CTRL-ALT-CANC

che cosa ne pensate di palladium?
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 11:01:19
la M$ vuole risolvere a tutti i costi i problemi di sicurezza che affligge il proprio sistema allora ha fatto una bellissima idea, ha pensato a palladium... che cosa e'? e' un microprocessore (qualcosa di fisico quindi) che fa da supervisore di tutto! tutti i dati devono passare su di lui, lui li guarda, li certifica, li cripta e le spara alle periferiche! senza dubbio in questo modo si ha un'impennata sulla sicurezza (il cracher ti deve smontare il pc per entrare!) ma a che costo?

---La certificazione: solo i programmi certificati passano... e chi li certifica? si vocifera MS... ma c'e' un leggero conflitto di interessi immaginate certificare winamp (contro winMediaPlay), Apache(contro IIEServer), Linux (win stesso!!!)

---tutto passa criptato, hardware e software, quindi gioielli come SAMBA, OpenOffice, e un sacco di porting da win a linux che sono diventati molto piu' performanti degli'originali non esisterebbero

---Cambiare tutto il parco macchine

---come si fa a sviluppare un programma in casa? che lo certifica? devo certificare tutti i miei programmini che utilizzo e che mi sono fatto io?

io sono di parte quindi forse oggettivamente non sono in gradi di dare un giudizio serio... voi che ne pensate?
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 11:32:16
Al forno Bill gates!!!!
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 14:27:52
si ho gia sentito di questa storia su punto-informatico.it

http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=40675

e devo dire che sono rimasto sconvolto...

assolutamente NO! a palladium.


