La Piazza
Io personalmente c'ho re-incontrato amici delle elementari che non vedevo da anni...


Facebook è meraviglioso... anke io ho incontrato amici che nn vedevo da tanto e che sn andati via dall'abruzzo....

Strumento di controllo finanziato da membri neocons legati alla CIA ottimo a tal riguardo l'articolo di un paio di mesi fa su Internazionale ad opera di un giornalista inglese.... abilmente mascherato da social network oltre a vendere dati personali a numerose multinazionali sono abilissimi nel controllare o cmq monitorare i dati di milioni di individui.... il suo successo planetario e' attribuibile come al solito a questa delirante voglia di ESSERCI... di avere anche se in maniera meno invasiva i propri 15 minuti di notorieta'.....di lasciare qualcosa di se su questo pianeta sempre piu' distratto.....molto particolari ad esempio in fase di registrazione le domande su orientamento religioso!??!? o politico !?!?
clicca qui
ma perchè nn bastava già Messenger per questo

No, sono 2 sistemi molto diversi: la genialità di Feisbucc è che per poterne sfruttare al massimo le potenzialità devi dare il più possibile informazioni particolareggiate sulla tua vita...
...Mentre in tutti gli altri siti ci presentiamo con un nickname... Su f.b. siamo noi stessi, con nome e cognome, e tutto quello che possiamo ritenere interessante della nostra vita.
Agghiacciante è lo "status" della persona: di fianco a ogni nome, l' azione o l' umore:
- Mario mangia la pizza
- Paolo si scaccola
- Franca ha le sue cose :0O !!!!!!!!!!!!
eheheh...

brrrr...
ovviamente... i dubbi vengono.. però se ci pensi, i dati personali possono essere recuperati dappertutto!! Se chiedi ad esempio la tessera sconto al supermercato, o quando registri una Sim, quando acquisti un'auto o riempi un bollettino postale. Quindi, sta all'intelligenza personale non diffondere i dati "eccessivamente" sensibili, come possono essere l'orientamento religioso o politico. Poi, per chi volesse lasciare qualcosa in questo mondo distratto, di certo non è facebook il mezzo migliore...
abbiamo Telecom. non ce lo scordiamo.
ormai sanno pure a che ora vado a cagare, facebook o non facebook...
Tutto vero, ma una cosa è sapere cose su di me, un' altra è poterne fare qualunque utilizzo gli aggradi...
...Qualcuno di voi ha letto la policy sullo sfruttamento dei dati personali di feisbuccss???
Da far venire i brividi...
bye
Mah, io m ci sono iscritta ultimamente visto che tutti mi dcevano "iscriviti icriviti", per curiosità l'ho fatto. In effetti è utile per ritrovare persone (cosa che non puoi fare con msn...), per il resto devo ancora capirne bene il funzionamento


Personalmente non amo nessun tipo di chat o robe del genere dove chiunque può contattarti e avere informazioni personali su di te.
Parlo di cose tipo facebook,badoo,my space ecc.
E spesso si parla subito di "amicizia" quando invece non si è più di semplici conoscenti.
E se vuoi iscriverti ad alcune di queste chat devi per forza dare un'alta percentuale di informazioni altrimenti non puoi entrarea far parte della chat in questione.
Una volta ho fatto l'errore di iscrivermi su badoo (che secondo me è la peggio) perchè una mia amica miaveva detto che era "fregno" ma

Come manichini in vetrina esposti al giudizio di chiunque. Ti vedi assegnare dei voti ecc..
Preferisco cercare in altri modi le mie amicizie e non avere una marea di conoscenti virtuali.
Ma è soloil MIO pensiero

Pienamente concorde con Medusa stavolta, senza neanche le differenze "terminologiche" che ci dividono quando parliamo del desiderio maschile... eheheh... :0)
E aggiungo in risposta a :
...è utile per ritrovare persone...
...Non le ho mai perse.
Quelle di cui ho perso la tracce o so a grandi linee che fanno... Stanno bene così, perché altrimenti non sarebbe successo. :0)
Esistono amici ed esistono conoscenti, come dice Medusa...
...Perché io devo rendere partecipe chiunque mi abbia anche solo sentito nominare una volta nella vita di tutto ciò che dico, faccio o penso?
Su Badoo e simili non mi pronuncio neanche...
...Ognuno ha diritto di scegliere la strada più consona per arrivare al sesso, ma sinceramente non bastano 2 foto in occhiali da sole e la bocca a cuoricino per sedurmi...
...Se devo vedere foto di ragazze discinte perferisco le professioniste che se lo possono assolutamente permettere, di mostrare la carne... :0)
Saluti
Perché io devo rendere partecipe chiunque mi abbia anche solo sentito nominare una volta nella vita di tutto ciò che dico, faccio o penso?
perchè chi in un modo, chi in un altro, abbiamo tutti la necessità (vuoi per predisposizione personale, vuoi per subeducazione mediatica) di essere visti, citati, giudicati, apprezzati o odiati.
e facebook ci riesce.
so "gusti"....
c'è a chi piace mostrarsi al mondo intero e a chi no.
Personalmente non uso più facebook e myspace, mi so registrato un dominio e ho un blog tutto mio dove "condivido" quello che mi pare e piace, la mia vita... le mie foto... e qualche link

