introducevo per non appesantire la cosa che di per se e' gia' pesante!!!

comunque le applet hanno tutte una vita propria e viaggiano con gli eventi... la init() viene chiamata quando il BRW carica l'applet, stop() quando si disattiva la finestra, Start() quando la si riattiva, paint() quando si toglie qualcosa sopra l'applet che in precedenza la copriva, destroy() quando chiudiamo il browser (non la pagina!!)... insomma sono delle belle bestiolina da trattare con rispetto!!!! spero che mi sono fatto capire!!!
Messaggio del 13-07-2002 alle ore 18:54:11
ehheeh io alla seconda lezione ancora non ho il tempo di arrivarci...

Sampa ... ho perso tempo a dividere il glossario in pagine ...

Odyssey abbi pazienza
Messaggio del 13-07-2002 alle ore 17:30:07
altra cosa:
se volessi inserire motocicletta.class come un applet su una pagina html con il codice [applet codebase="c:/java/" code=Motocicletta.class width=460 height=160][/applet] (sostituire le parentesi quadre ), mi dice nell'applet IllegalAccessException: Class sun.applet:appletpanel can not access a member of class motocicletta

nella status bar invece:
caricamento: Motocicletta.class non è pubblico o non è associato a un costruttore pubblico

vabbò forse voglio troppo dalla seconda lezione
Messaggio del 13-07-2002 alle ore 17:22:34
Fino qui tutto ok!!!
l'unica cosa è che, dopo aver compilato il file class con javac, devo spostarlo dentro la dir lib del compilatore... questo probabilmente per la variabile di sistema classpath... non dovrebbe funzionare anche lasciandolo nella directory dove ci troviamo? a me no...

Nuova reply all'argomento:

Commenti: Impariamo Java Per Esempi (II)

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)