Convivium
Tra tradizione e cultura carnascialesca, non può mancare sulle nostre tavole la cd "cecerchiata"
che scorrendo fra le pagine di goooooogle
ho scoperto si chiama "cicerchiata"
e leggendo questa spiegazione ho capito il perchè del mio errore
Tipica specialità dell'Italia centrale, Abruzzo Umbria, Marche e Lazio. Quella della cicerchiata è una tradizione antichissima. Il nome deriva dalla Cicerchia, i ceci con cui in realtà questo dolce non ha nessuna affinità se non nell'aspetto.....
e io non posso far altro che
ceci e cecerchia sono due cose esattamente diverse...
ma questo è internet...
ma la soatanza è questa
CICERCHIATA
origine: Italia
Tempo di Preparazione: 30 min.
Tempo di Cottura: 15 min.
Calorie:
Costo: economico
INGREDIENTI:
- 200 gr di miele
- 150 gr di farina
- 50 gr di mandorle tostate
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiai di zucchero in granelli
- 4 cucchiai di olio di oliva
- olio per friggere
1. Impastate la farina insieme alle uova, allo zucchero e all'olio. Lavorate energicamente fino ad ottenere una pasta liscia e soda. Quindi formate dei bastoncini e tagliateli in pezzettini di 2-3 cm. Tuffateli in olio bollente e friggeteli fino a completa doratura. Poi prelevateli con un mestolo forato e passateli nella carta assorbente.
2. Scaldate il miele in un tegame, fatelo imbrunire leggermente, unite le frittelle, mescolate e versate il composto in un piatto leggermente unto d'olio.
3. Inumiditevi le mani e lavorate il composto in modo da ottenere la forma di una ciambella. Tritate le mandorle grossolanamente e cospargetele sul dolce insieme alla cannella e alla granella di zucchero
anche se da autodidatta del dolce
modificherei, aumentandole all'eccesso dosi consigliate e tempo di preparazione.........
chi di voi come me non può fare a meno di conservare la tradizione culnaria in esame?

le calorie??
secondo me solo tu li chiamive CECERCHIATA
e poi..a me mi la ditte ebbirod.....che non deriva dal termine ceci....ma bensí deriva da un legume,simile ai ceci che si chiama :CICERCHIA.
Il legame tra la cicerchia e la cicerchiata é solo perché sono entrambe durissime da masticare.
e dopo come fa la cicerchiata ebbirod ni li fa nisciune....e la ricetta ni jé quella ca si messe tu
ebbirod quanda mi li fi n'atra vote? .




comunque ecco il legume incriminato
a si?
si si
pensavo di no!

si vabeh bobberò..
ma la cecerchia, è diversa dai ceci..........no?
è proprio quella del sacchetto che hai postato tu

e la ricetta che conosco io in dosi un po' diverse ma è quella
poi in cucina ci sono molte differenze da paese a paese......... tipo a Ortona ho visto fanno le polline cicciotte
al mio paese anzi, al paese della mia mamma le palline sono piuttosto piccole...........
slurp:
allora qualche volta abbey ce la farà assaggiare???
ma mi sa ca n' jattoc niend a noi!!!!!!!!!!

cucciolo non sono tantissime le calorie c'è il miele non lo zucchero

Infatti Cati è sempre stata chiamata CICERCHIATA..ma forse a Pollutri la chiamate così
...io sapevo si chiamasse la CICIRICCHIATE (riportando pedissequamente le lettere che uso per pronunciarne il nome
) ...e poi la fantomatica "cicerchia" postata da bob, a me, mi pare li lupine!
ma pensate a studià...cucciolo tè tè tè è pronta la pappa su mangia
Nuova reply all'argomento:
Carnevale e la cicerchiata
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui





