CTRL-ALT-CANC

640 ok, perche' 900?
Messaggio del 22-07-2006 alle ore 01:39:02
guarda che nemmeno io sono un'esperto di computer e software, già è troppo se riesco ad accenderlo sto ciotolo....

------------
Editato da Gheburs il 22/07/2006 alle 01:41:35
Messaggio del 21-07-2006 alle ore 22:01:19
kde: hai copiato tutto tranne la cosa piu' importante: all'inizio del mio copia e incolla ho scritto "con google", quindi e' ovvio che si tratta di un copia e incolla....

e poi l'ho sempre detto che non sono esperto di computer come voi

quindi la tua battuta e' inutile

...maledetti inzummatori
Messaggio del 21-07-2006 alle ore 02:11:27

Microsoft Virtual PC è un particolare tipo di software che permette il funzionamento di più sistemi operativi sullo stesso computer. La differenza fondamentale rispetto ai multiboot è che si tratta di "emulazione" : in altre parole senza alcuna modifica ai file di avvio, ma solo riservando una parte del disco fisso, è possibile accedere dal proprio sistema a tante macchine virtuali su cui installare altri os.

I vantaggi e le possibilità sono evidenti : si può creare una macchina virtuale da destinare solo ai test, oppure un'altra in cui installare una versione completamente diversa del sistema operativo.

Ma la novità principale è questa: Microsoft ha deciso di render gratuito questo software ... e non basta, anche Virtual PC 2007 compatibile con Vista e che uscirà nel 2007 sarà gratuito.


Microsoft ha compiuto un altro passo nella sua sfida al mercato degli strumenti di virtualizzazione rendendo scaricabile gratuitamente la soluzione Virtual PC basata, come la 'sorella' Virtual Server, sulla tecnologia ottenuta dall'acquisizione di Connectix. La virtualizzazione, in breve, è la capacità di eseguire contemporaneamente più istanze di sistema operativo su un unico sistema hardware. Si tratta di un approccio reso molto popolare sui server x86 fin dal 1998 da VMware, finora pressoché incontrastata regina del mercato. L'intento di Microsoft è di cambiare la situazione, facendo con Virtual Server e Virtual PC quanto che è riuscita con Internet Explorer rendendo le tecnologie facilmente disponibili e integrandole all'interno del sistema operativo.


-------------------------------------------------------------------------------------

uhm...

mo' so' capit

cmq i 900 erano segnati nel programma di download e variavano ogni tanto: a volte tale velocità diminuiva,ma in genere rimaneva sui 900

rifacendo i calcoli come mi avete spiegato allora forse forse nel programma erano visualizzati 90,0 KB, quindi 720kilobit e allora 100,0KB = 800 kilobit

mah...

boh

mo' gli telefono....



mhmhmmmm dalle stelle alle stalle
meravigliatos amigos
Messaggio del 11-07-2006 alle ore 11:34:53
io con fastweb sono arrivata a scaricare a 30 MB
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 23:40:39
Non credo, anzi vuol dire che va meglio di una 640...

TBR... si scherza
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 22:14:28
io ho la 640 ma segna che è collegato a 890.2 kbps
è un male?
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 20:50:47
eh scusa.....era p2p....scusami....
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 20:43:52
ma che è il p2p2 ? una nuova loggia massonica ?
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 20:38:25
ma qnd si parla di scaricare....perchè pesate sempre al p2p2???


Io dico dalla fibra ottica di fastweb, massimo che scarichi è 1280, solo da altri utenti fastweb, senno' scarichi a meno


------------
Editato da Tbr il 10/07/2006 alle 20:40:41
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 12:45:02
Io dico dalla fibra ottica di fastweb, massimo che scarichi è 1280, solo da altri utenti fastweb, senno' scarichi a meno
Messaggio del 10-07-2006 alle ore 11:30:07
Jobba Gipsy, ti farei vedere a quanto scarico dalla linea dedicata dell'università..
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:54:14


Infatti è impossibile scaricare a 900 con un'ADSL, quello è quasi il limite della fibra ottica...
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:38:57
uhm...

mo' so' capit

cmq i 900 erano segnati nel programma di download e variavano ogni tanto: a volte tale velocità diminuiva,ma in genere rimaneva sui 900

rifacendo i calcoli come mi avete spiegato allora forse forse nel programma erano visualizzati 90,0 KB, quindi 720kilobit e allora 100,0KB = 800 kilobit

mah...

boh

mo' gli telefono....
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:16:53
esattamente come dice Adonai, quindi 80kByte X 8 = 640 kbit
Io con una linea da 6mbit = 6 X 1024 = 6144 kbit
(per 1024 perchè tra ogni ordine di potenza la velocità cambia di 1024 e non di 1000, poichè si tratta di una potenza di 2)

che significa 6144/8 = 768kByte al secondo come velocità massima della linea...
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:14:11
quel 900 che hai letto lo avrai letto sull'icona di connessione, ma è un valore fasullo, non signica niente
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:12:10
1 byte = 8 bit
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:11:12
http://bertola.eu.org/icfaq/indice.htm

pero'........

mi leggo tutto!
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:10:57
la velocità internet si misura in kilobit per secondo, di scarico in kilobyte per scondo
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 16:08:56
cmq mo' mi leggo la pagina che mi hai segnalato
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 15:56:26
Byte.. bit..???
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 15:55:35
uhm 80 K = 800 k se ho capito bene?
allora erano 800 k..(?)
pero' sul monitor vedevo che a volte si toccavano anche punte di 1000... (??????)
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 15:50:59
Aspe'... è impossibile, o non ha un'adsl da 640 kilo-bit (che permette di scaricare al massimo a 80 kilo-Byte) oppure la velocità da te riportata è solo una velocità di picco.

Comunque di programmi per effettuare i download ne esistono molti 1 su tutti per win è download accellerator. Ma questi sfruttano un "errore" (chiamiamolo così anche se è inesatto) del protocollo tcp/ip, ovvero aprono + connessioni per aumentare la velocità di download, forzando l'algoritmo di prevenzione del packet-drop avoidance. Ma comunque anche con questi non è possibile sforare la velocità della linea.

per ulteriori info
Messaggio del 09-07-2006 alle ore 15:36:38
a casa di un mio amico ho visto un'adsl con velocità di download a 640 che scaricava pero' files ad 800-900 (solo se lui usava qualche programmino apposito per scaricare files...) e mi piacerebbe sapere da cosa dipende tutto ciò..

Nuova reply all'argomento:

640 ok, perche' 900?

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)