Messaggio del 15-07-2002 alle ore 14:27:53

-------------------------------------------------
Editato il 14:28:35 15/07/2002 da sko22
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 16:01:10
e' il canto del cigno, il gettare la spugna di M$... l'estremo tentativo di ritagliarsi una nicchia di mercato in cui arroccarsi in attesa di tempi migliori...
Non mi sorprende e tantomeno mi spaventa!
Messaggio del 15-07-2002 alle ore 16:05:56
Microsoft parla di palladium come espediente per la sicurezza dell'utente.... l'unica sicurezza che si ricaverà da tale processore, è che gli utenti utilizzeranno solo software microsoft, pagato a peso d'oro, perchè anche le copie pirata non saranno riconosciute!!!
bella porcheria...
Messaggio del 21-07-2002 alle ore 09:18:23
infatti.....sampo ha ragione io penso che la situazione sara questa!
ma sono sicuro che il caro zio bill non riuscira' lo stesso a rendere sicuro il proprio os!ci sarannpo sempre nuovi exploit o bag da sfruttare!
anche xche' come diceva Mitnick:Un computer sicuro e'un computer spento,con la corrente staccata e chiuso a chiave in una stanza!
Messaggio del 21-07-2002 alle ore 09:21:44
possibile che non ancora capiscono che oramai hanno perso la partita?!che oramai stanno perdendo il dominio del mercato mondiale di apparecchiature informatiche!!??
w il pinguino!!!
Messaggio del 22-07-2002 alle ore 10:05:48
xil_pupox adesso ci dobbiamo andare dare una regolata! mi spiego, uso il plurale perche' anche io sono linuxdipendente, linuxappassionato, linuxmeravigliato ecc la M$ pero' ha affinato e cacciato le unghie!!! in cosa?
Parliamo di di windows gia' dal 2000 le cose si sono fatte serie, (e' quasi del tutto identico a linux!!!) ha i suoi problemi, e' vero ma comunque senza confronto con il 98! l'XP e' anchesso fatto molto bene... sarebbe ottimo se tolgono tutta la ciafrusaglia che c'e' a torno come l'explorer, mediaplayer, e tutti quei cazzo di programmini che portano con se miglioni di errori... purtroppo tutti quelli che conosco e che non sono appassionati di compiuter sono mouse dipendeti e di linux sanno che e' un "programma" che non Krascia!! Dal lato della programmazione hanno fatto le cose in grande... sto parlando del .net la copia di java, ma attenzione... ottimizza tutti gli aspetti dove java perdeva del campo, e' corredato da N di tool di programmazione, validazione, controllo errori ecc. E' verissimo che ha ancora 2N di errori e problemini, ma la beta e' stata rilasciata da poco... e poi la comunita' che fa? Mandrake ha problemi di liquidita', i tool maggiori che prima erano free stanno incominciando a diventare a pagamento (esempio lo staroffice), la comunita' non aiuta gli sviluppatori (tutti "noi" utilizziamo linux ma quanti di noi ha inviato un buglog ai sviluppatori? facciamoci l'esame di coscenza!), quanti di "noi" programmatori ha un progetto attivo nella comunity OpenSource o FreeSoftware? Quanti di noi si dice "esperto di linux" perche' ha installato la corel o utilizza la redhat? poi se per caso un file di conf si sconfigura sono pronti a reistallare tutto da capo oppure non sanno nemmeno dell'esistenza dei terminali testuali virtuali? insomma SAREBBE proprio bello se la M$ perde il campo nell'informatica (come e' successo con IIES) ma mi senbra che la cosa non sia realizabile!
Messaggio del 22-07-2002 alle ore 10:16:57
per lo meno a breve!
Messaggio del 22-07-2002 alle ore 11:54:03
uhm... giusto... ma il discorso è un'altro... perche devo comprare un pc dove non posso installare (a mio rischio e pericolo) quello che mi pare? perche mi devono controllare?
Messaggio del 22-07-2002 alle ore 12:46:21
a mio avviso e'vero che non e'poi da buttare via l'os di zio bill ma.....ci sono 2 motivi per la quale fa schifo:
1)La microsoft attua una politica aziendale troppo "oppressiva" nei confronti dell'utenza,avete sentito la storia dei wmplayer??da quello che ho sentito conterrebbe degli script che consentirebbero allo zio bill per "controllarci",per intenderci tipo dei cookies!
E sinceramente non mi riesce difficile crederlo....visto i precedenti.Poi ma microsoft se ne lava le mani semplicemente rilasciando patch correttive!!
2)Possibile che non testino i loro prodotti!!!xche' non fanno lavorare tutti quei capoccioni che hanno!!ogni software microsoft assomiglia a delle vers. beta!!parlo di errori,ecc....
Ma da una parte penso che tu abbia ragione...su cento xsone quante usano linux?quante invece windows???su cento 97 usano win!!E i motivi a mio avviso sono molteplici,prima di tutto xche' non si conosce,seconda cosa immaginate una casalinga a studiare il bash per poter usare linux??no!!
a lei basta aprire le cartelle ecc,e per farlo usa l'unica maniera a lei conosciuta e la via + semplice!!e quella via e' windows!!poi ce ne sono altre....
Messaggio del 22-07-2002 alle ore 12:55:46
ma e' giusto cosi'! perche' la casalinga deve imparare linux a cosa gli serve la bash? e se proprio vogliamo che la usi... esistono distribuzioni che girano completamente su un cd senza installarle!! (visto da una rivista) ecco perche' (mi riallaccio al discorso del post) io amo linux, sviluppo su win e lin, e le cartelle per me sono directory che nascondono diski... allora perche' devo mettere un chip che mi cripta e mi rallenta lo sviluppo del mio mondo?
Messaggio del 23-07-2002 alle ore 09:59:36
Sono pienamente daccordo con odyssey sul fatto che non bisogna dare addosso sempre e comunque a M$.
Tanto per dirne qualcuna... penso che la maggiorparte di noi si e' avvicinata alla programmazione grazie a VB, i primi siti li abbiamo fatti con asp e cosi' via.

Pero' le cose stanno cambiendo... purtroppo per M$ molto piu' in fretta di quanto non avessero previsto.

Linux ha conquistato un suo pubblico, chi utilizava il pc solo per giocare (e ce n'erano tanti) si e' rivolto alla fine alle varie consoles. Anche in ambito produttivo server win2000(sec. me molto validi) stanno cedendo il passo a sistemi Linux...
Palladium punta a garantire la fedelta' della clientela "office" (che e' poi quella che paga le licenze )... per questo dicevo che e' un'ammissione di sconfitta da parte di M$, ma sconfitta "commerciale", non tecnica.

