La Piazza

Ritrovamento al Diocleziano?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:38:45
L'altro giorno passando ho notato questi scavi assai interessanti... peccato non si riesca a sapere di più....





A vederla così sembrerebbe una struttura molto antica e molto interessante, possibile che nessuno ne parli?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:44:21
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:45:33
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:46:13
jena che cazze ne capisci tu
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:47:41
Beh sicuro c'è qualcosa...
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:49:06
A proposito, la vecchia fonte non dovevano farla tornare alla luce?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:49:59
forse un vecchio ponte per attraversare il feltrino o un vecchio muraglione difensivo
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:52:13
Lo faranno sparire... peccato che non fanno sparire mai Faber
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 12:53:19
jena se sparisco io ci sarà sempre zanna
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 13:44:24
no è una specie di piccola vasca serviva a raccogliere l'acqua piovana le massaie prendevano l'acqua per poi lavare tutto.....
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 13:46:13
cmq il muro è stato rotto per mettere quelle strane forme di cemento....

Messaggio del 02-05-2007 alle ore 14:02:18
Sarà un nuovo parcheggio!
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 14:19:53
no jiè la fognatur
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 14:28:47
catacombe!
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 14:30:23
è la tana del cirrifone
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 14:31:49
i miei lego!!!
ecco dove li aveva nascosti mia madre!!!

Messaggio del 02-05-2007 alle ore 15:10:38
Grandissimo Marco!!! Si tratta sicuramente della tana del mitico Cirrifone, il nobile ed austero latibolo sotterraneo dal quale Esso tornerà un giorno in superficie, per dominare di nuovo sulla terra e sugli uomini che l'abitano.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 16:50:40
Orsù! cerchiamo di essere seri!
La struttura non è così piccola, è curva e descriverebbe un raggio piuttosto ampio.

Sicuramente non è uan vasca per la raccolta delle acque pluviali, sia perchè si troverebbe proprio al centro della valle, dove teoricamente doveva scorrere l'acqua un tempo, sia perchè di tale struttura non ci sarebbe stato alcun bisogno lungo le sponde di un corso d'acqua.

Soprattutto mis embra strano che i giornali ancora non ne abbiano parlato...

che sarà mai?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:26:46
un vecchio ponte per i poveri?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:29:52
adesso ho capito!!!!!!!!!!! è un sotto passaggio
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:36:23
Non lo so, è stranissimo!
Certamente è realizzato ad opus incertum.

Semprerebbe una struttura absidale... Ma assolutamente non si spiegherebbe.

Forse la parte di una fondazione? Ma di cosa?

Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:40:37
potrebbe essere una piccola diga.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:44:28
Già ma nessuna fonte storica parla di uan diga, ed è una struttura molto diversa anche da una "Forma" da mulino...

La tipologia costruttiva si direbbe piuttosto antica, e mi apre anche evidente che una porzione sia stata segata via per posizionare la conduttura.

Ponte dei poveri? mai sentito parlare di una cosa del genere...

Messaggio del 02-05-2007 alle ore 18:47:04
può essere la fogna di epoca romana? oppure era un normalissimo condotto per l'acqua ? la forma sembra quella..

oppure le fondamenta del ponte
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 20:13:58
nei fossi si realizzano piccole dighe con pietre per creare accumuli di acqua in modo da poter abbeverare gli animali o attingere acqua. solitamente quando ciò si forma naturalmente si chiama guado in quanto in tale luogo la corrente non è forte e non ci argini alti.
comunque mi chiedo cosa sia quell'altra costruzione a mattoni un po' più a valle a destra, me lo chiedo da quando ero ragazzo. nella tua foto non si vede.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 20:18:41
non è una fogna romana e non è neanche un condotto per l'acqua per un semplice motivo quello è un punto basso e l'acqua non può risalire alla città. aggiungo che i muri di fattura romana sono molto meglio costruiti (loro erano dei grandi costruttori) a me sembra un muro medioevale, sicuramente è un muro povero di qualunque epoca sia.
sarebbe interessante scavare e vedere.
Bruce perchè non mandi una copia della foto a chi di competenza?
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:49:13
secondo me è il lacerto di un'abside. opera incerta in ciotoli fluviali. potrebbe trattarsi di una struttura sacra d'epoca paleocristiana.

mi preparo agli sputi e agli insulti.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:51:30

e basta! sempre a rompere le palle cò sti 4 vecchi sassi e ste pseudo strutture paleolitiche
uagliò, il futuro guarda avanti, non indietro

datemi il bel mega parcheggio
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:51:52
aggiungo a titolo di specificazione: potrebbe trattarsi di una PICCOLA struttura sacra.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:54:19
divo, prenditelo pure. a me sai che mi frega.
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:57:52
E' quello che ho pensato anch'io Bartam, e posso aggiungere che non sarebbe nemmeno tanto piccola a giudicare dall'ampiezza del raggio e dallo spessore della muratura.