Certo che è utile... ho creato il primo gang bang fan club. Iscrivetevi numerosi

è utile per diventare amico di Facci Porro e Taradash

Eheheh, appunto... :0)
Tu dici quel che vuoi dire a chi sa come trovarti...
Ma se uno con cui hai fatto una gita turistica nel '97 fa al cesso, il tuo dominio non te lo dice...
...E per fortuna, visto che tu te ne fotti di lui e di quello che fa, sennò non sarebbero passati 11 anni dall' ultima volta che lo hai sentito...
...Non so se rendo... eheheh... :0)
bye
White come puoi essere amico di Tardash se sei un teo-con?

Premessa: di certo vivrei benissimo anche senza facebook! E' solo per capire se è davvero utile o no!
io la vedo così.. faccio un esempio pratico! Io lavoro all'estero, ho amici a Lanciano, in Armenia, in Germania, in Venezuela ecc.. Li sento tutti spesso, ma ovviamente li vedo poco, spesso pochissimo... Questo non vuol dire che non me ne fotte nulla di loro!! Con facebook, ognuno magari pubblica le foto di una vacanza, di una serata... per rendere partecipe chi purtroppo non era lì, come me in questo caso, che torno in Italia 3/4 volte l'anno!! Se uno pensa di usare facebook per trombare..bhè... difficilmente avrà una vita sociale normale!

Quindi, ovviamente, il lato oscuro della medaglia, per chi lo usa in modo distorto c'è... ma bisogna considerarlo come uno strumento comunicativo e non "sputtanativo"!

Anche a me è capitato di sentirmi suggerire questi social network... dunque, premesso che ho provato a iscrivermi sia su badoo che su facebook devo dire che per la mia personale esperienza li ho trovati di scarsa utilità, infatti mi sono cancellata subito! La penso esattamente come Medusa e Tarzanello... trovo inutile scrivere cose su di me in generale per farle leggere al resto del web, figuriamoci quello che sto facendo o pensando in un preciso momento! E poi è vero...le persone a cui tieni davvero non le perdi mai e puoi trovare il modo di comunicare con loro. Inoltre...ci vuole troppa costanza su questi siti e fare documentari su ogni festa, viaggio, concerto ecc... non è proprio il mio forte. Magari sono utili per apparire, ma alla lunga credo che stufi anche questo, meglio farsi un proprio sito no? Per diventare amici di qualcuno ci vuole tempo, penso che, oltre al desiderio di apparire ci sia anche (e forse di più) quello di sapere tutto di tutti!!!

jena, io non sono un cazzo

Le foto le puoi mandare via mail e se vuoi vedere una persona mentre parli esiste sempre la webcam...
e cmq io credo soprattutto che in un certo senso si perda il senso reale della vita...
qualcuno ha visto wall-e???
ricordate la scena dei super ciaccioni seduti ciascuno alla propria sedia con un monitor fisso davanti???
beh...forse non siamo a questo punto però...

Tarzanè, visto che hai quotato la mia frase, è ovvio che se una persona è importante non la perdi, ma che vuol dire? Mica ci devi incontrare per forza le persone importanti? A volte anche per curiosità, sapere che fine ha fatto qualcuno, sapere che fa...magari finisce lì, ma è cmq una cosa carina.
Io ad esempio ho riparlato con qualche mio ex collega che non ho più risentito e mi ha fatto piacere, anche se poi la cosa è finita lì.

Soprattutto è divertente ribeccare gli ex amanti e scatenare la gelosia del partner

Ah sì?
è na cazzata per gente sfigata e triste. E' appurato, chi ha facebook è triste ma fa finta di consolarvi con incontri virtuali con tal Pasqualino Di Biase compagno sconosciuto delle elementari che riempie le vostre giornate buie e monotone... Se la sera invece di sta su facebuk la gente jess a spass... sai quanti incontri! Capre.
oh quanti scienziati, ma jeteve a riponne

se non vi piace che cazzo ne parlate a fare?


senza parole
* dà giudizi come te
Se la sera invece di sta su facebuk la gente jess a spass... sai quanti incontri! Capre.

Il solito appicciafuoco

Internet potenzia il lobo frontale


non sono iscritto a nessuno di questi siti....però non giudico chi lo è,anche perchè uno puo stare fino alle 18.00 collegato e poi uscire(magari con una che ha conosciuto su facebook o badoo

poi indubbiamente è uno strumento potente per conoscere qualcuno,e sottolineo "conoscere",in quanto sono d'accordo con chi sostiene che se uno non lo hai sentito per 10 anni....un motivo ci sarà...
infine penso che PER ALCUNI sia un semplice evoluzione della chat....in cui questi ultimi,non in grado di conoscere persone nella vita reale(perchè troppo timidi o altro)si rintanano dietro un monitor...
la cosa che invece mi spacca i maroni è quando chi è iscritto viene e mi fa"non hai facebook?,sei arretrato"
profè, so che è una provocazione delle tue dato che cose stupide e appariscenti le facciamo tutti, o su internet o su altri mezzi di comunicazione, ve'?
"non hai facebook?,sei arretrato"
e mi autoquoto per la risposta
non è una cosa obbligatoria, non parliamo di legge o che..
quindi ai cretini che ti fanno quella domanda rispondo allo stesso modo

Non vi preoccupate... fra poco si iscrive anche il profeta, mi serve per la gang bang

nfine penso che PER ALCUNI sia un semplice evoluzione della chat
è lo sviluppo, che sia evolutivo o devolutivo (passatemi il termine), di un mezzo di comunicazione, di uno strumento come il web o internet nella sua interezza. la cosa "interessante" è che si tratta di uno strumento potenzialemte più fruibile di tanti altri, che sta provocando un terremoto preassestamento agli altri mezzi, tipo blog e forum (vedi post di penelope su massmedia).
in sostanza, niente di nuovo sotto il sole. come le critiche agli sms. l'importante non è il mezzo o lo strumento in sè, ma come lo si usa (per quantità e qualità).
antò, a me non mi fa iscrivere, mandami l'invito: ti fa comodo il mio piccone?



per ora mi viene in mente solo un termine: inquietante... poi ad un'analisi più attenta magari cambierò idea!
io penso che e' piu fregno lanciano.it

sampei, mi interessa il tuo punto di vista. mi spieghi perche' e' inquietante?

Akta ma allora secondo te una persona deve parlare solo delle cose che gli piacciono???

Ah perchè se fosse così allora credo che gli argomenti di discussione diminuirebbero notevolmente. E poi sbaglio o il discutere su di un argomento prevede anche uno scambio di idee???

Certamente se ci si riduce ad una serie ed insulti verso il nostro interlocutore non ha più senso anzi credo che sia solo una perdita di tempo ma finchè si scambiano pareri non vedo dove sia il problema

Mio ti ho lasciato una bustina

Certamente se ci si riduce ad una serie ed insulti verso il nostro interlocutore non ha più senso anzi credo che sia solo una perdita di tempo ma finchè si scambiano pareri non vedo dove sia il problema
un conto e' parlarne, un conto e' giudicare

Grazie del link Casper, ma ti spiego il mio punto di vista.
1)Riguardo alla sindrome dell'amico, mi sembra una stronzata. Cioe' non possiamo demonizzare un servizio perche' c'e' gente che si fa problemi se ha meno "amici" di me, ma stiamo scherzando?Il problema, purtroppo, e' di chi ne fa una ragione di vita, ma di certo non del social network. Anzi, facebook ti tutela in quanto il tuo profilo non e' accessibile dai non amici, al contrario di myspace..


2)CIA, FBI etc..ok personalmente lo ritengo un tantino assurdo (se lavori con le API di FB ti rendi conto perche' non sarebbe poi cosi' possibile), ma premesso che non escludo mai niente, nessuno ti obbliga a mettere i tuoi dati. Ho molti amici che mettono date di nascita false (basta cambiare di 1 mese e giorno), avatar a fumetto, nomi falsi etc..se non ti fidi, mettici dati falsi, tanto Aktarus o Marco Rapino mi conoscono uguale

per il resto bisognerebbe pensare secondo me meno da complottisti e farsi meno seghe mentali sul perche' la gente usa i social network (sfigati, tristi, mammocci etc..)

scusa volevo dire Uana, mi confondo sempre col vecchio nick

infatti akta, io a suo tempo ho messo dati falsi, e io l'altro giorno mi sono pure cancellato, non è vero che non è possibile farlo...
personalmente anche per me è una esagerazione questo "lato oscuro"... tanto si sa benissimo che oggi come oggi, facebook o meno siamo costantemente sotto controllo e quello che vogliono sapere, lo sanno... quindi...
mi limito semplicemente a dire che a me può fare schifo e a qualcuno può piacere, il bello di essere diversi, e certamente non sto là a criticare chi ce l'ha e chi non ce l'ha.
Io l'ho provato, non m'è piaciuto, troppo caotico per i miei gusti, eliminato.
Quando voglio fare "amicizia" con qualcuno vado a farmi na birra, contribuisco all'economia locale e non mi rincoglionisco co 80000 richieste, inviti e cazzi in culo

oops, effettivamente non mi sono cancellato ma ho disattivato l'account, errata corrige

cosa curiosa è che i miei dati (falsi

giuste osservazioni quelle di chi dice che è solo un modo per tenere sotto controllo la nostra vita, strategie di mercato ecc ecc. concordo.
la cosa pericolosa secondo me è quando qualcuno che si sente solo, senza amici, crede fermamente che quello sia il suo VERO mondo, che i suoi VERI amici sono sul network, che la sua giornata sia basata sulle chat... pericolosissima questa dipendenza! e ne conosco un paio di queste persone che vive letteralmente al pc...

ma comunque tenete conto che siamo noi a voler scegliere di iscriverci, di aggiungere l' orientamento politico, la religione, che facciamo, che non facciamo...
in ogni caso, ci controllano anche se non abbiamo il pc...
però è interessante poter ritrovare persone con cui avevamo perso i contatti... grazie ai nomi e cognomi...
io personalmente non ho questo bisogno impellente di ESSERCI... ci sono comunque

e adesso li fotto io....
per cancellare definitivamente bastava fare così:
1. Assicurati che il tuo account FB abbia un tuo contatto email corretto.
2. Elimina qualsiasi altro indirizzo email ad eccezione di quello indicato prima.
3. Disattiva l’account.
4. Registrati di nuovo, usando un’email diversa (ma reale, ovviamente).
5. Loggati sul nuovo account, inserisci l’indirizzo del punto 1 come email di contatto. Segui la procedura di attivazione tramite email di conferma. In questo modo avrai completamente sostituito l’account precedente con uno vuoto. Per fare bene le cose, metti di nuovo l’indirizzo usato per creare l’account al punto 4 e rimuovi quella originale dalla lista. Infine disattiva il nuovo account.
bravo casper, sia per il tutorial che per l'ottima analisi

Per quanto mi riguarda, nessun giudizio sui fruitori (figuriamoci se uno come me può mettersi su un piedistallo a giudicare le passioni altrui... eheheh...) ma sulle reali potenzialità e obbiettivi del mezzo in sé...
Fessobuco puzza, e di brutto...
...E cmq comincia già a dimostrare le sue malevole implicazioni: sabato c'è la festa di compleanno di una mia cara amica, ma io l'ho saputo solo perché il mio collega, persona integerrima e serissima fino a 6 mesi fa, oggi vive praticamente in simbiosi con F.B. (gli manca di accogliere direttamente il cavo LAN nelle chiappe per essere sempre connesso) e mi ha avvertito lui che l' invito era sul sito...
...Altrimenti...
...Chi cazzo si sarebbe ricordato di me? :0(