...e poi...un conto e' sviluppare una nuova tecnologia e un altro e dire che questa sara' applicata sempre e comunque...


Messaggio del 23-07-2002 alle ore 12:11:28
Calma, calma... tu hai scritto:



Tanto per dirne qualcuna... penso che la maggiorparte di noi si e' avvicinata alla programmazione grazie a VB, i primi siti li abbiamo fatti con asp e cosi' via.



nella mia esperienza tutti quelli che conosco e fanno siti sono partiti da PHP su apache sotto win... poi per il problema dei diritti sono passati su linux,
per scoprire il massacrante C installato su tutte le linuxbox, ma forse il mio contorno non e' rapresentativo... ma comunque non credo che chi si vuole avvicinare alla programmazione, e non sa nulla, gli viene in mente di cercare i pochi che hanno VisualStudio, copiarselo, capire il tool vb6 e partire da li! (scarto la possibilita' delle macro office che di default non si installano e molti profani non sanno nemmeno che esistono!)



Anche in ambito produttivo server win2000(sec. me molto validi) stanno cedendo il passo a sistemi Linux...



Questo succede per due semplici motivi:
  • Costa la licenza,Costano i manuali,Pochissime persone lo sanno configurare
  • Ti attacchi al 2000srv? scordati le prestazioni e l'omogeneita' delle reti... un 2000srv puo' anche fare sharing con macchine linux, file server, proxy server ecc ma solo e soltanto con tool che sono a pagamento!!!! o ci vogliamo affidare a cose free che, chi ti assicura che sono sicure? (non li assicura nemmeno quelli a pagamento!)



    per questo dicevo che e' un'ammissione di sconfitta da parte di M$, ma sconfitta "commerciale", non tecnica.


    non tecnica?!?!?!?!?! ma chi sono i genitori del 2000,XP? una blasonata e signora versione detta NT! una signora che assomiglia molto, ma veramente molto al pinguino... sull'xp non hanno fatto altro di mettere Aurora come windowmanager,rendere automatico l'istallazione, e piccole migliorie come la gestione delle DLL... il resto e' tutto NT e credo che in questo non ci sia dubbio! o sbaglio?
  • Messaggio del 23-07-2002 alle ore 13:48:32
    Chiarisco:
    1) "programmare" inteso anche solo come farsi un programmino per archiviare e farsi le etichette dei propi cd...
    2) su php e' una questione di esperienza personali... ora potreio essere daccordo con te ma fino a 1 anno e mezzo fa asp la faceva da padrone, ma magari e' appunto una questione di esperienze.
    3)Per la valutazione dei"pochi"(?!?) che hanno VStudio... vale il discorso di sopra... Ora sarei curioso di sapere se non c'e' nessuno su questo forum che stia provando (o lo abbia fatto) a cimentarsi con C# o .net in generale...
    4)Linux in ambito produttivo...(tralascio il discorso dell'omogeneita' delle reti perche' e' pienamente condivisibile)..certo che e' un discorso di licenze... ma le licenze non si pagavano neanche tre anni fa solo che ora ci sono colossi come IBM che hanno preso atto di affidabilita' e diffusione delle maggiori distribuzioni e hanno cominciato a certificare sw molto diffusi in ambienti produttivi su piattaforma linux.
    ... ma in sintesi non ho capito il tuo appunto a riguardo.
    5) sconfitta non tecnica perche' sec. me non e' messa in discussione l'affidabilita' dei sistemi (quantomeno non piu' di quanto non fosse gia'bbiettivamente fino a tre anni fa erano messi molto peggio), ma la capacita' di rinnovarsi,di integrarsi e di essere concorrenziale (in pratica non e' riuscuta a diventare "distribuzione" come tutte le altre! )
    NT4 sara' vecchio, ma alla fine penso che sia stato il sistema piu' stabile che abbia avuto(di quelli M$!!!!)... (ma prob e' un caso)