Non riesco a spiegarmi però che cosa ci farebbe una struttura simile al centro di una valle, in un punto in cui sarebbe dovuta scorrere l'acqua.

Oltretutto la muratura parrebbe molto antica visto che gli edifici medievali posteriori al XIII secolo sono già o in conci squadrati o in laterizio.

Messaggio del 02-05-2007 alle ore 22:58:57
l'avranno gettata da lu curridore!
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 23:02:29
una bella colata di cemento e non ci pensiamo più dai!!!!
Messaggio del 02-05-2007 alle ore 23:06:16

quoto just
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 03:05:02
appunto dico che si tratti di una basilica paleocristiana.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 10:18:01
parlavo di diga proprio per la curvatura che ha la muratura.
penso più che sia un opera idraulica e di ingegneria piuttosto che una basilica.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 12:10:58
ipotesi assolutamente considerabile. a questo punto però occorrerebbe disporre di un'immagine fotografica più dettagliata di modo da notare se nell'impasto vi siano tracce di pozzolana o altro legante ad azione impermeabilizzante.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 12:15:30
se ci trovano fossili di cozze , significa che a lanciano c'era il mare...
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 12:16:29
se ci trovano fossili di ca22i , significa che li c'era la bonifica...
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 16:17:14
Allora? Organizziamo una spedizione?
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 16:37:01
alla bonifica?
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 16:51:28
JUST quelle cozze le ho mangiate io.
le avevo cucinate con olio d'oliva, pomodoro fresco a pezzi, uno spicchio d'aglio, un peperone a strisce, un cazzarello cocente, un po' di prezzemolo e un paio di chili di cozze pescale al cavalluccio, naturalmente se ne andato una schera di pane.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 16:57:49
altro che la pepata di datteri di mare che mi sono sparato ieri sera!!!
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 17:01:26
Bruce, sono d'accordo con te. Rilievi fotografici e articolo sul giornale.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 18:08:02


divo mi fai morire per rompere le pelotas cmq nn tokkare bruce vaine ke l'ho sognato..poi me fa sanghe
dopo mistertillo...dopo kurkurku kokko..dopo te, dopo... jud law c'è lui
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 19:11:52
in quei cubi passera' la ...
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 19:27:47
Io direi più che altro... ARIBBILET QUESS!!! prima che arriva la sopraintendenza!.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 20:51:34
sono daccordo con tuzzolo. almeno lanciano avrà un altro mega parcheggio, rigorosamente da non utilizzare, e i lancianesi avranno ancora più soddisfazione nel parcheggiare i loro bandoni per il corso, in mezzo al cazzo.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 20:52:22

guard ca mo pass
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 21:01:24
..così, solo per dire... non è una struttura che ha visto acqua quella... ha spigoli sia all'interno che all'esterno... sembrerebbe...
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 23:26:12
bruce se scrivete qualcosa o fate qualche cosa pubblicabile, sai dove trovarmi per dare un minimo di eco alla cosa.
Messaggio del 03-05-2007 alle ore 23:35:09
straquoto bartam
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 00:03:07
ultraquoto bartam
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 00:33:17
stramazzo bartam
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 00:40:19
Mi inchino alla Sapienza di Bartam...il dubbio sorge?

Non è che ce l'ha fatto lui per beccarsi poi gli elogi su stò post per le sue spiegazioni trecniche?


Messaggio del 04-05-2007 alle ore 10:12:09
non ci posso credere... grazie Bruce che lo hai rimesso alla luce... io spero: si può trattare di un piccolo ponte per permettere ai contadini di passare da un lato all'altro della vallata senza immergersi nelle acque di scarico che fluivano sotto il diocleziano in tempi antichi senza risalire il colle o magari una via secondaria scomoda per evitare a coloro che provenivano da nord ed ostili ai frentani di non passare per la città...
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 10:53:01
Oh ma vi siete fissati con questo "piccolo ponte dei poveri"

Non diciamo sciocchezze!

Non esistono ponti curvi. e la struttura è troppo massiccia per essere un guado.