Saluti
Per chi lo usa... attenti ci sono pure i trojan maschi

leggete se usate facebook
Ecco... Questi possono spiegarlo meglio di me... eheheh... :0)
Inquietante...
Grazie, Mr. Uana... Interessante notizia.
Soprattutto mi è piaciuto questo:
Quote:eheheh...
Facebook Trojan, questo il nome del malware che ha iniziato a circolare fra gli utenti del social network. Il malware si presenta sotto forma di un messaggio dal titolo “Qualcuno pensa che tu sia speciale. Vedi di chi si tratta”.
Se devi colpire qualcuno, il modo più efficace è sempre stimolare la sua vanità o insicurezza... ;0)
bye
Ho trovato questo e mi sembra sensato...
...Riporto uno stralcio ma leggetevelo se avete tempo.
Quote:
Se il blog può vivere di vita propria, nel tracciare, nel suo dire scollato dalla voce che orgina la parola,facebook vive di quella degli altri: Gaetano thinks You are one of the nicest people in Facebook! click HERE to see your ranking, and don’t forget to vote for your Nicest friends.
Non dimenticare di votare, perchè se non lo fai non potrai vedere chi l’ha fatto per te. Non si naviga a vista, si naviga a vuoto. Eppure nel libro che si mette in mostra con le mani a nascondere la vergogna continuiamo a crescere e moltiplicare e allora una ragione ci deve pure essere. E’ l’approvazione.
Nel blog il lettore può commentarti,applaudirti, leccarti le ferite, insultarti, vomitarti la bile del pensiero, gettare fiori o pietre come una lingua che si stacca dalla gola, su facebook invece tutto è calibrato, stabilito a priori, più facile - e più falso. Nemmeno i tuoi amici meno amici (che in fondo sono la maggior parte dei contatti), ti sputeranno mai in faccia,mai ingrosseranno le tempeste, perchè la richiesta di amicizia racchiude già una prima domanda e una dichiarazione: se io aggiungo te e tu mi accetti, non puoi che approvarmi. Sempre. Un accettare a priori che più che di amicizia si nutre della logica economica di uno scambio a condizione.
Credo siano pochi, molto pochi i casi di una richiesta rifutata. Perchè rifiutare, qui, o semplicemente ignorare significa esplicitare la mia indifferenza (sacrosanta) e il mio rifiuto di chi ho sempre scartato nel quotidiano senza però avere necessità di sottoscriverlo. Dunque,per non essere smascherato, per non dirmi sgarbato e mostrarmi nella mia scelta, devo accettarti. In secondo luogo perchè anche del peggior nemico, della conoscenza più tiepida c’è il desiderio morboso di sapere. Ti ignoro, ti schifo anche, ma se mi ti metti davanti voglio vederti, voglio corteggiarti per un minuto almeno, mostrarti il mio mistero,la mia piccola guerra, scoprirti, cavarti gli stracci di dosso. E allora ti accetto anche solo per guardarti un po’.
Dove il blog è manifestazione, facebook è esibizione narcisistica, non un io dico ma un guardami sto dicendo.
Il mondo prende una certa piega...
Le multinazionali si lamentavano del fatto che, mentre era semplicissimo chiedere ai 20enni di mostrare la faccia a tutto il mondo
(orlte che il culo, e quindi i propri gusti, da tramutare in ricerche di mercato), i 30enni sembravano avere ancora del "pudore" verso l'esposizione totale...
Adesso, stimolando la loro naturale insicurezza, necessità di sentirsi apprezzati, amati, sono riusciti a farli venire allo scoperto, a rivelare tutto, ma proprio tutto...
Cosa c'è di più bello di sentirsi amati ed apprezzati, no?...
Basta qualche click... :0)

eheheh...
(E) tanti saluti (alla vita privata)
Gi articoli sono inquietanti, sì

Però sinceramente non me ne può fregar di meno, nel senso, se ne faccio un uso ultra superficiale e allo stesso tempo intelligente, senza farne una ragione di vita, non vedo dov'è il problema.
Non difendo il sito perchè, ripeto, mi sono iscritta da poco e non ci vado nemmeno tanto, per questo non lo conosco ancora bene, però come ogni cosa, usata troppo e a sproposito fa male...se invece viene presa per quello he è, con il giusto peso, non vedo cosa ci sia di male e(o da criticare.
Qui si critica il suo funzionamento, il suo meccanismo intrinseco, la sua logica, se vogliamo.
Hai visto il video? :0)
Rende l' idea più di ogni articolo...
bye
Ora lo vedo

o(^^)o
Nel blog il lettore può commentarti,applaudirti, leccarti le ferite, insultarti, vomitarti la bile del pensiero, gettare fiori o pietre come una lingua che si stacca dalla gola, su facebook invece tutto è calibrato, stabilito a priori, più facile - e più falso. Nemmeno i tuoi amici meno amici (che in fondo sono la maggior parte dei contatti), ti sputeranno mai in faccia,mai ingrosseranno le tempeste, perchè la richiesta di amicizia racchiude già una prima domanda e una dichiarazione: se io aggiungo te e tu mi accetti, non puoi che approvarmi. Sempre. Un accettare a priori che più che di amicizia si nutre della logica economica di uno scambio a condizione.
Pienamente d'accordo

ecco aktarus, ti hanno risposto già prima di me perchè inquietante.
Tra le altre cose aggiungo (sempre in base alla piccolissima esperienza che ho fatto su facebook finora, poi, come detto prima, magari cambiaerò idea): il 95% delle attività svolte su facebook, su un qualsiasi altro canale (blogs, forums, chat, emailz, newsgroups, ecc) verrebbero etichettate con una semplicissima parola: SPAM!!
E non ditemi che non è vero: ricevo ogni giorno 100000 email per partecipare alla guerra di bande (ma quale cazzo di bande?), per rispondere a stupidissime domande del tipo "tu che tipo di mutanda sei?".
Se non è spam questo, lo spam non esiste.
Per ora non mi cancello, ma vi prego di evitare di taggarmi nelle vostre foto tnx

Mhhh... io invece quasi quasi mo mi cancello... finché é possibile...
Guerra di bande!!!!