    non voglio fare l'avvocato del diavolo (dio me ne guardi), ma riporto quella che e' un mio parere. Nulla di piu'.
    Messaggio del 23-07-2002 alle ore 14:44:18
    Il tuo parere e' senza dubbio leggittimo, e non si tratta di fare l'avvocato del diavolo o il difensore del free software (sono sbagliate ambedue le figure a mio parere) ma della possibilita' di fare sul proprio sistema quello che si vuole (siamo usciti un poco fuori tema )

    nell'appunto cileno che ho scritto volevo semplicemente dire che senza spendere una lira di licenze si puo' mettere su una rete che non ha nessuna vergogna di esistere!
    basta avere le macchine fisiche! un 486 senza hdd con linux fa da router, un pc con samba fa da file sharing anche per windows, apache da webserver, hdpc sono nativi, ns nativo, sniffer anti intrusione sono free, database postgress,mysql... ecc ecc insomma un mondo tutto gratuito, sempre aggiornato... solo questo intendevo, nulla di piu', non che 2ksrv sia obsoleto, ma solo costoso!

    Messaggio del 23-07-2002 alle ore 15:57:20
    oc! in effetti si era andati un po' fuori tema!
    ...solo che certe volte, per paura di essere scambiato per uno che parla indossando dei paraocchi (quelli che lo fanno sono i peggiori! in ogni campo!) dico anche qualche cacchiata di troppo a favore della povera ms!

    E' naturale poi che sia daccordo con te sulla figata di avere un ambiente a costo 0 funzionale e,soprattutto, funzionante anche piu' di uno in cui non finiro' mai di installare patch e pagare licenze!(...e di cui soprattuto non ho il controllo di quello che sta facendo! ~spyware~)

    Per quanto riguarda la liberta' di decidere cosa fare del propio sistema non sarei tanto pessimista: in fondo per ora possiamo ancora scegliere DOVE metterlo! ciao!
    Messaggio del 23-07-2002 alle ore 17:43:35
    cmq secondo me non vuol dire che se un sw e'piu' presente nelle case,uffici,ecc,di tutto il mondo sia migliore,il mio parere e'sempre quello:la microsoft il male se lo merita!!
    Messaggio del 23-07-2002 alle ore 21:18:00
    clc
    lbl:

    Lodsw
    adc [di],ax
    inc di
    inc di
    loop lbl

    o mi sbaglio?
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 01:38:35
    hai ragione home: stiamo solo facendo un sacco di chiacchiere!
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 09:50:24
    Ma non e' assembler?
    e non e' un poco loopato? ... ahh
    io amo luppare, lo fanno in tanti per senza ragione o per argomenti inesistenti, perche' non farlo per un argomento diverso?!
    -------------------------------------------------
    Editato il 11:14:20 24/07/2002 da odyssey
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 17:30:36
    Assembly = Linguaggio macchina, procedura di "assemblaggio" di codice mnemonico.

    Assembler = Compilatore, Assemblatore, programma capace di convertire un file sorgente .ASM in un file .OBJect che per produrre un EXE deve essere Linkato.

    Programmiamo in Assembly usando l'Assembler!
    Attento con i loop...attento alla "spaghetti programming"!!
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 17:58:59
    ...
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 18:15:18
    uao... ma come facciamo senza tutta questa precisione? tutto deve essere millimetricamente aderente allo standard altrimenti.... haaaaaaaaaaaa! hai sbagliato!!!!
    mi scusi se ho scritto er al posto di y!

    comunque accetto benissimo il tuo richiamo... la prossima diro assembly

    (ps grazie per avermi ricordato come si fa un programma... me lo reo dimenticato)
    -------------------------------------------------
    Editato il 18:17:08 24/07/2002 da odyssey
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 18:19:08
    Non era un richiamo, ma una precisazione
    Messaggio del 24-07-2002 alle ore 18:30:15
    tropp quatrin fa mal!!! non se ne riesce3 a rende conto quel bill cancelli!!!
    Messaggio del 27-07-2002 alle ore 08:58:36
    home che perle di saggezza che ci regali!!
    (saranno le ferie)

    Nuova reply all'argomento:

    che cosa ne pensate di palladium?

    Login




    Registrati
    Mi so scurdate la password
     
    Hai problemi ad effettuare il login?
    segui le istruzioni qui

    © 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)