Sto cercando una cosa... appena la trovo la posto. Anche se sono molto scettico.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 10:59:32
se hai le foto fammi vedere l'altro muro che affiora cinquanta metri più a valle verso la fiera.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 11:17:35
Vi mostro questa cosa.
Era un tempietto esistente sotto il Ponte di Diocleziano nel quale sgorgava un'acqua ritenuta miracolosa.

Una leggenda, ma è solo una legenda, vuole sorgesse sul punto nel quale avvenne il fantomatico ritrovamento dell'immagine della Madonna del Ponte.



Una vecchia canzone diceva:

Sotta li tre ponte
c'è nata na bella fonte;
Maria di lu Ponte
Tu cià da jutà.

non sono affatto convinto però, che il sitto della Fonte - Tempietto fosse quello dell'attuale ritrovamento...
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 11:19:50
non era dall'altro lato del ponte, nella zona dell'attuale pietrosa?
mi pare di averlo visto in alcune foto antiche.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 11:58:07
Si, solo che ciò che si vede nelle vecchie immagini, dall'altro lato del ponte, sembrerebbe più un padiglione, una specie di gazebo, che non la struttura della foto precedente.

Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:05:23
Ecco un'immagine ingrandita.

Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:09:32
uff piccolo errore! mannaggia all'edit!

Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:13:24
oggi ho letto sul centro la notizia da mimmo riportata


bruce wayne assessore
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:18:48
Ho trovato anche questo disegno....



Sembrerebbe che la fonte e il gazebo fossero tutt'uno. Comunque è una struttura molto lontana da quella del recente ritrovamento.

Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:22:01
questa sembra la stessa dell'ultima foto, comunque non è detto che l'una non sia l'evoluzione o il rifacimento dell'altra.
Chiaramente nulla a che vedere con la struttura a valle, è troppo grezza.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:34:48
Secondo un esperto a cui ho mostrato la foto la struttura potrebbe essere tardo - antica.
La muratura infatti sembrerebbe troppo rozza per essere romana e troppo raffinata per essere paleocristiana....

Su cosa sia e soprattutto cosa ci facesse al centro della valle rimane il mistero...
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:37:44
perchè l' abside della chiesetta non puo essere?
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 12:37:57
sarebbe interessante sapere quanto si estende in larghezza e profondità.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 13:51:42
una cosa è certa: purtroppo di fronte agli interessi di ALCUNI tutto cessa di esistere è forse è proprio vero che una bella colata di cemento coprirà tutto e si perderà l'ennesima occasione di riprendere i contatti col nostro passato. succede qui, succede dappertutto ed è molto difficile porvi rimedio!
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 16:40:41
mi ha detto un giornalista che ho incontrato poco fa che è uscito un articolo sul Centro e che i lavori riprenderanno perchè si è accertato che l'opera è dell'ottocento.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 17:22:26
il passato è la fonte di ciò che siamo ora.. seicento, ottocento o novecento poco importa sono tracce di ciò che siamo e non si può liquidare tutto così. Perchè non valorizzare anche quei resti nell"opera" che stanno realizzando?
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 19:12:04
Ho letto l'articolo, sostiene che il muro sia della fine dell'XIX, peccato che non vi sia traccia della costruzione di cui dovrebbe in teoria far parte, in nessun documento e in nessuna planimetria storica.

Ecco una foto dei lavori portati avanti da Sargiacomo nella zona "a monte" del Ponte, perchè come vi dicevo, non risultano interventi nella zona "a valle"
Si vede la condotta che dalla fonte del Borgo arriva fin sotto l'arcata centrale del Ponte.
Ora ditemi voi se vi sembra la stessa tipologia costruttiva del muro che è stato scoperto....



Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:01:22
proprio per niente, i mattoni sono mattoni, comunque questa condotta della foto è ancora visibile e percorribile, naturalmente entrando da sotto il ponte. solo però se si va daccordo con le zoccole.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:05:51
Infatti! I mattoni sono mattoni! E alal fine dell'ottocento Lanciano era piena di fornaci e dunque non ci sarebbe stato assolutamente bisogno di realizzare una costruzione con materiale di spoglio.

Basta fare un confronto con altri edifici di Lanciano. Già le botteghe di Nicolao sono costruite in mattoni e la pietra, lavorata, è riservata solo alle parti "nobili".

Solo gli edifici più antichi, San Biagio per citarne uno, o alcune parti del complesso del Miracolo Eucaristico, sono realizzati in opera mista.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:12:14
mi auguro che qualcuno preparato porti domani stesso queste conclusioni AI CARABINIERI.


CI STANNO PROVANDO ANCHE QUESTA VOLTA.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:18:18
Questa è la pianta di Lanciano del Talli, risale all'aprile del 1809.