sono piuttosto scettico.
oltre ad essere testimone del fatto che dal romanticismo di lanciano.it, in cui ciascuno di noi è riuscito a mitizzare anche ironicamente sé stesso con mezzi semplicissimi come un papozzo, siamo passati al voyeurismo nichilista nel reality show del proprio nome e cognome su facebook :|
una volta eravamo scrittori capaci di comunicare qualcosa che rimaneva nell'immaginario degli altri, oggi tendiamo ad essere esibizionisti del nulla che scivola già via.
giusta riflessione giù, molto vicino a quello che ho detto in altri termini qui e altrove.
boh no lo conosco non ci vado per c'è solo questa chat


Io sono uno di quelli che facebook non l'ha mai usato, ma personalmente, senza offendere nessuno, penso che in questo post ci sono scritte molte ca22ate...
Secondo voi la CIA, FBI o anche i vigili del fuoco hanno bisogno di facebook per capire cosa fate su internet? credo proprio di no! sono le solite teorie complottistiche che gironzolano su internet e che non hanno i piedi per camminare.
Se vogliamo dire che un portale mondiale, vuoi che sia facebook, vuoi che sia myspace, vuoi che sia un qualsiasi portale di quelle dimensione fa del proprio core business la vendita di informazioni, posso anche crederci, anzi penso sia così, però pensate che Google o altri motori di ricerca o altri portali non adottano questa politica??

Se vogliamo estendere il discorso su tutto il mondo di internet, possiamo anche ragionarci ma limitare il tutto a facebook mi sembra stupido e riduttivo. Se ci ragionate, anche con questo post stiamo usando internet per esprimere e rendere pubblica una nostra opinione.

Da uno come Sampei, che osserva e partecipa alla costruzione di internet, dal '95 il commento: "è inquietante" non me l'aspettavo perchè tutto e niente può risultare inquietante. Se una persona si ammazza davanti ad una chat come lanciano.it o facebook e il portale dell'ACR è inquietante, se una persona usa uno di questi strumenti citati nei momento liberi per passare un po' il tempo al posto di ammazzarsi il cervello davanti questa pseudotelevisione (che è davvero inquietante) non lo è.
Facebook si avvicina molto a Lanciano.it con la sola differenza di avere milioni di utenti da tutto il mondo, quindi per commenti del tipo: "è na cazzata per gente sfigata e triste" state attenti perchè potrebbero dire la stessa cosa di voi dato che usate questo portale.
Anche questa storia della vita sociale; conosco persone che frequentano facebook e fanno tanta di quella vita sociale che molti di voi la sognerebbero

Si parla di facebook perchè il post ha come titolo:
"che ne pensate di facebook?"

Hai ragione quando dici che anche se passi 24 ore su lanciano.it può essere giudicato ossessivo ed inquietante ma non mi puoi dire che non ci sono differenze ad esempio tra badoo e il cistitù.
E poi inubbiamente c'è gente che usa facebook e ha una vita sociale piena e appagante ma io personalmete non sto criticando chi usa facebook o il meccanismo di questo tipo di chat...
poi chiaramente io non ne farei mai uso ma non me ne frega niente di chi lo fa
Quoto frateme

Infatti è inquietante così come lo sono tante altre cose e, se vogliamo, lo stesso "meccanismo" di internette.
Per vivere senza "inquietantitudini"

Dopo le 400 mail di facebook ricevute in meno di un mese, gente che ti offre a bere, gente che ti offre gli arrosticini, porca troia, uffretemele addavere

@ Hendrix81:
Quote:Non sono d'accordo.
...Facebook si avvicina molto a Lanciano.it con la sola differenza di avere milioni di utenti da tutto il mondo...
Le differenze ci sono, sono molte e fanno la differenza tra non inquietante e inquietante.
Ribadisco che qui si analizza il mezzo fessobuc e i suoi meccanismi di funzionamento fondamentali, non il suo fruitore.
Inquietante è il metodo di aggregazione che è struttura portante del tutto, una sorta di "amicizia gloBBale" alla "volemosebbeneperchéunavoltapèsbagliot'hodettocomefacevodicognomemmentrefacevamolafilaallaposta".
Non sei obbligato, ovviamente, ad inquietarti con me, ma sono sicuro che non avrai problemi a lasciarmelo fare... :0)
Del resto, ognuno ha un livello di inquietitudine totalmente personale...
...E il mio è molto alto.
Eheheh... Ad esempio non capisco come possa essere normale e logico per la maggior parte delle persone concludere una fumata lanciando un mozzicone acceso in mezzo alla strada come fosse una margherita...
...Certo, per il 999 per mille della gente è normale...
...ma questa "normalità condivisa" non mi ha mai fatto sentire meglio. ;0)
Un saluto
Tarzanello, non ho nessun problema a lasciarti inquitare

Però penso che chi si inquieta con facebook mi da l'impressione di uno che si scandalizza di una busta dell'immondizia in una discarica abusiva; perdonami per la metafora ma non me ne viene una più calzante

Comprendo... :0)
Ma ti ribadisco, io vedo qualche differenza, e ne parlo parché adesso l'argomento del giorno è questo...
...E 1 milione e 600.000 persone (solo in Italia) sembrano non essere assolutamente d'accordo con me. :0)
Ma questo non mi preoccupa... La mia "proporzione media di disaccordo" di solito è io contro 1 miliardo circa... eheheh... :0)
bye
io non l'ho mai nemmeno visto e pensa che, con le dovute proporzioni, di mestiere programmo cose simili su internet.
Mi sono semplicemente dissociato dalle teorie complottistiche della CIA :\ o da chi afferma con assoluta convinzione che chi lo usa è uno sfigato segaiolo senza prendere in considerazione l'ipotesi che magari lo usa 10 minuti a settimana e per il resto del tempo tromba come un maiale

Poi se vogliamo generalizzare anche a me non piace, come non piace l'idea di scrivere su un blog personale e come non piace l'idea di tante altre attività che si svolgono su internet; ma questi rimangono giudizi personali.
hendrix, peccato ca ti la uagliona senno' ti avevo gia' chiesto di metterci insieme


quoto in toto quello che hai scritto!
Io l'ho visto...
...E' inquietante.
EHEHEH !!!!!!!!!!!!!!!!! :0)
bye
Akta si pure nu belle guaglione


Ma è naturale che tante altre cose sono inquietanti ma che cosa c'entra?
Qui si sta parlando di facebook

Per vivere senza "inquietantitudini" si dovrebbe stare tutti sotto una bella campana di vetro....
Non credo proprio...allora prima che ci fosse internet la gente viveva sotto una campana di vetro???
O forse aveva maggiori contatti umani "reali"???
E cmq forse tu parlavi del mondo in generale...non so...ma penso che il voler mantenere una parte della propria vita privata non significhi vivere sotto una campana di vetro.
Poi ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole

guarda medusa io capisco il tuo punto di vista, ma ti rispondo sintetizzando il mio cosi':
non si puo' demonizzare un servizio che funziona per come scegli tu di farlo funzionare. esempio: se io scelgo di dare i miei dati a fb, e' una scelta mia non e' obbligatorio. posso tranquillamente dare dati falsi e farne un utilizzo "sano". non e' un sistema che mi obbliga a fornire informazioni. per esempio google e' moooooolto piu' invasivo. lo sapevi che tutte le ricerche che tu fai su google vengono registrate e che loro possono vedere tutti i siti che ricerchi e visiti? questo mi sembra mooolto piu' inquietante. perche' se io mi voglio ammazzare di s. sui siti porno non vedo perche' google deve farsi i cazzi miei. o se cerco la parola terrorismo semplicemente perche' voglio documentarmi, non voglio che i servizi segreti mi traccino perche' pensano che sono affiliato ad al qaeda.
so che si parla di facebook, ma leggetevi il disclaimer di google e spaventatevi davvero

Google Privacy
ps: hendrix poi ti lascio il mio numero sul cistitu, chiamami quando non c'e' biancacesca


E cmq è ovvio che qualsiasi cosa una persona può scrivere sui post è e rimane un parere personale, ma se non sbaglio i post vengono aperti proprio per scambiare opinioni su fatti,cose ecc o no???
Sicuramente poi sono la prima a dire che la discussione deve essere costruttiva e che quindi nel momento in cui si passa ad offese gratuite non lo è più.
E visto che posso esprimere una mia opinione, senza per questo venire tacciata di misantropia



Poi certamente ci sono persone che ne fanno un uso intelligente

Da come parli sembra che per entrare in facebook

mi riferivo al mondo-internettiano e al fatto che su internette non si è mai "nascosti" e difficilmente si riesce ad avere una "vita privata"
per averla non devi accendere il computer.

non accendere il computer per me = campana di vetro.
Capito mo o ti ci faccio il disegnuccio ?

Ancora???
Forse on mi so spiegare...

Io non demonizzo niente ma non mi potete negare che ad esempio (visto che anche voi avete parlato di altro che non è facebook) che ci sono chat tipo badoo dove devidare per forza una determinata percentuale di informazioni personali sennò non puoi comunicare con gli altri utwnti ecc e dove la gente ti vota...
Beh sappiamo tutti come funzionano...
Ripeto è un parere personale...
Medù senza chat non conoscevi sto fiore di ragazzo che è Casper



Per me invece non è così...
il computer non può sostutirsi alla vita reale!
ok capito

leggetevi comunque il disclaimer di google, e' da accapponarsi la pelle
Questo non significa nulla....
io non faccio di tutta un'erba un fascio...critico solo alcuni aspetti...ma mi sembra di essere stata chiara...
è l'ultima volta che scrivo altrimenti sembra che vengo pagato da facebook che tra le altre cose mi fa anche cagare

Medù quando dici: "il computer non può sostutirsi alla vita reale!" ti do ragione ma ti dico che sono poche le persone che SOSTITUISCONO il computer alla vita reale ma queste sono delle vere e proprie Patologie che necessitano di cure.
Chiaro che sono solo alcuni casi e meno male...