Notate anche voi che nel luogo all'incirca corrispondente al ritrovamento c'è disegnato qualcosa... una stella... un asterisco...
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:21:23
SI...UP!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:30:47
Gualiò robba di collegamenti con la muraglia cinese !!!
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:37:44
in questa pianta non cè casa tua. com'è?
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:49:49
C'è e cmq non credo che sia casa mia il problema.
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:52:28
Bruce tipo era un problema...l'hanno demolita e c'hanno scoperto le macerie della muraglia Abbruzzese...
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:53:08
Messaggio del 04-05-2007 alle ore 20:56:01
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 10:33:12
scherzo con casa tua, solo mi aspetto che sotto ci sia la grotta con la batmobile
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 10:44:52

nn ho letto ma cosa si è ritrovato?
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 12:42:42
bruce, se coi tuoi poteri non riesci a far fermare sta cosa, ce l'avrai per sempre sul groppone...
fai qualcosa.
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 13:59:53
diamogli pure questo al groppone di bruce.... tutti noi dobbiamo fare qualcosa...

ma tutte le varie STRACAZZO di associazioni che fine hanno fatto??

Messaggio del 05-05-2007 alle ore 14:12:18
stanno troppo ammanicate con la politica...
chiamate Striscia la notizia o le Iene, che ormai in questo paese le cose le ottengono quasi solo loro...
ci si deve affidare alla tv per ottenere la legalità...rendetevi conto.
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 14:14:27
giusto mico, ci stavo pensando qualche tempo fa...ormai striscia è diventata una filiale dei c.c.


staranno, le BENEAMATE associazioni, sedute intorno a un tavolo a discutere di come perdere anche le prossime comunali...

insieme ai partiti...
Messaggio del 05-05-2007 alle ore 14:32:53
da quale pulpito ........
Messaggio del 06-05-2007 alle ore 02:09:24
da quale pulpito?
Messaggio del 06-05-2007 alle ore 16:12:56
Ho fatto qualche altra foto che vi propongo. La parte interna è effettivamente in laterizio, e i amttoni si presentano piuttosto chiari, quindi con una percentuale di caolino abbastanza alta (sono mattoni di alta qualità), inoltre la parte interna della struttura sembrebbe leggermente a scarpa.
La parte esterna invece è in ciottoli e pietrisco..
Il muro ha uno spessore di circa un metro e venti.


lato interno


lato esterno


sperrore del muro

Rimane ancora un mistero cosa fosse...
Messaggio del 06-05-2007 alle ore 16:34:13
meno male che li da noi salvano queste cose,non come qui , che buttano tutto,buttano la nostra storia
Messaggio del 06-05-2007 alle ore 16:53:57
..il muretto...

Messaggio del 06-05-2007 alle ore 23:52:03
io ci metto un bel ...."up"
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 00:56:09
gli "esperti" probabilmente non hanno mai visto una struttura dell'ottocento.
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 00:57:20
"La sovraintendenza dà il via"...chi sà chi la pagat...
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 01:01:14
assomiglia alle pareti della stalletta di mio nonno quando abbiamo tolto l'intonaco
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 01:02:17
Mica la stalletta dove c'hanno pure fatto "1, 2 , 3, Stalla!!!"?
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 02:38:48
quella dove dormi tu, adonai?
Messaggio del 07-05-2007 alle ore 02:41:41
Messaggio del 08-05-2007 alle ore 18:14:26
Up! tanto per tener desta l'attenzione.
Messaggio del 08-05-2007 alle ore 18:39:12
Non capisco come diavolo sia possibile....ma casualmente tutto ciò che avviene in quella zona ha a che fare con la "modernità" architettonica lancianese!
Lì non c'è nulla da tutelare.....quasi quasi vedo di costruirci il WTC2!
Messaggio del 08-05-2007 alle ore 19:05:05
molto tempo fa hanno fatto uno scavo sempre nello stesso punto ed era affiorato questo muro, nessuno se ne è fregato niente e l'hanno ricoperto.
poco più in fondo c'era un altra costruzione semivisibile ma quasi del tutto interrata. si notava solo passeggiando nelle vicinanze..
Messaggio del 09-05-2007 alle ore 09:06:34

tanto per tener desta l'attenzione


tanto sai quanto gliene frega a quelli.
Messaggio del 09-05-2007 alle ore 10:09:57
ma se già l'hanno demolito pure

Nuova reply all'argomento:

Ritrovamento al Diocleziano?

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)