Vabbè mettiamola in questi termini allora: a me non piace...PUNTO! e come tutte le cose che non mi piacciono esprimo i miei giudizi negativi su quella cosa e non sulle persone che ne fanno uso.
Poi per me potrebbe anche essere che tutto il mondo la pesna diversamente da me ma non me ne frega niente

Sul disclaimer di Google io leggo che i dati aggreganti non personali vengono condivisi con terze parti...
...Mi sembra anche ovvio, sono un motore di ricerca...
Ma non hanno l' autorizzazione a incrociare IP con search request...
...Possono solo dire: "In un anno la combinazione "tette di fuori al grande fratello" è stata cercata 256.000 volte, mentre "fondamenti di educazione civica" solo 5 volte." (siamo in Italia). :0)
Non mi sembra niente di che.
...
leggi bene tarzane'

Utilizzi
* I dati personali possono essere utilizzati per fornire i servizi richiesti dall’utente, ivi inclusa la visualizzazione di contenuti personalizzati e della pubblicità.
* È possibile che i dati personali vengano utilizzati ai fini di controllo, ricerca ed analisi per gestire e migliorare le tecnologie ed i servizi di Google.
* È possibile che dati aggregati non personali vengano condivisi con terze parti esterne a Google.
* Quando ci serviamo di terze parti il trattamento dei dati personali, chiediamo loro di rispettare le nostre Norme sulla privacy e qualunque misura di riservatezza e sicurezza necessaria.
* È inoltre possibile che i dati vengano condivisi con terze parti in circostanze specifiche, quali procedimenti legali, azioni finalizzate a evitare frodi o danni imminenti e garantire la sicurezza del nostro network e dei nostri servizi.
* Google tratta i dati personali sui suoi server situati negli Stati Uniti ed in altri paesi. In alcuni casi i dati personali vengono elaborati da un server che si trova al di fuori del paese di residenza dell’utente.
* Ulteriori informazioni nel testo completo delle norme sulla privacy.
e nei dettagli delle norme sulla privacy:
# Forniamo tali informazioni alle nostre società consociate e affiliate oppure ad altre aziende o persone di fiducia alle quali demandiamo il compito di elaborare i dati personali per nostro conto. Richiediamo a tali parti di elaborare i dati personali in base alle nostre istruzioni e in conformità alle presenti Norme sulla privacy, nonché ad altre opportune misure di riservatezza e sicurezza.
# Abbiamo buoni motivi per ritenere che l’accesso, l’uso, la conservazione o la divulgazione di tali dati sia da ritenersi ragionevolmente necessaria al fine di (a) ottemperare a qualsiasi legge, normativa, procedimento legale o richiesta di enti e organi statali vigente; (b) applicare i presenti Termini di servizio, inclusa la verifica di potenziali violazioni degli stessi; (c) individuare, prevenire oppure ostacolare in altro modo truffe o altri comportamenti illeciti di carattere tecnico o relativi alla sicurezza; (d) proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza di Google, dei suoi utenti e del pubblico nella misura richiesta o consentita dalla legge.
di nuovo:
Abbiamo buoni motivi per ritenere che l’accesso, l’uso, la conservazione o la divulgazione di tali dati sia da ritenersi ragionevolmente necessaria al fine di (a) ottemperare a qualsiasi legge, normativa, procedimento legale o richiesta di enti e organi statali vigente; (b) applicare i presenti Termini di servizio, inclusa la verifica di potenziali violazioni degli stessi; (c) individuare, prevenire oppure ostacolare in altro modo truffe o altri comportamenti illeciti di carattere tecnico o relativi alla sicurezza;
e chi li decide sti buoni motivi?loro ovviamente, il che vuol dire che se loro dicono che ci sono buoni motivi fanno quello che vogliono

leggiti tutto il disclaimer (dettagli compresi) e poi ne riparliamo

"tuttobene ha fatto la cacca!"
MADONNA COME CI PIACE LA 3 persona !!!!!!!! sembra che qualcuno stia parlando di me......CHE GASAMENTO
poi io taggo tutte le foto delle gnocche cosi' le vedono i miei amici e loro fanno lo stesso....tropppo forte!
Nuova reply all'argomento:
facebook, che ne pensate?
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui